La Compagnia di Gesù, la guerra e l’immagine del soldato da Ignazio a Possevino (1546-1569)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Gianclaudio Civale
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/140 Lingua Italiano
Numero pagine 35 P. 283-317 Dimensione file 554 KB
DOI 10.3280/SS2013-140003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Mediante l’analisi del linguaggio dei primi scritti gesuitici, il saggio affronta la rappresentazione della Compagnia di Gesù come milizia spirituale e la giustificazione del ricorso alle armi all’interno di una più complessa campagna di conquista religiosa condotta contro eretici ed infedeli. Con la partecipazione dei primi padri gesuiti all’interno degli eserciti spagnoli impegnati, nella metà del secolo XVI, nel teatro di guerra mediterraneo contro turchi e barbareschi, maturò all’interno dell’ordine una particolare sensibilità pastorale nei confronti degli uomini d’arme che portò, sotto la direzione del terzo generale della Compagnia Francesco Borgia (1510-1572), a un impegno strutturale della Compagnia all’interno degli eserciti cattolici. Nel passaggio dal confronto contro gli infedeli musulmani ai conflitti confessionali europei, uno dei più significativi progressi dell’atteggiamento gesuitico nei confronti del mondo militare fu costituito dall’adozione della religione come risorsa ‘disciplinante’, nell’intento di mantenere coesi e motivati eserciti divenuti anch’essi terreno di missione. Nella Francia delle prime guerre di religione, le opere e l’apostolato di gesuiti come Emond Auger (1530-1591) e Antonio Possevino (1533-1611) si collocò all’interno del sorgere, in entrambi gli schieramenti confessionali, di una comune esigenza di "moralizzazione" del mestiere delle armi e di un parallelo sforzo di porre l’osservanza religiosa alla base della disciplina marziale. In questo fenomeno può ravvisarsi un tentativo di "confessionalizzazione" della professione militare per l’individuazione di un nuovo modello di soldato ideale, che si colloca tra il declino della cavalleria ed il profilarsi dell’archetipo neostoico delineato da Lipsio;

Keywords:Compagnia di Gesù, Possevino, guerra, cappellani militari, disciplina militare confessionalizzazione

  • Metodo, ragione, guerra. La letteratura catechetica per i soldati nel XVIII secolo Vincenzo Lavenia, in SOCIETÀ E STORIA 154/2017 pp.767
    DOI: 10.3280/SS2016-154008
  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Gianclaudio Civale, La Compagnia di Gesù, la guerra e l’immagine del soldato da Ignazio a Possevino (1546-1569) in "SOCIETÀ E STORIA " 140/2013, pp 283-317, DOI: 10.3280/SS2013-140003