Come validare le interpretazioni e le spiegazioni in clinica senza ricorrere alla ricerca empirica

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Mauro Fornaro
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/4 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 601-620 Dimensione file 111 KB
DOI 10.3280/PU2013-004002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo dalla constatazione che la freudiana convergenza di ricerca e clinica (Junktim) è insufficiente a convalidare interpretazioni e teorie sorte nel corso dell’itinerario di cura, si intende anzitutto fare chiarezza sui principali concetti teorici che di solito introduce chi si occupa della scientificità o meno della psicoanalisi. Il fine è di mostrare che almeno le interpretazioni nel concreto caso che l’analista ha di fronte divengono plausibili adottando congiuntamente una serie di criteri, quali la convergenza di indizi, la fecondità euristica, la buona forma e la coerenza narrativa, alcuni dei quali già previsti dagli sviluppi dell’epistemologia novecentesca. Nella misura in cui però interpretazioni e spiegazioni dipendono da teorie generali sul funzionamento psichico, la validazione di queste ultime esige il ricorso pure a ricerche extracliniche, o almeno il confronto con discipline limitrofe che insistono su segmenti della teoresi psicoanalitica.;

Keywords:Convalida in psicoanalisi, interpretazione, epistemologia, Junktim freudiano, ricerca empirica in psicoanalisi

  1. Agazzi E. (1974). Criteri epistemologici fondamentali delle discipline psicologiche. In: Siri, 1974, pp. 3-35.
  2. Agazzi E. (2006). Epistemologia delle scienze psicologiche. In: Giordano M., a cura di, Burnout. Seminario gruppoanalitico nazionale. Da Franco Fornari precursore alle nuove conoscenze scientifiche. Milano: FrancoAngeli, 2006, pp. 57-83.
  3. Bezoari M. (2003). Freud e l’ornitorinco. Pensieri sulla specificità della psicoanalisi come scienza e terapia. In: Bezoari M. & Palombi F., Epistemologia e psicoanalisi: attualità di un confronto. Milano: Centro Milanese di Psicoanalisi, 2003, pp. 29-46.
  4. Bion W.R. (1962). Learning from Experience. London: Heinemann (trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1983).
  5. Bonaminio V. & Fabozzi P. (2011). Percorsi non convenzionali del rapporto tra ricerca empirica e psicoanalisi. Gruppi, 13, 2: 97-124. DOI: 10.3280/GRU2011-002007
  6. Carere-Comes T., a cura di (2008a). Quale scienza per la psicoterapia? (Atti del III Congresso della sezione italiana della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration [SEPIItalia], Roma, 18-20 aprile 2008). Firenze: Florence Art, 2009.
  7. Carere-Comes T. (2008b). Integrazione psicoterapeutica e paradigma intenzionale. In: Carere-Comes T., 2008, pp. 162-182.
  8. Chambless D.L. & Ollendick T.H. (2001). Empirically supported psychological interventions: controversies and evidence. Annual Review of Psychology, 52: 685-716. DOI: 10.1146/annurev.psych.52.1.685
  9. controversie ed evidenze empiriche. Psicoterapia e Scienze Umane, 2001, XXXV, 3: 5-46. Vedi sito Internet: http://www.psychomedia.it/spr-it/artdoc/chambl98.htm).
  10. Dazzi N., Lingiardi V. & Colli A., a cura di (2006). La ricerca in psicoterapia. Modelli e strumenti. Milano: Raffaello Cortina.
  11. De Polo R. (2012). Note sul tema dell’epistemologia in psicologia e psicoanalisi. Gruppi, 13, 2: 83-95. DOI: 10.3280/GRU2011-002006
  12. Fornari F. (1974). Metodo clinico e interpretazione in psicologia. In: Siri, 1974, pp. 157-201.
  13. Fornaro M. (1999). Cause and sense in psychoanalysis. Beyond an alternative. Psychoanalysis and Contemporary Thought, XXII, 3: 429-452.
  14. Fornaro M. (2009). Perché la ricerca in psicoterapia non può esaurire le peculiarità della clinica? Per un’integrazione epistemologica. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIII, 2: 191-214. DOI: 10.3280/PU2009-002003
  15. Fornaro M. (2010). L’incontro di Agostino Gemelli con la psicologia e la psichiatria tedesche. Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza, XLVII, 1/2: 289-318.
  16. Fornaro M. (2011a). L’intuizione nella clinica psicoterapeutica. Disamina della sua validità sotto il profilo epistemologico. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 1: 23-48. DOI: 10.3280/PU2011-001002
  17. Fornaro M. (2011b). La questione della convalida in psicoterapia e psicoanalisi: tra ricerca empirica e ricerca clinica. Gruppi, 13, 2: 49-68. DOI: 10.3280/GRU2011-002004
  18. Freud S. (1927). Il problema dell’analisi condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale. Poscritto. Opere, 10: 416-423. Torino: Boringhieri, 1978.
  19. Freud S. (1937). Costruzioni nell’analisi. Opere, 11: 541-552. Torino: Boringhieri, 1979.
  20. Galli P.F. (1964). Psicoterapia e scienza (Conferenza tenuta alla Clinica Psichiatrica dell’Università di Losanna). Psicoterapia e Scienze Umane, 1967, I, 2/3: 1-5. Edizione su Internet: http://www.priory.com/ital/riviste/psicouman/scienza.htm.
  21. Green A. (1997). Cognitivismo, neuroscienze e psicoanalisi: un dialogo difficile. Psiche, 2: 65-75.
  22. Green A. (2000), Quale ricerca per la psicoanalisi? Un po’ di budino! Risposta a Robert S. Wallerstein. In: Bonaminio V. & Fabozzi P., a cura di. Quale ricerca per la psicoanalisi? Milano: FrancoAngeli, 2002, pp. 31-35, 39-42.
  23. Grünbaum A. (1984). The Foundations of Psychoanalysis. A Philosophical Critique. Berkeley, CA: University of California Press (trad.it.: I fondamenti della psicoanalisi. Una critica filosofica. Milano: Il Saggiatore, 1988).
  24. Jaspers K. (1913). Allgemeine Psychopathologie. Berlin: Springer, 1959, VII edizione (trad. it: Psicopatologia generale. Roma: Il Pensiero Scientifico, 1964).
  25. Kandel E.R. (1999). Biology and the future of psychoanalysis: a new intellectual framework for psychiatry revisited. American Journal of Psychiatry, 156: 505-524 (trad. it.: La biologia e il futuro della psicoanalisi: una nuova cornice intellettuale per una psichiatria rivisitata. Setting, 2001, 11: 27-76). Anche in: Psychiatry, Psychoanalysis, and the New Biology of Mind. Washington, D.D.: American Psychiatric Publishing, 2005 (trad. it.: Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente. Milano: Raffello Cortina, 2007).
  26. Lakatos I. & Musgrave A., editors (1974). Falsification and the methodology of scientific research programmes. In: Criticism and the Growth of Knowledge. Cambridge, UK: Cambridge University Press, pp. 91-196 (trad. it.: La falsificazione e la metodologia dei programmi di ricerca scientifici. In: Critica e crescita della conoscenza. Milano: Feltrinelli, 1976, pp. 164-276).
  27. Leuzinger-Bohleber M. & Target M., editors (2002). Outcomes of Psychoanalytic Treatment. London: Whurr (trad. it.: I risultati della psicoanalisi. Bologna: Il Mulino, 2006).
  28. Longhin L. (2008). Quale epistemologia per la psicoterapia? In: Carere-Comes, 2008a, pp. 32-56.
  29. Migone P. (2007). Diversi metodi per misurare il processo psicoterapeutico: in che modo si rapportano tra loro? (Relazione al convegno della SPR-Italia “Nodi e prospettive di sviluppo della ricerca sul processo in psicoterapia”, Lecce, 14-15 dicembre 2007). Una versione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt109-08.htm.
  30. Migone P. (2008). Psicoterapia e ricerca “scientifica”. Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, XLIII, 1: 77-94. DOI: 10.3280/PU2009-001005
  31. Migone P. (2011). Alcune riflessioni sul problema della ricerca “scientifica” in psicoterapia. Gruppi, 13, 2: 19-48. DOI: 10.3280/GRU2011-002003
  32. Musatti C. (1950). Psicoanalisi e libertà spirituale. In: Psicoanalisi e vita contemporanea. Torino: Boringhieri 1960, pp. 178-197.
  33. Musatti C. (1952). Psicologia clinica e clinica psicologica. In: Psicoanalisi e vita contemporanea. Torino: Boringhieri, 1960, pp. 217-233.
  34. Oliverio A. (2012). Subconscio cognitivo e inconscio dinamico. Psicologia Contemporanea, XXXIX, 232: 18-20.
  35. Pera M. (1991). Scienza e retorica. Bari: Laterza.
  36. Poincaré J.-H. (1908). Science et méthode. Paris: Flammarion (trad. it.: Scienza e metodo. Torino: Einaudi, 1997).
  37. Popper K.R. (1934). Logik Der Forschung. Wien: Springer (trad. it.: Logica della scoperta scientifica. Torino: Einaudi, 1970).
  38. Popper K.R. (1953). Science: Conjectures and Refutations. In: Proceedings of the 11th International Congress of Philosophy (Brussels, August 20-26, 1953), Vol. VII, pp. 101-107. Poi in: Conjectures and Refutations: The Growth of Scientific Knowledge. New York: Basic Books, 1962 (trad. it.: Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica. Bologna: Il Mulino, 1972).
  39. Rubinstein B.B. (1980). The problem of confirmation in clinical psychoanalysis. Journal of the American Psychoanalytical Association, 28, 2: 397-417 (trad. it.: Il problema della conferma in psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, XXVIII, 1, 1994: 29-48).
  40. Schafer R. (1976). A New Language for Psychoanalysis. New Haven, CT: Yale Univ. Press.
  41. Schafer R. (1992). Retelling a Life. Narration and Dialogue in Psychoanalysis. New York: Basic Books (trad. it.: Rinarrare una vita. Narrazione e dialogo in psicoanalisi. Roma: Fioriti, 1999).
  42. Siri G., a cura di (1974). Problemi epistemologici della psicologia. Atti del Primo simposio (Varese, 23-26 novembre 1974). Milano: Vita e Pensiero, 1976.
  43. Solms K.K. & Solms M. (2000). Clinical Studies in Neuropsychoanalysis. New York: International Universities Press (trad. it.: Neuropsicoanalisi. Un’introduzione clinica alla neuropsicologia del profondo. Milano: Raffaello Cortina, 2002).
  44. Solms M. (2012). La coscienza comincia dall’Es. Psicologia Contemporanea, XXXIX, 233: 6-11.
  45. Spence D.P. (1982). Narrative Truth and Historical Truth. New York: Norton (trad. it.: Verità narrativa e verità storica. Significato e interpretazione in psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1987).
  46. Wertheimer M. (1945). Productive Thinking. New York: Harper and Brothers (trad. it.: Il pensiero produttivo. Firenze: Giunti, 1965).
  47. Westen D., Morrison Novotny K. & Thompson-Brenner H. (2004). The empirical status of empirically supported psychotherapies: assumptions, findings, and reporting in controlled clinical trials. Psychological Bulletin, 130: 631-663. DOI: 10.1037/0033-2909.130.4.631
  48. (trad.it.:PDM.ManualeDiagnosticoPsicodinamico.Milano:RaffaelloCortina,2008,pp.691-764).UnasintesisuInternet:htp://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt98-05.htm)
  49. (trad.it.:Lostatutoempiricodellepsicoterapievalidateempiricamente:assunti,risultatiepubblicazionedellericerche.PsicoterapiaeScienzeUmane,2005,XXXIX,1:7-90.Anchein:PDMTaskForce,PsychodynamicDiagnosticManual(PDM).SilverSpring,MD:AllianceofPsychoanalyticOrganizations,2006,pp.565-658

  • "Verità": in che senso in psicoanalisi? Mauro Fornaro, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2020 pp.50
    DOI: 10.3280/PU2020-001004
  • Colonialismo e Chiesa cattolica durante la dittatura di Salazar (1940-1954) Marialuisa Lucia Sergio, in STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI 90/2023 pp.85
    DOI: 10.3280/SPC2022-090006
  • Come gestire la pluralità dei modelli in psicoterapia Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.479
    DOI: 10.3280/PU2023-003009
  • Change After Psychotherapy (CHAP): un metodo di valutazione del cambiamento alla fine della psicoterapia Rolf Sandell, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2015 pp.595
    DOI: 10.3280/PU2015-004004

Mauro Fornaro, Come validare le interpretazioni e le spiegazioni in clinica senza ricorrere alla ricerca empirica in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2013, pp 601-620, DOI: 10.3280/PU2013-004002