Gli effetti dello sviluppo turistico sull’offerta commerciale. analisi del centro storico fiorentino

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Licia Lipari
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/100 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 13-26 Dimensione file 624 KB
DOI 10.3280/SUR2013-100002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nelle città d’arte il turismo è divenuto uno dei settori economici trainanti. Tra le principali conseguenze vi è un mutamento della struttura commerciale. L’industria turistica è in crescita specialmente nei centri storici, con il rischio di scalzamento delle «normali attività urbane». Al fine di analizzare gli impatti del fenomeno turistico è stata scelta Firenze, nel periodo 2004-2010. I risultati mostrano una città con aree altamente turistizzate, altre, invece, polifunzionali.;

Keywords:Struttura commerciale, centro storico, turismo, sostenibilità, zonizzazione, Firenze.

  1. Amendola G. (2003). Da città d’arte a Theme Park rinascimentale - il caso di Firenze. In Colantoni M. (a cura di). Turismo: fattore di sviluppo. Bologna: Pàtron
  2. Becheri E. (1995). Il turismo a Firenze. Firenze: Mercury
  3. Boffi M. (2004). Scienza dell’informazione geografica. Bologna: Zanichelli
  4. Butler R.W. (1980). The concept of a Tourism Area Cycle of Evolution: Implications for the Management Resources. Canadian Geographer, n. 24.
  5. Bovone L., Mazzette A., Rovati A. (2005). Effervescenze urbane. Milano: FrancoAngeli.
  6. Calvino I. (2010). Le città invisibili. Milano: Mondadori
  7. Holcomb B. (1999). Marketing Cities for Tourism. In Judd D.R., Fainstein S.S. (eds). The Tourist City. New Haven and London: Yale University Press
  8. Ingersoll R. (2004). Sprawltown. Cercando la città in periferia. Roma: Meltemi
  9. Gilli M. (2009). Autenticità e interpretazione nell’esperienza turistica. Milano: FrancoAngeli
  10. Judd D.R. (1999). Constructing the Tourist Bubble. In Judd D.R., Fainstein S.S. (eds). The Tourist City. New Haven and London: Yale University Press.
  11. Lanfant M.F. (1997). Tourisme international en prospectives. Sociologia urbana e rurale, n. 52-53.
  12. Logan J.R., Molotch H. (1987). Urban fortunes: The political economy of place. Berkeley: University of California Press
  13. Molotch H. (1988). Strategies and Constraints of Growth Elites. In Cummings S. (ed). Business Elites and Urban Development: Case Studies and Critical Perspectives. Albany: State University of New York Press
  14. Miossec J.M. (1977). Un modèle de l’espace touristique. L’espace géographique, n. 7. DOI: 10.3406/spgeo.1977.1690
  15. Nava M. (2001). I castelli della Loira dichiarano guerra a Disneyland. In Corriere della Sera, 24/7/2001
  16. Prud’homme R. (1986). Le Tourisme et le Developpement de Venice. Venezia: Mimeo
  17. Ritzer G., Liska A. (1997). McDisneyization and Post-Tourism. Complementary perspectives on contemporary tourism. In Rojek C., Urry J. (eds). Touring cultures. London: Routledge
  18. Savelli A. (2002). Sociologia del turismo. Milano: FrancoAngeli
  19. Savelli A. (2004). Quando il mondo del turismo interpella la sociologia. In Savelli A. (a cura di). Città, turismo e comunicazione sociale. Milano: FrancoAngeli
  20. Savelli A. (2008). (a cura di). Spazio turistico e società globale. Milano: FrancoAngeli
  21. Simmel G. (1973). Firenze. In Cacciari M. (a cura di). Metropolis. Roma: Officina Edizioni
  22. Timothy D.J., Boyd S.W. (2007). Heritage e turismo. Milano: Hoepli
  23. Van der Borg J. (1991). Tourism and urban development. Amsterdam: Thesis Publisher
  24. Van der Borg J., Costa P. (2004). Il turismo a Venezia. Insula Quaderni, n. 20
  25. Van der Borg J., Gotti G. (1995). Tourism and Cities of Art. Venice: UNESCO ROSTE
  26. Van der Borg J., Russo A.P. (1998). Per un turismo sostenibile a Venezia. In Musu I. (a cura di). Venezia sostenibile: suggestioni dal futuro. Bologna: il Mulino
  27. Volpe A. (2004). Il ciclo di vita delle località turistiche. Milano: FrancoAngeli

  • Turismo e commercio tra competizione economica e istanze culturali. Il caso della promozione turistica dello shopping a Parigi Chiara Rabbiosi, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 112/2015 pp.127
    DOI: 10.3280/ASUR2015-112007
  • Artigianato, città, politiche: il caso di Venezia e della nuova Legge regionale n. 34/20181 Remi Wacogne, Roberto Paladini, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 130/2021 pp.27
    DOI: 10.3280/ASUR2021-130002

Licia Lipari, Gli effetti dello sviluppo turistico sull’offerta commerciale. analisi del centro storico fiorentino in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 100/2013, pp 13-26, DOI: 10.3280/SUR2013-100002