Polycentric structures are one of the possible kinds of territorial organization for human settlements. They have recently become important because they have been recommended by a number of UE documents as the most suitable structure for attaining equilibrium in economic, social, and territorial development. This paper seeks to verify the possible advantages of the polycentric model empirically for the case of a typical urban problem such as housing affordability. The empirical analysis is carried out on Italian administrative regions, through the construction of a regional index of polycentrism and an analysis of the level and territorial variability of house prices.
Il policentrismo è la modalità insediativa più studiata degli ultimi anni, vuoi perché esso corrisponde a molte strutture urbane del contesto europeo, vuoi perché è stato assunto dall’Unione Europea come obiettivo di politica territoriale. I vantaggi del policentrismo, spesso indicati in sede teorica più che empiricamente rilevati, sembrano essere numerosi ed esso è indicato come un modello di sviluppo territoriale più equilibrato rispetto sia al tradizionale assetto monocentrico, sia al più recente fenomeno dello sprawl. L’obiettivo del presente saggio è di verificare empiricamente la superiorità del modello policentrico in relazione ad un problema tipicamente urbano quale quello dell’accessibilità della casa.
Keywords: Indice di policentrismo delle regioni italiane, livello dei prezzi immobiliari, variabilità territoriale dei prezzi immobiliari.
Jel Code: R12, R32.