Metafisica e microfisica del male: dai demoni assoluti ai demoni mediocri

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Simona Forti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 225-238 Dimensione file 154 KB
DOI 10.3280/PU2013-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Vengono descritti due diversi modi di pensare il male politico, definiti, rispettivamente, (I) "paradigma Dostoevskij" e (II) "paradigma dei demoni mediocri". La correlazione tra volontà, onnipotenza e nulla, sebbene non più secondo il nesso religioso con cui Dostoevskij li concatenava, è infatti stata assunta e rielaborata dai maggiori filosofi della prima metà del Novecento, che hanno continuato a pensare il male come esito della perversione della volontà in onnipotenza, come risultato di un soggetto sovrano - collettivo o individuale - che per elevarsi a tutto produce il nulla. Viene argomentato che ora è tempo di elaborare un altro paradigma, il "paradigma dei demoni mediocri", secondo cui il male è un sistema nel senso di un intrigo di soggettività, di una rete perfettamente intrecciata di relazioni. Ciò significa innanzitutto porre in questione il ruolo esclusivo della volontà e del desiderio di morte, e guardare invece alle scene del male come luoghi potentemente abitati dalla volontà di vita.;

Keywords:Male politico, paradigma Dostoevskij, paradigma dei demoni mediocri, desiderio di morte, onnipotenza, volontà di vita

  1. Arendt H. (1963). Eichmann in Jerusalem. A Report on the Banality of Evil. New York: Penguin (trad. it.: La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme. Milano: Feltrinelli, 1964).
  2. Arendt H. (1978). The Life of the Mind. New York: Harcourt Bruce Jovanovich (trad. it.: La vita della mente. Bologna: Il Mulino, 1987).
  3. Bernstein R.J. (2002). Radical Evil. A Philosophical Interrogation. Cambridge, MA: Polity Press
  4. Deleuze G. & Guattari F. (1991). Qu’est-ce que la philosophie? Paris: Minuit (trad. it.: Che cos’è la filosofia? Torino: Einaudi, 1996).
  5. Dostoevkij F. (1873). I demoni. Torino: Einaudi, 1965
  6. Dostoevskij F. (1878-80). I fratelli Karamazov. Torino: Einaudi, 1970; Milano: Garzanti, 1984.
  7. Esposito R. (2007). Terza persona. Politica della vita e filosofia dell’impersonale. Torino: Einaudi
  8. Forti S. (2012). I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere. Milano: Feltrinelli.
  9. Foucault M. (1981-82). L’herméneutique du sujet. Paris: Gallimard, 2001 (trad. it.: L’ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France, 1981-1982). Milano: Feltrinelli, 2003).
  10. Foucault M. (1984). Le courage de la vérité. Le Gouvernement de soi et des autres, II. Cours au Collège de France, 1984. Paris: Gallimard, 2009 (trad. it.: Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri. II. Corso al Collège de France, 1984. Milano: Feltrinelli, 2011).
  11. Havel V. (1978). Moc bezmoenych (trad. it.: Il potere dei senza potere. Bologna: Centro Studi Europa Orientale, 1979; Milano: Garzanti, 1985).
  12. Heidegger M. (1945). Colloquio serale in un campo di prigionia in Russia tra un prigioniero più giovane ed uno più anziano. In: Colloqui su un sentiero di campagna, 1944-45. Genova: Il Melangolo, 2007).
  13. Jullien F. (2004). L’ombre au tableau. Du mal ou du negatif. Paris: Seuil (trad. it.: L’ombra del male. Il negativo e la ricerca di senso nella filosofia europea e nel mondo cinese. Costabissara [VI]: A. Colla, 2005).
  14. Kant I. (1793). La religione nei limiti della semplice ragione. In: Scritti morali. Torino: UTET, 1970
  15. Lacan J. (1959-60). Le seminaire de Jacques Lacan. 7: L’ethique de la psychanalyse: 1959- 1960. Paris: Seuil, 1986 (trad. it.: Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi: 1959- 1960. Torino: Einaudi, 1994).
  16. Levi P. (1986). I sommersi e i salvati. Torino: Einaudi
  17. Levinas E. (1978). Transcendance et Mal. Le Nouveau Commerce, 41: 55-75. Anche in: De Dieu qui vient à l’idée. Paris: Vrin, 1982 (trad. it.: Trascendenza e male. In: Di Dio che viene all’idea. Milano: Jaca Book, 1983).
  18. Levinas E. (1982). La souffrance inutile. In: Entre nous. Paris: Éditions Grasset & Fasquelle, 1991, pp. 100-112 (trad. it.: Sofferenza inutile. In: Tra noi. Saggi sul pensare-all’altro. Milano: Jaca Book, 1998).
  19. Milgram S. (1974). Obedience to Authority: An Experimental View. New York: Harper & Row (trad. it.: Obbedienza all’autorità. Milano: Bompiani, 1975; Torino: Einaudi, 2003).
  20. Nancy J.-L. (1983). La communauté désoeuvrée. Paris: Christian Bourgois (trad. it.: La comunità inoperosa. Napoli: Cronopio, 1992).
  21. Nietzsche F. (1884). Der Wille zur Macht. Leipzig: Alfred Kröner (trad. it.: La volontà di potenza. Frammenti postumi. Milano: Bompiani, 1992).
  22. Patočka J. (1975). Kacirske eseje o filosofii dejin (trad. it.: Saggi eretici sulla filosofia della storia. Bologna: Centro Studi Europa Orientale, 1981; Torino: Einaudi, 2008).
  23. Zamperini A. (2004). Prigioni della mente. Relazioni di oppressione e resistenza. Torino: Einaudi
  24. Zimbardo P. (1989). Quiet Rage. The Stanford Prison Study Video. Stanford, CA: Stanford University Press
  25. Zimbardo P. (2007). The Lucifer Effect. New York: Random House (trad. it.: L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa? Milano: Raffaello Cortina, 2008).

Simona Forti, Metafisica e microfisica del male: dai demoni assoluti ai demoni mediocri in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2013, pp 225-238, DOI: 10.3280/PU2013-002006