Dopo una Nota redazionale e un breve articolo di Claudio Magris che ricorda Tito Perlini (1931-2013), che fu uno dei più significativi filosofi italiani e studiosi del pensiero tedesco contemporaneo, viene ripubblicato un articolo di Perlini uscito nel n. 3/1980 di Psicoterapia e Scienze Umane e intitolato "Il sacro e la tecnica". Perlini analizza, tra gli altri, i seguenti temi: la tensione verso il sacro come reazione al disincantamento che la razionalizzazione del mondo ha recato con sé; le forme attuali dell’irrazionalismo, ben conciliate con lo "scientismo" divenuto ideologia a sfondo tecnocratico; la degradazione della cultura a chiacchiericcio e le sue conseguenze sull’interiorità del soggetto, spinto dall’impotenza a rifugiarsi in pratiche regressive (droghe, affiliazione a sette che promettono salvezze); il pericolo che psicoanalisi si converta in un esercizio pedagogico o, peggio, in una tecnica di salvazione.
Keywords: Sacro, ideologia tecnocratica, scientismo, razionalizzazione del mondo, irrazionalismo