La cultura videomusicale degli anni ottanta Tra dispersione del soggetto e dissoluzione della storia

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Alessandro Alfieri
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/46 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 139-152 Dimensione file 1587 KB
DOI 10.3280/LAS2013-046010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The music video is one of the most useful form of expression for understanding contemporary culture. In the triumphant season in history of this phenomenon, between the second half of the 70s and all the 80s, the music video adopted very effective formal and aesthetical solutions, closely linked to question of ‘end of subject’, which is typical of postmodernism. Madonna’s music videos are very indicative in this sense, and Queen’s music videos too; in the latter, as for Duran Duran’s videos, it is evident the other character of postmodernism, which is the loss of meaning of history.;

  1. P. Peverini, Il videoclip. Strategie e figure di una forma breve, Meltemi, Roma 2004, p. 23.
  2. C. G. Saba, Lo sguardo che insegue, Lupetti, Milano 2006, p. 204
  3. B. Di Marino, Clip. 20 anni di musica in video (1981-2001), Castelvecchi, Roma 2001, p. 34.
  4. S. Frith, Il rock è finito, EDT, Torino 1990, p. 249.
  5. F. Jameson, Firme del visibile, Donzelli, Roma 2003, p. 178
  6. M. Maffesoli, Dall’astrazione all’emozione, in A. Abruzzese, V. Susca, a cura di, Immaginari post¬de¬mocratici, Franco Angeli, Milano 2006, p. 28.
  7. M. Canevacci, Antropologia della comunicazione visuale, Costa&Nolan, Ancona-Milano 2000, pp. 228-230.
  8. F. Dupont, A propos de clip, “Cahiers du cinéma”, Numéro spécial musique, 1995, p. 109.
  9. M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino 2009, p. 162.
  10. M. Castells, La nascita della società in rete, Università Bocconi, Milano 2008, p. 528.
  11. F. Jameson, Postmodernismo, Fazi, Roma 2007, pp. 326, 327.
  12. C. Greenberg, Avanguardia e kitsch, in G. Di Giacomo, C. Zambiani, a cura di, Alle origini del¬l’opera d’arte contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2008.
  13. U. Eco, Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano 2005, p. 140.
  14. F. Jameson, Tardo marxismo. Adorno, il postmoderno e la dialettica, Manifestolibri, Roma 1994, p. 41
  15. P. Tagg, Popular music. Da Kojak al Rave. Analisi e interpretazioni, Clueb, Bologna 1994, p. 273.
  16. M. Di Pasquale, Il valore del testo nella canzone rock. Analisi semiotica del rapporto tra musica e parole in Under pressure di Queen e Bowie, “Ipercritica” [http://www.ipercritica.com/il-valore-del-testo-nella-canzone-rock].
  17. S. Kracauer, Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco, Lindau, Torino 2001.
  18. S. Arcagni, in A. Amaducci, S. Arcagni, Music video, Kaplan, Torino 2007, p. 44.
  19. A. Alfieri, La canzone pop, in P. Talanca, a cura di, Nudi di canzone, Zona, Arezzo 2010.
  20. P. Peverini, Il videoclip. Strategie e figure di una forma breve, Meltemi, Roma 2004, p. 23.
  21. C. G. Saba, Lo sguardo che insegue, Lupetti, Milano 2006, p. 204.
  22. B. Di Marino, Clip. 20 anni di musica in video (1981-2001), Castelvecchi, Roma 2001, p. 34.
  23. S. Frith, Il rock è finito, EDT, Torino 1990, p. 249
  24. F. Jameson, Firme del visibile, Donzelli, Roma 2003, p. 178
  25. M. Maffesoli, Dall’astrazione all’emozione, in A. Abruzzese, V. Susca, a cura di, Immaginari post¬de¬mocratici, Franco Angeli, Milano 2006, p. 28.
  26. M. Canevacci, Antropologia della comunicazione visuale, Costa&Nolan, Ancona-Milano 2000, pp. 228-230.
  27. F. Dupont, A propos de clip, “Cahiers du cinéma”, Numéro spécial musique, 1995, p. 109.
  28. M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino 2009, p. 162.
  29. M. Castells, La nascita della società in rete, Università Bocconi, Milano 2008, p. 528.
  30. F. Jameson, Postmodernismo, Fazi, Roma 2007, pp. 326, 327.
  31. C. Greenberg, Avanguardia e kitsch, in G. Di Giacomo, C. Zambiani, a cura di, Alle origini del¬l’opera d’arte contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2008.
  32. U. Eco, Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano 2005, p. 140
  33. F. Jameson, Tardo marxismo. Adorno, il postmoderno e la dialettica, Manifestolibri, Roma 1994, p. 41.
  34. P. Tagg, Popular music. Da Kojak al Rave. Analisi e interpretazioni, Clueb, Bologna 1994, p. 273.
  35. M. Di Pasquale, Il valore del testo nella canzone rock. Analisi semiotica del rapporto tra musica e parole in Under pressure di Queen e Bowie, “Ipercritica” [http://www.ipercritica.com/il-valore-del-testo-nella-canzone-rock].
  36. S. Kracauer, Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco, Lindau, Torino 2001.
  37. S. Arcagni, in A. Amaducci, S. Arcagni, Music video, Kaplan, Torino 2007, p. 44.
  38. A. Alfieri, La canzone pop, in P. Talanca, a cura di, Nudi di canzone, Zona, Arezzo 2010.
  39. D. Liggeri, Musica per i nostri occhi. Storie e segreti dei videoclip, Bompiani, Milano 2007

Alessandro Alfieri, La cultura videomusicale degli anni ottanta Tra dispersione del soggetto e dissoluzione della storia in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 46/2013, pp 139-152, DOI: 10.3280/LAS2013-046010