Il tema del lutto viene affrontato in questo lavoro nella prospettiva della teoria dei legami, quindi con riferimenti teorici a una parte della psicoanalisi francese e al pensiero di Racamier in modo specifico. La prospettiva del legame spinge a interessarsi di cosa accade al legame stesso quando muore una delle due persone che avevano costruito e vivevano quel legame. Il legame tra il sopravvissuto e il defunto rimane, ma si trasforma. Vengono discusse le qualità di questo legame senza corporeità, senza reciprocità, senza futuro, basato invece sull’eredità. Attraverso la teoria del legame, vengono presentate delle situazioni psicopatologiche che si incontrano nella clinica e che suggeriscono come il lavoro del lutto non sia solo una questione individuale ma possa coinvolgere drammaticamente altri soggetti delle generazioni successive.
Keywords: Processo del lutto, lutto originario, morte, legami intersoggettivi, eredità psichica, psicopatologia familiare