Nell’attuale dibattito teorico e politico che riguarda la rigenerazione urbana in Europa, il vicinato è riemerso come un importante setting. Scopo del presente studio è quello di sviluppare una riflessione circa gli esiti di un programma di rigenerazione urbana realizzato in un quartiere di Torino. Le analisi derivano da una indagine circa gli orientamenti e i comportamenti relativi alle relazioni sociali realizzati in una zona specifica a due anni dall’intervento. La questione centrale è indagare le ragioni per cui non si siano verificati né coesione né cooperazione tra i residenti della stessa area come atteso dal programma. L’articolo riflette sui meccanismi che spiegano il parziale fallimento dell’esperimento, in particolare sull’esperienza di inclusione/esclusione quotidiana da uno specifico luogo condiviso.
Keywords: Cooperazione, coesione sociale, mix sociale, esperienza urbana, rigenerazione urbana