Le potenzialità dell’industria culturale nelle regioni del mezzogiorno

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Luca Bianchi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/100 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 103-120 Dimensione file 651 KB
DOI 10.3280/QUA2013-100005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nelle regioni meridionali italiane. Oltreché preziose risorse naturali, vi sono importantirisorse storico-culturali, la cui valorizzazione può dare un decisivo contributo allo sviluppoproduttivo e occupazionale di tali regioni e dell’intera Italia. In particolare, l’Autore concentral’attenzione sulle potenzialità dell’industria culturale, che agirebbe positivamente su duefronti: da un lato, nel breve e medio periodo, nel mettere a disposizione del sistema produttivoil capitale umano formato dalle Università e, dall’altro, in un periodo più lungo,nell’incrementare la competitività dell’area, favorendo un circolo virtuoso di aumento delladomanda di innovazione e di capitale umano qualificato. Il saggio successivo cerca di offrireuna quantificazione economica del settore dell’industria culturale nelle regioni italiane, ponendolaa confronto con quella rilevabile, in base alle stime EUROSTAT, per gli altri principaliPaesi europei. Lo sforzo effettuato è soprattutto quello di cercare di valutare qualipossano essere gli spazi di crescita di questo settore in un’area come quella meridionale contraddistintada una sottoutilizzazione del patrimonio di cultura inteso sia come scarsa valorizzazionedei beni culturali e ambientali presenti sul territorio sia, soprattutto, in termini di"spreco" di capitale umano accumulato in queste regioni a seguito della straordinaria crescitadella scolarità avvenuta nel corso degli ultimi venti anni.Obiettivo del saggio è quello di cercare di quantificare gli spazi di crescita occupazionalequalificata attivabili attraverso politiche di sviluppo in grado di mettere a valore tale bacinodi crescita potenziale.;

  1. Beretta E. e Migliardi A. (2012). Le attività culturali e lo sviluppo economico: un esame a livello territoriale. Questioni di Economia e Finanza, n. 126. Banca d’Italia.
  2. Bianchi L. e Bosco R. (2012). I giovani e la crisi: processi formativi e accesso al lavoro, una transizione sempre più difficile. Quaderni di Economia del Lavoro, n. 97.
  3. Bianchi L. e Provenzano G. (2010). Ma il cielo è sempre più su? Roma: Castelvecchi editore.
  4. European Commission (2007). The Economy of Culture in Europe. Bruxelles. http://ec.europa.eu/culture/keydocuments.
  5. Fondazione Symbola e Unioncamere (2012). L’italia che verrà. Industria culturale, made in Italy e territori. Rapporto 2012. Quaderni di Symbola.
  6. SVIMEZ (2011). Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 2011. Bologna: il Mulino.
  7. SVIMEZ (2012). Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 2012. Bologna: il Mulino.

Luca Bianchi, Le potenzialità dell’industria culturale nelle regioni del mezzogiorno in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 100/2013, pp 103-120, DOI: 10.3280/QUA2013-100005