Il paper intende esplorare, attraverso un caso studio selezionato, come la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) possa essere uno strumento di dialogo e di interazione tra differenti saperi, in grado di supportare processi di apprendimento, di gestione della conoscenza e di costruzione di scelte condivise, avvalendosi di approcci e tecniche opportuni. In questa prospettiva, la VAS può rivelarsi utile per supportare i processi decisionali a differenti scale e livelli, in grado di far dialogare valutazioni tecniche e politiche, con riferimento a valori complessi, parte integrante di realtà in conflitto ed in continua evoluzione, dove è necessario intervenire in coerenza con i principi della sostenibilità.
Keywords: VAS, pianificazione territoriale, processi decisionali strategici.
Jel Code: Q51