Un caso di disturbo post traumatico da stress in età evolutiva a seguito di un episodio di "random violence"

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Barbara Renzetti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/32 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 123-137 Dimensione file 426 KB
DOI 10.3280/QPC2013-032009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La perdita di un genitore lascia sempre un vuoto che implica il dover "rivedere" la propria storia riorganizzandola nel presente. Ben più difficile da accettare, però, è il lutto di un genitore nei primi anni di vita; questo è sentito come orribile, non pensabile. Per di più, in genere, quando un bambino perde un genitore, la morte è legata a episodi di violenza, incidenti, disastri, all’esito infausto di una malattia. I bambini si trovano esposti alla sofferenza dei loro genitori (vittima e superstite), a vivere una sensazione di estrema impotenza e a sperimentare la perdita di quella persona che normalmente forniva il supporto necessario per gestire le proprie reazioni di paura. Il caso di seguito presentato è la storia di Luca, 6 anni, testimone di un episodio di random violence" agita ai danni della sua principale figura di attaccamento, che in quella circostanza perde la vita. Tale episodio ha contribuito a disorganizzare le strategie di attaccamento di Luca. Si sono evidenziati, inoltre, segni di disagio psicoaffettivo, indicanti un disturbo post traumatico da stress (rievocazione ripetitiva ed intrusiva dell’evento traumatico, ipervigilanza, esagerata risposta di allarme, paure, stati dissociativi) a cui si accompagnano alcuni segni di disadattamento sociale e di depressione. Con riferimento al modello della Developmental Psycopathology e della teoria dell’attaccamento, analizzati i fattori di vulnerabilità e di protezione che possono influenzare la traiettoria evolutiva del bambino, è stato sviluppato un programma di trattamento che prevede l’intervento individuale a scadenza settimanale con Luca, colloqui bimestrali con il genitore superstite, incontri con la scuola.;

Keywords:Disturbo post traumatico da stress, depressione, lutto, trauma, dissociazione, regolazione emotiva

  1. Ammanniti M., Cimino S., Petrocchi M. (2005). Adolescenza ed esperienze traumatiche. Infanzia e Adolescenza, 4, 3: 145-155.
  2. Bara B.G. (2006) (a cura di). Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Bowlby J. (1988). Attaccamento e Perdita. Torino: Bollati Boringhieri.
  4. Bowlby J. (1980). Una base sicura. Applicazioni cliniche alla teoria dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Caretti V., Craparo G., Ragonese N., Schimmenti A. (2005). Disregolazione affettiva, trauma e dissociazione in un gruppo non clinico di adolescenti. Infanzia e Adolescenza, 4, 3: 170-178.
  6. Celi F. (2002). Psicopatologia dello sviluppo: storie di bambini. Milano: McGraw-Hill.
  7. Isola L., Mancini F. (2007) (a cura di). Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza. Milano: Franco Angeli.
  8. Coates S. (2005). Il PTSD e la sua mediazione a livello relazionale nei bambini dopo l’11 settembre. Infanzia e Adolescenza, 4, 3: 179-186.
  9. Lambruschi F. (2004). Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Lieberman A.F., Compton N.C., Van Horn P., Ghosh Ippen C. (2007). Il lutto infantile. Bologna: Il Mulino.
  11. Liotti G. (2005). Trauma e dissociazione alla luce della teoria dell’attaccamento. Infanzia e Adolescenza, 4, 3: 131-141.
  12. Nicolais G., Speranza A.M., Baciagalupi M., Gentile L. (2005). Il trauma in età evolutiva: inquadramento diagnostico e correlai neurobiologici. Infanzia e Adolescenza, 4, 3: 187-199.
  13. Pazzagli C., Dazzi N. (2005). Stato della mente rispetto all’attaccamento e organizzazione della memoria autobiografica. Infanzia e Adolescenza, 4, 3: 156-169.
  14. Verità R. (2000). Con la testa fra le favole. Trento: Erickson.

Barbara Renzetti, Un caso di disturbo post traumatico da stress in età evolutiva a seguito di un episodio di "random violence" in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 32/2013, pp 123-137, DOI: 10.3280/QPC2013-032009