Le esperienze italiane di misure di contrasto alla povertà: che cosa possiamo imparare?

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Angelo Spano, Ugo Trivellato, Nadir Zanini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 40 P. 141-180 Dimensione file 1453 KB
DOI 10.3280/ES2013-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo presenta una ricognizione mirata delle principali misure nazionali e regionali di contrasto alla povertà introdotte in Italia negli ultimi 15 anni, allo scopo di trarne insegnamenti utili al disegno di un nuovo, credibile piano contro la povertà. Tale intervento dovrebbe essere: nazionale; improntato all’universalismo selettivo; basato su un trasferimento monetario che porti il reddito delle famiglie a una soglia considerata decorosa; affiancato da misure di sostegno sociale e attivazione al lavoro. A questo scopo muoviamo da una griglia di policy questions che attengono, da un lato, a caratteristiche basilari di una misura di contrasto della povertà, dall’altro, ad aspetti cruciali della sua implementazione e valutazione. Sulla base delle evidenze riscontrate nella ricognizione, delineiamo e discutiamo le indicazioni salienti per un ambizioso, ma attuabile piano nazionale di contrasto alla povertà.;

Keywords:Povertà, politiche di contrasto della povertà, monitoraggio e valutazione di politiche

  1. Aa. Vv. (2008). Il Reddito di base per la cittadinanza. I rapporto. Regione Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale salute e protezione sociale, Servizio programmazione interventi sociali. <http://www.irs-online.it/pdf/report_intermedio_valutazione_RdB.pdf>.
  2. Aa. Vv. (2011). Disegniamo il welfare di domani. Una proposta di riforma dell’assistenza attuale e fattibile. Executive summary. Prospettive Sociali e Sanitarie, 41, numero speciale.
  3. Abusi A. (2009). L’esperienza del programma di promozione della cittadinanza solidale in Basilicata. Prospettive Sociali e Sanitarie, 39(6-7): 16-21.
  4. Abusi A. e Nigro V. (2010). La sperimentazione del programma di cittadinanza solidale in Basilicata. In: Granaglia E. e Bolzoni M., a cura di. Il Reddito minimo di inserimento. Analisi e valutazioni di alcune esperienze locali. Roma: Quaderni Cies - Commissione di Indagine sull’Esclusione Sociale, 3: 53-59.
  5. Agodi M.C. e De Luca Picione G.L. (2010). L’esperienza del Reddito di cittadinanza in Campania. In: Granaglia E. e Bolzoni M., a cura di. Il Reddito minimo di inserimento. Analisi e valutazioni di alcune esperienze locali. Roma:
  6. Quaderni Cies - Commissione di Indagine sull’Esclusione Sociale, 3: 39-52.
  7. Amendola N., Salsano F. e Vecchi G. (2011). Povertà. In: Vecchi G., a cura di. In ricchezza e povertà. Il benessere degli italiani dall’Unità a oggi. Bologna: il Mulino: 271-317.
  8. Amendola N. e Vecchi G. (2011). Costo della vita. In: Vecchi G., a cura di. In ricchezza e povertà. Il benessere degli italiani dall’Unità a oggi. Bologna: il Mulino: 391-413.
  9. Andersen T.M. e Svarer M. (2007). Flexicurity: Labour market performance in Denmark. CESifo Economic Studies, 53(3): 389-429.
  10. Baldini M., Bosi P. e Toso S. (2002). Targeting welfare in Italy: Old problems and perspectives of reforms. Fiscal Studies, 23(1): 51-75.
  11. Bargain O., Immervoll H. e Viitamäki H. (2012). No claim, no pain. Measuring the non-take-up of social assistance using register data. Journal of Economic Inequality, 10(3): 375-395.
  12. Boeri T., Dessy O., Garibaldi P., Monti P. e Pellizzari M. (2007). Per un atterraggio morbido. In: Baldwin R., Barba Navaretti G. e Boeri T., a cura di. Come sta cambiando l’Italia. Bologna: il Mulino.
  13. Cies - Commissione di Indagine sull’Esclusione Sociale (2012), Rapporto sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale. Anno 2011. Roma: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
  14. Critelli L. (2010). Il sistema di assistenza economica-sociale della Provincia Autonoma di Bolzano. In: Granaglia E. e Bolzoni M., a cura di. Il Reddito minimo di inserimento. Analisi e valutazioni di alcune esperienze locali. Roma:
  15. Quaderni Cies - Commissione di Indagine sull’Esclusione Sociale, 3: 25-30.
  16. Daminato C. e Zanini N. (2013). Funzioni di domanda ed implicazioni di policy: un’applicazione al caso del Reddito di garanzia. Trento: Irvapp, mimeo.
  17. Ferrera M., Fargion V. e Jessoula M. (2012). Alle radici del welfare all'italiana. Origini e futuro di un modello sociale squilibrato. Venezia: Marsilio.
  18. Gambardella D. (2010). Il Reddito di cittadinanza a Napoli: riflessioni da una esperienza di valutazione. In: Granaglia E. e Bolzoni M., a cura di. Il Reddito minimo di inserimento. Analisi e valutazioni di alcune esperienze locali. Roma:
  19. Quaderni Cies - Commissione di Indagine sull’Esclusione Sociale, 3: 69-77.
  20. Gori C., Baldini M., Ciani E., Pezzana P., Sacchi S., Spano P. e Trivellato U. (2010). Per un piano nazionale contro la povertà. Roma: Carocci.
  21. Gobetti S. (2012). Attraversando la legge sul reddito minimo garantito. In: Bin Italia, Reddito minimo garantito. Riflessioni sulla legge del Lazio, Quaderno del reddito, 1. Roma: Associazione BIN Italia. <www.bin-italia.org>.
  22. Granaglia E. e Bolzoni M., a cura di (2010). Il Reddito minimo di inserimento. Analisi e valutazioni di alcune esperienze locali. Roma: Quaderni Cies - Commissione di Indagine sull’Esclusione Sociale, 3.
  23. Irs, Fondazione Zancan e Cles (2001). Valutazione della sperimentazione dell’istituto del Reddito minimo di inserimento. Irs, mimeo.
  24. Istat (2009). La misura della povertà assoluta. Metodi e norme, 39. Roma: Istat.
  25. Istat (2012). Anno 2011. La povertà in Italia. Statistiche report. Roma, 17 Luglio 2012.
  26. Martini A. e Trivellato U. (2011). Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l’efficacia delle politiche pubbliche. Venezia: Marsilio Editori.
  27. Mesini D. (2011). Le politiche e gli interventi regionali di contrasto alla povertà. In: Mesini D. e Ranci Ortigosa E., a cura di, Povertà, esclusione sociale e politiche di contrasto. Milano: Irs. Collana “i Quid”, 10: 91-94.
  28. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003). Libro bianco sul welfare. Proposte per una società dinamica e solidale. Roma.
  29. Ministro della Solidarietà Sociale (2007). Relazione al Parlamento. Attuazione della sperimentazione del Reddito minimo di inserimento e risultati conseguiti (ai sensi dell’articolo 15, comma 1, del dlgs. 237/1998 e dell’articolo 23, comma 1, della l. 328/2000). Roma, mimeo.
  30. Monti P. e Pellizzari M. (2010). Implementing a guaranteed minimum income in Italy: An empirical analysis of costs and political feasibility. Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 69(1): 67-100.
  31. Padoa-Schioppa T. (2009). La veduta corta. Conversazione con Beda Romano sul Grande Crollo della finanza. Bologna: il Mulino.
  32. Regione Basilicata (2008). Programma regionale “Promozione della Cittadinanza Sociale” (atto di attuazione). Potenza, mimeo.
  33. Sacchi S. e Bastagli F. (2005). Italy: Striving uphill but stopping halfway. The troubled journey of the experimental minimum insertion income. In: Ferrera M., a cura di. Welfare State Reform in Southern Europe. London: Routledge: 84-140.
  34. Scaglia P. (2010). Le politiche di reddito minimo in Valle d’Aosta. Granaglia E. e Bolzoni M., a cura di. Il Reddito minimo di inserimento. Analisi e valutazioni di alcune esperienze locali. Roma: Quaderni Cies - Commissione di Indagine sull’Esclusione Sociale, 3: 17-23.
  35. Spano P. (2009). Studio di fattibilità per un intervento regionale in tema di Reddito di cittadinanza e salario minimo garantito. Rapporto n. 3. Le principali esperienze italiane in materia di Reddito minimo di inserimento (Rmi) e di Reddito di ultima istanza (Rui). Venezia: Veneto Lavoro.
  36. Spano P. (2010). La spesa pubblica per contrastare la povertà in Italia. Gori C., Baldini M., Ciani E., Pezzana P., Sacchi S., Spano P. e Trivellato U. (2010). Per un piano nazionale contro la povertà. Roma: Carocci: 108-143.
  37. Trivellato U. (2010). La valutazione degli effetti di politiche pubbliche: paradigma controfattuale e buone pratiche. Politica economica, 26(1): 5-54.
  38. Vecchi G., a cura di (2011). In ricchezza e povertà. Il benessere degli italiani dall’Unità a oggi. Bologna: il Mulino.
  39. Zanini N., Girardi S., Mazzarella G. e Vergolini L. (2011). Il Reddito di garanzia nella Provincia autonoma di Trento: alcune evidenze preliminari a due anni dalla sua introduzione. Trento: Irvapp Progress Report, 2011-05.

  • Assessing income support where no national minimum income scheme exists. Is it possible to apply the model family method to the Italian case? Marco Arlotti, Stefania Sabatinelli, in International Review of Sociology /2017 pp.142
    DOI: 10.1080/03906701.2016.1259125
  • The Politics of Minimum Income Marcello Natili, pp.131 (ISBN:978-3-319-96210-8)
  • The Politics of Minimum Income Marcello Natili, pp.177 (ISBN:978-3-319-96210-8)
  • Regional Support for the National Government: Joint Effects of Minimum Income Schemes in Italy Giovanni Gallo, in Italian Economic Journal /2021 pp.149
    DOI: 10.1007/s40797-019-00118-8
  • The Politics of Minimum Income Marcello Natili, pp.65 (ISBN:978-3-319-96210-8)

Angelo Spano, Ugo Trivellato, Nadir Zanini, Le esperienze italiane di misure di contrasto alla povertà: che cosa possiamo imparare? in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2013, pp 141-180, DOI: 10.3280/ES2013-002008