Con più di 700 orti e giardini produttivi urbani, New York City può essere considerata la capitale dell’agricoltura urbana. Gli Autori partono da una comparazione tra l’esperienza all’avanguardia di New York e la recente rinascita dell’orticoltura urbana in Italia, per focalizzarsi sul ruolo dell’agricoltura urbana nel rimappare la città e nel produrre nuovi immaginari urbani. Le pratiche quotidiane di coltivazione urbana e la loro rappresentazione visiva - in mappature crowdsourcing che si avvalgono della rete Internet per rendersi visibili e condivisibili - contribuiscono a determinare un cambio di paradigma, che ridisegna i confini tra città e campagna, tra città e natura. L’articolo conclude individuando in queste mappe e siti, che intersecano molteplici variabili, strumenti utili a supportare l’azione di comunità locali, gruppi non profit, pubbliche amministrazioni e imprese private, nonché studenti, a sviluppare e comprendere meglio il loro ambiente.
Keywords: Agricoltura urbana, Italia, New York, mappature dal basso, orti urbani.