"Vola come una farfalla, pungi come un’ape". Configurazioni border del Sé e vicissitudini del processo dissociativo

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Paolo Boccara, Marco Monari, Giuseppe Riefolo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 27-43 Dimensione file 507 KB
DOI 10.3280/INT2013-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori propongono che nelle configurazioni borderline si evidenzi con particolare frequenza un particolare livello di blocco del processo dissociativo molto primitivo, che porta questi pazienti ad organizzare una particolare dissociazione fra contesto terapeutico e persona del terapeuta. In tale particolare modalità di blocco del processo dissociativo, setting e figura del terapeuta vengono posti in opposizione funzionale e, per il terapeuta, attivare e sostenenere ad oltranza il processo dissociativo, significa essere un elemento vivo e mobile all’interno di un contesto congelato e rigido. Attraverso alcuni spunti clinici dal percorso di tre pazienti, viene descritta sia l’importanza della posizione di un analista nella gestione di un caso seguito in un servizio territoriale, sia il contributo dell’analista al processo analitico attraverso la condivisione del proprio processo dissociativo e la funzione degli enactment, proposti come un dispositivo trasformativo centrale nella cura o nella gestione delle situazioni borderline.;

Keywords:Dissociazione, processo dissociativo, trauma, intersoggettività, enactment, configurazioni borderline, DBP, disturbo borderline di personalità.

  1. Barnà C.A., Corlito G. (a cura di) (2011). Emergenze Borderline. Milano: Franco Angeli.
  2. Bateman A.W., Fonagy P. (2000). Effectiveness of psychotherapeutic treatment of personality disorders. British Journal of Psychiatry, 177: 138-143. DOI 10.1192/bjp.177.2.138.
  3. Bateman A.W., Fonagy P. (2004). Il trattamento basato sulla mentalizzazione. Psicoterapia con il paziente Borderline. Milano: Cortina, 2006.
  4. Berti Ceroni G. (2003). Borderline e Istituzioni di cura. Interazioni, 1: 29-36.
  5. Bleger J. (1966). Psicoanalisi del setting psicoanalitico. In Genovese C. (a cura di), Setting e processo psicanalitico. Milano: Raffaello Cortina, 1988, pp. 243-256.
  6. Boccara P., De Sanctis R., Riefolo G. (2005). Lo psicoanalista e le sue istituzioni. La posizione dell’analista nei servizi pubblici e nella stanza di analisi. Rivista di Psicoanalisi, LI, 1: 69-86.
  7. Boccara P., De Sanctis R., Faccenda N., Gaddini A., Riefolo G. (2008). Configurazioni Border del Sé e processo psicoanalitico. SPI, Seminario di ricerca su patologia Border, Milano, 22.11.2008.
  8. Boccara P., Faccenda N., Gaddini A., Riefolo G. (2012). Il breakdown psicotico come particolare stato del Sé. Rivista di Psicoanalisi, LVIII, 1: 7-28.
  9. Bollas Ch. (1999). The mistery of things. New York: Routledge (trad. it.: Il mistero delle cose. Milano: Cortina, 2001).
  10. Boston Change Process Study Group (2010). Change in psychotherapy. Norton & Company (trad. it.: Il cambiamento in psicoterapia. Milano: Cortina, 2012).
  11. Bromberg Ph.M. (1998). Standing in the spaces. Essays on clinical process, trauma and dissociation. Hillsdale, New York: The Analytic Press (trad. it.: Clinica del trauma e della dissociazione. Milano: Cortina, 2007).
  12. Bromberg Ph.M. (2006). Awakening the dreamer. Clinical journeys. New York: The Analytic Press (trad. it.: Destare il sognatore. Milano: Cortina, 2009). Bromberg Ph.M. (2011). The shadow of the tsunami and growth of the relation mind. New York: Taylor & Francis Group (trad. it.: L’ombra dello tsunami. Milano: Cortina, 2012).
  13. Cahn R. (2002). La fine del divano? Roma: Borla, 2004.
  14. Clarkin J.F., Yeomans F., Kernberg O. (1999). Psicoterapia delle personalità borderline. Milano: Raffaello Cortina, 2000.
  15. Correale A. (2006). Area traumatica e campo istituzionale. Roma: Borla, 2006.
  16. Correale A., Alonzi A.M., Carnevali A., De Giuseppe P., Giacchetti N. (2001). Borderline. Lo spazio psichico naturale. Roma: Borla.
  17. Ferro A. (2002). Fattori di malattia, fattori di guarigione. Milano: Cortina.
  18. Ferro A. (2006). Da una psicoanalisi dei contenuti e delle memorie a una psicoanalisi per gli apparati per sognare, sentire, pensare: transfert, transfer, trasferimenti. Rivista di Psicoanalisi, LII, 2: 401-478.
  19. Ferro F.M., Riefolo G. (2006). Isteria e campo della dissociazione. Roma: Borla.
  20. Filippini S., Ponsi M. (1993). Enactment. Rivista di Psicoanalisi, XXXIX, 2: 501-518.
  21. Fogel G. I. (2006). Gender as soft assembly by Adrienne Harris. Hillsdale, NJ: Analytic Press, Vol. 25, 2005. Int. J. Psycho-Anal., 87:1164-1170.
  22. Fonagy P., Bateman A. (2006). Progress in the treatment of borderline personality disorder. British Journal of Psychiatry,138: 1-3. DOI 10.1192/bjp.bp.105. 012088.
  23. Gabbard G.O. (1994). Treatment of borderline patients in a multiple-treater setting. Psychiatr., Clin. North Am., 17(4): 839-850.
  24. Gabbard G.O. (2004). La psicoterapia dei pazienti borderline. Milano: Quaderni del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti.
  25. Gabbard G.O. (2009). Le psicoterapie. Teorie e Modelli di intervento. Milano: Raffaello Cortina, 2010.
  26. Gaddini A., Riefolo G. (2006). Transfert verso il setting e processo analitico. XIII congresso SPI, Siena, 28 settembre – 1 ottobre 2006. In Ferruta A. (a cura di), Transfert. Cambiamenti nella pratica clinica. Rivista di Psicoanalisi (Monografie): 102-112.
  27. Gunderson, J.G. (2008). Borderline personality disorders. A clinical guide.
  28. Whashington DC, London: Am. Psychiatric Puborderline (trad. it.: La personalità borderline. Milano: Cortina, 2010).
  29. Kernberg O.F., Selzer M., Koenisberg H.W. et al. (1989). Psicoterapia psicodinamica dei pazienti borderline. Roma: EUR, 1996.
  30. Horwitz L., Gabbard G.O., Allen J.G., Siebolt H. et al. (1996). Borderline Personality Disorders. Tailoring the psychotherapy to the patient. Washington: Am. Psychiat. Press (trad. it.: Psicoterapia su misura. Pazienti borderline e patologie mentali gravi. Milano: Cortina, 1998).
  31. Linehan M.M. (1993). Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline di personalità. Milano: Cortina, 2001.
  32. Meares R. (2000). Intimità e alienazione. Milano: Cortina, 2005.
  33. Mitchell S.A. (1993). Influence and autonomy in psychoanalysis. New York: The Analytic Press (trad. it.: Influenza e autonomia in psicoanalisi, Torino: Bollati Boringhieri, 1999).
  34. Monari M. (1999). Il disturbo borderline. In Berti Ceroni G. e Correale A. (a cura di), Psicoanalisi e psichiatria. Milano: Raffaello Cortina.
  35. Monari M. (2004). Sulle funzioni terapeutiche di un day-hospital psichiatrico territoriale. Rivista di Psicoanalisi, L, 2: 471-489.
  36. Monari M., Berardi D. et al. (2012) Il trattamento integrato del disturbo borderline di personalità nel Dipartimento di Salute Mentale di Bologna (in corso di pubblicazione).
  37. Monari M., Berti Ceroni F. (1998). Criteri di gestione clinica dei pazienti borderline nei servizi psichiatrici pubborderlineici. II: Alcune proposte operative. Rivista Sperimentale di Freniatria, CXXII, 4: 220-234.
  38. Monari M., Fossati A. et al. (2003). Trattamento psichiatrico e modificazione degli stili di attaccamento in un campione di pazienti ambulatorialicon grave distturbo di personalità. Psichiatria di Comunità, 2: 84-92.
  39. Ponsi M. (2012). Evoluzione del pensiero psicoanalitico. Acting out, agire, enactment. Rivista di Psicoanalisi, LVIII, 3: 653-670.
  40. Riefolo G. (2001). Psichiatria prossima. La psichiatria territoriale in un’epoca di crisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  41. Riefolo G. (2011). Un processo circolare. Scissione, dissociazione e configurazioni nel processo analitico. Quaderni degli argonauti, XI, 22: 45-64.
  42. Riefolo G. (2012a). Scissione e dissociazioni nell’evoluzione del processo analitico. In Campoli G., Meterangelis G., Pirrongelli C. (a cura di), Dissociazione, scissione, rimozione. Milano: Franco Angeli, pp.163-180.
  43. Riefolo G. (2012b). Il processo dissociativo. Seminario SPI, Roma, 17 gennaio 2012 (dattiloscritto).
  44. Schore A.N. (2003a). I disturbi del Sé. La disregolazione degli affetti. Roma: Astrolabio, 2008.
  45. Schore A.N. (2003b). La regolazione degli affetti e la riparazione del Sé. Roma: Astrolabio, 2008.
  46. Schore A.N. (2011). Attaccamento, trauma, dissociazione: una premessa neurobiologica. In Bromberg Ph.M., The shadow of the tsunami and growth of the relation mind. New York: Taylor & Francis Group, VII-XLVIII.
  47. Schwaber E.A. (1998). The non-verbal dimension in psychoanalysis: “states” and its clinical vicissitudes. Int. J. Psychoanal., 79: 667-680.
  48. Searles H. F. (1960). The nonhuman environment. New York: International Universities Press (trad. it.: L’ambiente non umano. Torino: Einaudi, 2004).
  49. Stern D. (1985). The interpersonal world of the infant. New York: Basic Books (trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).

Paolo Boccara, Marco Monari, Giuseppe Riefolo, "Vola come una farfalla, pungi come un’ape". Configurazioni border del Sé e vicissitudini del processo dissociativo in "INTERAZIONI" 1/2013, pp 27-43, DOI: 10.3280/INT2013-001003