La PAS nella nostra esperienza clinico-forense

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Glauco Mastrangelo, Nicola Bartone, Pietrina Bianco, Paolo Schettino, Maria Serena Mastrangelo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 15-34 Dimensione file 678 KB
DOI 10.3280/MAL2013-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli Autori, dopo aver ricordato le critiche, che da circa trent’anni vengono fatte alla PAS (Sindrome di Alienazione Parentale), chiariscono che lo scopo del presente lavoro è richiamare l’indispensabilità di una diagnosi differenziale quando si ipotizzi questa situazione, sia perché le conseguenze del portare avanti una falsa PAS sono gravissime per i minori e per i loro genitori, fino a configurare veri e propri “maltrattamenti”, sia per la constatazione, nella loro esperienza, che è possibile evidenziare patologie che, pur presentando gli stessi sintomi della PAS, hanno tutt’altra eziologia ed impongono tutt’altri interventi.;

Keywords:PAS, diagnosi differenziale, maltrattamento, psicopatologia della figura paterna

  1. Abbazia, L., & Campobasso, A., & Montella, F. (2009). Sindrome di Alienazione Genitoriale. In L. Abbazia (Ed.), La perizia psicologica in ambito civile e penale. Milano: FrancoAngeli.
  2. Andreoli, V., Cassano, G. B., & Rossi, R. (2002). Mini DSM IV-TR. Criteri diagnostici. Milano: Elsevier Masson.
  3. American Psychology Association (1996). APA Presidential Task Force on Violence and Family. Washington DC: APA.
  4. American Psychiatric Association (2000). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM IV-TR). Washington, DC: American Psychiatric Association.
  5. Asociacion Espanola de Neuropsiquiatria (2010). Declaracion en contra del uso clinico y legal del Ilamado Sindrome de Alienacion Parental (disponibile online: http://www.aen.es/docs/Pronunciamiento_SAP.pdf).
  6. Aulagnier, P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Milano: Borla.
  7. Badoni, M. (2011). Ciò che non è vero è vero (disponibile online: http://www.provincia.milano.it/affari_sociali).
  8. Baldascini, L. (2008). Adozione consapevole. Milano: FrancoAngeli.
  9. Baldoni, F. (2005). Funzione paterna e attaccamento di coppia: l’importanza di una base sicura. In N. Bartozzi & C. Hamon (Eds.), Padri & paternità. Bergamo: Edizioni Junior.
  10. Baldoni, F., Baldaro, B., & Benassi, M. (2009). Disturbi affettivi e comportamento di malattia nel periodo perinatale: correlazioni tra padri e madri. Child Development & Disabilities, XXXV, 3, 25-44, DOI: 10.3280/CDD2009-003002
  11. Baldoni, F., & Ceccarelli, L. (2010). La depressione perinatale paterna. Una rassegna della ricerca clinica ed empirica. Infanzia e Adolescenza, 9, 2, 79-92, doi 10.1710/506.6059.
  12. Bollea, G. (1980). Compendio di psichiatria dell’età evolutiva. Roma: Bulzoni.
  13. Bowlby, J. (1979). The making and breaking of affectional bonds. Londra: Tavistock Publications. Trad. it. (1982), Costruzione e rottura dei legami affettivi. Milano: Cortina.
  14. Bowlby, J. (1988). A secure base. Londra: Routledge. Trad. it. (1989), Una base sicura. Milano: Cortina.
  15. Bruch, C. S. (2001). Parental Alienation Syndrome and alienated children: Getting it wrong in child custody cases child and family. Family Law Quarterly, 35, 3, 527-552.
  16. Casavola, F. P. (1997). I diritti umani. Padova: Cedam.
  17. Cavedon, A., & Calzolari, M. G. (2001). Come si esamina un testimone. Milano: Giuffrè.
  18. Dipartimento di Giustizia del Canada (2006). Making appropriate parenting arrangements in family violence cases: Applying the literature to identify promising practices (pp. 27-28) (disponibile online: http://www.justice.gc.ca/eng/rp-pr/cj-jp/fv-vf/2005_3/pdf/2005_3.pdf).
  19. Emery, R. E., Laumann-Billings, L., Waldron, M., Sbarra, D. A., & Dillon, P. (2001). Child custody mediation and litigation: Custody, contact, and co-parenting 12 years after initial dispute resolution. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 69, 2, 323-332, DOI: 10.1037/0022-006X.69.2.323
  20. Escudero, A., Aguilar Redo, L., & Cruz Leiva, J. (2008). La logica del sindrome de Alienaciòn Parental de Gardner: del sindrome puro a la “terapia de la amenaza”, Revista de la Asociación Española de Neuropsiquiatría, 28, 102, 83-350.
  21. Fonagy, P., & Target, M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Cortina.
  22. Freud, S. (1914). Psicologia del Ginnasiale. Torino: Bollati Boringhieri.
  23. Gaddini, E. (1974). Formazione del padre e scena primaria. In E. Gaddini (Ed.), Scritti. Milano: Cortina.
  24. Gaddini, E. (1975) La formazione del padre nel primo sviluppo infantile. In E. Gaddini (Ed.), Scritti. Milano: Cortina.
  25. Gaddini, E. (1979) Seminari argentini, II Conferenza. In E. Gaddini (Ed.), Scritti. Milano: Cortina.
  26. Gardner, R. A. (1985). Recent trends in divorce and custody litigation. The Academy Forum, 29, 2, 3-7.
  27. Grattagliano, I., Liantonio, N. D., Tomasino, M. G., & Berlingerio, I. (2010). La violenza morale e psicologica sul minore nelle coppie separate: la Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS): due casi emblematici. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 12, 1, 111-119, DOI: 10.3280/MAL2010-001007
  28. Gulotta, G. (1998). La sindrome di alienazione genitoriale. Definizione e descrizioni. Quaderno 4. Centro Nazionale di Documentazione ed Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza. Firenze: Istituto degli Innocenti.
  29. Gulotta, G., Cavedon, A., & Liberatore, M. (2008). La Sindrome di Alienazione Parentale. Lavaggio del cervello e programmazione dei figli in danno dell’altro genitore. Milano: Giuffrè.
  30. Houchin, T. M., Ranseen, J., Hash, P., & Bartnicki, D. (2012). The Parental Alienation: Debate belongs in the Courtroom not in DSM-5. Journal of the American Academy of Psychiatry and the Law, 40, 1, 127-131.
  31. Johnston, J. R., & Kelly, J. B. (2001). The alienated child: A reformulation of Parental Alienation Syndrome. Family Court Review, 39, 3, 249-266.
  32. Istituto Superiore di Sanità Italiano, Ministero della Sanità (2012). Atti parlamentari. Seduta del 18/10/2012, 75-76.
  33. Lubrano Lavadera, A., & Marasco, M. (2005). La Sindrome di Alienazione Genitoriale nelle consulenze tecniche d’ufficio: uno studio pilota. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 7, 3, 63-88.
  34. Malagoli Togliatti, M., & Lubrano Lavadera, A. (2005). La Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS): epigenesi relazionali. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 7, 3, 7-12.
  35. Malagoli Togliatti, M., & Lubrano Lavadera, A. (2009). Il rifiuto e il disagio dei figli nei casi di separazione conflittuale: possibili percorsi evolutivi. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 11, 3, 27-38, DOI: 10.3280/MAL2009-003004
  36. Mastrangelo, G. (1994) Manuale di neuropsichiatria dell’età evolutiva (seconda edizione). Roma: Il Pensiero Scientifico.
  37. Mastrangelo, G. (1995). Le risposte multidisciplinari ai disturbi della personalità in età evolutiva. Minori e Giustizia, 3, 150-161.
  38. Mastrangelo, M. S. (2008) Il padre nella terapia familiare. Sistema nervoso e Riabilitazione, X, 2, 43-48.
  39. Mencacci, C. (2012). Intervista sulla PAS. Corriere della Sera, 15/10.
  40. Moro, C. A. (2002). Manuale di diritto minorile (terza edizione). Bologna: Zanichelli.
  41. Organizzazione Mondiale della Sanità (1996). ICD-10. Guida tascabile. Milano: Masson.
  42. Patrizi, P. (2009). Note epistemologiche e criteri di metodo. In L. Abazzia (Ed.), La perizia psicologica in ambito civile e penale. Milano: FrancoAngeli.
  43. Ragland, E. R., & Fields, H. (2003). Parental Alienation Syndrome: What professionals need to know. National District Attorneys Association, National Center for Prosecution of Child Abuse, 16, 6 (disponibile online: http://www.ndaa.org/ncpca_update_v16_no6.html).
  44. Salvatori, A., & Salvatori, S. (2001). L’abuso sessuale al minore e il danno psichico. Milano: Giuffrè.
  45. Scabini, E., & Cigoli, V. (2000). Il familiare. Legami, stimoli e tradizioni. Milano: Cortina.
  46. Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza (2007). Linee guida in tema di abuso sui minori. Trento: Erickson.
  47. Sparta, S. N., & Koocher, G. (2006). Forensic mental health assessment of children and adolescent. London: Oxford University Press.
  48. Vaccaro, S., & Barea Payueta, C. (2009). El pretendido Simdrome de Alieaciòn Parental: un instrumento que perpetua el maltrato y la violencia. Bilbao: Desleée De Brower.
  49. Winnicott, D. (1965). The maturational process and the faciliting environment. Studies in the theory of the emotional development. London: The Hogarth Press. Trad. it. (2007), La teoria del rapporto infante-genitore. In D. Winnicott (Ed.), Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo. Roma: Armando.
  50. Winnicott, D. (1969). Trad. it. (1995), L’uso dell’oggetto nel contesto de “L’uomo Mosè e la religione monoteistica”. In D. Winnicott (Ed.), Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Cortina.

  • Alienazione Genitoriale (PAS) e procedimenti di Consulenza Tecnica d'Ufficio: evidenze cliniche dall'analisi di alcune valutazioni Maria Luisa Gennari, Giancarlo Tamanza, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2017 pp.13
    DOI: 10.3280/MAL2017-001002

Glauco Mastrangelo, Nicola Bartone, Pietrina Bianco, Paolo Schettino, Maria Serena Mastrangelo, La PAS nella nostra esperienza clinico-forense in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2013, pp 15-34, DOI: 10.3280/MAL2013-002002