È possibile ricostruire la genealogia culturale e linguistica degli stereotipi che hanno gradualmente definito e raffigurato le tipologie della separazione e della inferiorità umana, psichica e razziale, a partire da uno studio della formazione lessicale e teologico-politica del "noi" (nos) occidentale europeo come soggetto collettivo carismatico. La storia di queste rappresentazioni e delle associazioni inconsapevoli fra le immagini che queste retoriche portano con sé consente di leggere nel discorso razzista e discriminatorio un percorso lungo e stratificato, lentamente entrato a far parte del modo europeo occidentale, oltre che di pensare e percepire le relazioni fra persone e fra gruppi.
Keywords: Noi, altri, cristiani, ebrei, umanità