Il contributo presenta i primi risultati di un programma nazionale diretto alla modernizzazione organizzativa degli uffici giudiziari italiani. Si tratta del primo ampio intervento riguardante il sistema giudiziario focalizzato sulla reingegnerizzazione dei processi di lavoro, sulle interdipendenze organizzative e sulla qualità dei servizi rivolti ad utenti, professionali e non. Il paper inizialmente riflette sul disegno dell’intervento e sul dibattito tra approcci top-down e bottom-up alle riforme, facendo riferimento alla letteratura sulle riforme amministrative degli ultimi decenni e su quella riguardante le organizzazioni di tipo professionale. La conclusione, anche sulla base della prima fase di attuazione è che il progetto ha innescato una notevole mobilitazione di soggetti e sta facendo emergere molte progettualità locali, ma nello stesso tempo la debolezza di coordinamento rischia di non sostenere la diffusione di buone pratiche e di non supportare gli uffici più deboli. Inoltre, il paper approfondisce - facendo riferimento ad un caso specifico - il ruolo delle partnership locali a supporto dei processi di modernizzazione degli uffici giudiziari, che sembrano configurare una nuova governance locale dei servizi di giustizia.
Keywords: Uffici giudiziari, riforme amministrative, governance, change management, qualità dei servizi, Tribunale di Milano