"Narrative in conflitto" nella città industriale del mediterraneo. Il caso Gela
Titolo Rivista: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori: Anna Paola Di Risio
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 106
Lingua: Italiano
Numero pagine: 8
P. 151-158
Dimensione file: 92 KB
DOI: 10.3280/ASUR2013-106014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Abbenante S. (2012). Forconi e potere del non fare. Corriere di Gela on-line. Testo disponibile al
sito: www.corrieredigela.it/leggi.asp?idn=CDG162107&idc=1.
- Becucci S., a cura di (2004). La città sospesa. Legalità, sviluppo e società civile a Gela. Torino:
EGA-Edizioni Gruppo Abele.
- Ciccarello E. e Nebiolo M. (2007). Fuga dall’illegalità. Gela, i cittadini, le leggi, le istituzioni.
Torino: EGA-Edizioni Gruppo Abele.
- Cremaschi M. (1990). L’abusivismo meridionale: realtà e rappresentazioni. Meridiana, 9.
- Cremaschi M. (2009). Legalità debole, criminalità e periferie, a cura di. Territorio, 49: 115-118., DOI: 10.3280/TR2009-049016
- Czarniawska B. (2000). Narrare l’organizzazione. Torino: Edizioni di Comunità
- Czarniawska B. (2004). Narratives in Social Science Research. London: Sage.
- De Leo D. (2012). Lo sviluppo locale nel disordine. in De Leo D. e Fini V., Attualità dello sviluppo.
Milano: FrancoAngeli, 71-83.
- Di Risio A. P. (2010). Gela: città e politica. In: Cremaschi M., a cura di, Mafia e territorio, una
priorità nazionale. Urbanistica, 142: 39-41.
- Di Risio A. P. (2012). Astrazione dei modelli e realtà delle pratiche informali. Conflitti e accordi
nella città di Gela. Atti conferenza SIU 2012. Planum, 2.
- Di Risio A. P. (2012). Capacità negativa. Narrative e pratiche di sviluppo a Gela. Tesi di dottorato in
Politiche territoriali e progetto locale, Università Roma Tre
- Donolo C. (2001). Disordine. L’economia criminale e le strategie della sfiducia. Roma: Donzelli
- George P. (1975). Città. Enciclopedia del Novecento. Treccani.it l’enciclopedia italiana. Testo
disponibile al sito: www.treccani.it/enciclopedia/citta_%28Enci clopedia_Novecento%29.
- Guidi M., Fini V. e Salvatore S. (2012). Lo sviluppo quale fenomeno semiotico. In: De Leo D. e
Fini V., Attualità dello sviluppo. Milano: FrancoAngeli, 146-157
- Hytten E. e Marchioni M. (1990). Industrializzazione senza sviluppo. Gela: una storia meridionale.
Milano: FrancoAngeli (ed. or. 1970).
- Massari M. (2004). L’evoluzione della criminalità organizzata e le dinamiche della violenza. In:
Becucci S., a cura di, La città sospesa. Legalità, sviluppo e società civile a Gela. Torino:
EGA-Edizioni Gruppo Abele
- Saitta P. e Pellizzoni L. (2009). Lo chiamavano “sviluppo”: il complicato rapporto di Gela con
l’Eni. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 96: 158-188., DOI: 10.3280/ASUR2009-096007
- Saitta P. e Pellizzoni L. (2010). Spazi e società a rischio. Ecologia, petrolio e mutamento a Gela.
Salerno: Think Thanks
Anna Paola Di Risio, in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 106/2013, pp. 151-158, DOI:10.3280/ASUR2013-106014