In this paper we use a representative sample drawn from the "Indagine Statistica sull’Inserimento Professionale dei Laureati" by the Italian National Statistical Institute and data from the Italian Ministry of Education to look at the wage premium of graduates from a regional university (i.e. not located in a metropolitan area) relative to graduates from a non-regional university, three years after graduation. Our results show that, after accounting for observed characteristics of individuals and universities, a wage premium is associated with a degree from a regional university. This finding may be interpreted as showing that regional universities enhance the local human capital stock or create specific skills needed by the local economic environment.
In questo lavoro utilizziamo un campione rappresentativo estratto dall’Indagine Statistica sull’Inserimento Professionale dei Laureati dell’Istat e dati provenienti dal Ministero dell’Università per analizzare il rendimento salariale della laurea in una università regionale (ossia, non localizzata nella provincia di una città metropolitana) rispetto ad una università metropolitana, a tre anni dalla laurea. I risultati mostrano che, dopo aver controllato per numerose caratteristiche dell’individuo e dell’istituzione universitaria, l’essersi laureato in un ateneo regionale ha effetti positivi sul salario. Ciò suggerisce che le università regionali sono in grado di innalzare la dotazione di capitale umano locale o di creare quel tipo di competenze maggiormente domandate dall’ambiente economico locale.
Keywords: Mercato del lavoro dei laureati, università regionali, differenziali salariali
Jel Code: J31, I21.