Dalla comunità alla famiglia: le coppie biculturali tra percezione di diversità, identità di luogo e stili educativi

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Cinzia Novara, Maria Concetta Verso
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 157-178 Dimensione file 779 KB
DOI 10.3280/MM2013-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ricerca analizza la dinamica della coppia biculturale o mista, intendendo con essa quella coppia in cui uno dei partner è di nazionalità straniera e l’altro italiano. Si mettono a fuoco sia i processi macrosociali, riferiti alla comunità, sia i processi micro, propri della dinamica di coppia. Per i primi abbiamo esaminato la percezione di discriminazione che può scaturire dalle dinamiche intergruppali e l’identità di luogo (intesa come radicamento nel nuovo contesto di accoglienza); per le dinamiche di coppia si sono prese in esame l’impatto che la presenza dei figli genera sulla dinamica di coppia e gli stili educativi adottati. Il metodo d’indagine ha privilegiato gli assunti di base della ricerca qualitativa, quindi realizzato delle interviste semistrutturate di coppia il cui contenuto è stato analizzato con l’ausilio del software Atlas.ti. Il metodo narrativo ha consentito di esplorare i significati che i partners di ventidue coppie miste assegnano al loro vivere quotidianamente l’esperienza della biculturalità. Tra gli aspetti più salienti emersi dai risultati troviamo: la percezione di diversità che la coppia avverte non solo come vettore discriminante nei suoi riguardi ma anche come un valore da trasmettere ai propri figli; l’importanza della rete di sostegno familiare e di vicinato come variabili in grado di moderare la percezione di marginalità; infine, stili educativi che vedono ora fondere in modo costruttivo e originale il doppio patrimonio culturale dei partners ora assumere e trasmettere in modo difensivo ai figli i valori della cultura dominante.;

Keywords:Matrimonio interculturale, coppie miste, discriminazione, stili educativi.

  1. Ambrosini M. (2008). Unioni miste: simbolo di integrazione o frontiera conflittuale? Prefazione. In: Peruzzi G., cit.: 11-14.
  2. Barbara A. (1993). Les couples mixtes. Paris: Bayard.
  3. Bateson G. (1994). Mente e natura. Un’unità necessaria. Milano: Adelphi (ed. orig. Collins, Glasgow, 1979).
  4. Berry J.W., Trimble J. e Olmedo E. (1986). Assessment of Acculturation. In: Lonner W. e Berry J.W, a cura di. cit.: 291-324.
  5. Bertolani B. (2001). Coppie miste nel Reggiano. In: Osservatorio Comunale delle Immigrazioni di Bologna, a cura di. cit.: 15-83.
  6. Bourhis R.Y., Moïse L.C., Perreault S. e Senecal S. (1997). Towards an interactive acculturation model: A social psychological approach. International Journal of Psychology, 32: 369-386. Bruner, J. (1990). Acts of Meaning (trad. it. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  7. Cerroni-Long E.L. (1984). Marrying out: Socio-cultural and Psychological Implications of Intermarriage. Journal of Comparative Family Studies, 16: 25-46.
  8. Charmaz K. (2000). Grounded Theory: Objectvist and Constructivist Methods. In: Denzin N. e Lincoln Y., a cura di, cit.: 506-535.
  9. Chiarolanza C. e De Gregorio E. (2007). L’analisi dei processi psico-sociali. Lavorare con Atlas.ti. Roma: Carocci Faber.
  10. Cicognani E. (2002). Psicologia sociale e ricerca qualitativa. Roma: Carocci.
  11. Corbin J.M. e Strauss A.L. (2008). Basic of Qualitative Research. London: Sage.
  12. De Gregorio E., Mosiello F. (2004). Tecniche di ricerca qualitativa e di analisi delle informazioni con ATLAS.ti. Roma: Edizioni Kappa.
  13. Denzin N. e Lincoln Y., a cura di (2000). Handbook of Qualitative Research (2nd ed.). London: Sage.
  14. Esses V.M., Dovidio J.F., Jackson L.M. e Armstrong T.M. (2001). The immigration dilemma: The role of perceived group competition, ethnic prejudice, and national identity. Journal of Social Issue, 57: 389-412.
  15. Falicov G. (1995). Training to think culturally: a multidimensional comparative frame work. Family Process, 34, 4: 373-388.
  16. Fenaroli P. e Panari C. (2006). Famiglie “miste” e identità culturali. Roma: Carocci.
  17. Fruggeri L., a cura di (2005). Diverse normalità. Roma: Carocci.
  18. Gaines S.O. e Liu J.H. (2000). Multicultural/multiracial relationships. In: Hendrick C. e Hendrick S., a cura di. cit.: 97-108.
  19. Gallino Giani T. (2007). Luoghi di attaccamento. Identità ambientale, processi affettivi e memoria. Milano: RaffaelloCortina.
  20. Gergen K. J. (2009). An invitation to social construction. London: Sage Pubblications
  21. Glaser B. e Tarozzi M. (2007). Forty years after Discovery. Grounded Theory Worldwide. GT Review, Special Issue, November: 21-42.
  22. Glaser B.G. e Strauss A.L. (1967). The Discovery of Grounded Theory: Strategies for Qualitative Research. Chicago: Aldine.
  23. Glenn N.D. (1982). Interreligious Marriage in the United States: Pattern and recent Trend. Journal of Marriage and Family, august: 555-566.
  24. Gozzoli C. e Regalia C. (2005). La coppia mista. Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami e interventi psicosociali. Bologna: il Mulino. 153-206.
  25. Granatella V., a cura di (2011). Reciproci sguardi. Milano: FrancoAngeli.
  26. Gustafson P. (2002). Place, Place Attachment and Mobility. Göteborg: Kompendiet.
  27. Hendrick C. e Hendrick S., a cura di (2000). Close relationship: a sourcebook. Thousand Oaks (CA): Sage.
  28. Istat (2011). Il matrimonio in Italia. Anno 2009 e dati provvisori 2010, Statistiche in breve, 18 maggio 2011 (www.istat.it).
  29. Istat (2010). Il matrimonio in Italia. Anno 2008. Testo disponibile al sito http://www.istat.it/it/archivio/1786.
  30. Kaufmann J.C. (2001). La vita a due. Sociologia della coppia. Bologna: il Mulino (ed. orig. Paris: Puf, 1996).
  31. Lavanco G. e Novara C., a cura di (2005). Narrare i servizi agli immigrati. Studi, ricerche, esperienze sui temi dell’immigrazione. Milano: FrancoAngeli.
  32. Lonner W. & Berry J.W, a cura di (1986). Field Method in Cross-cultural Research. Newbury Park: Sage.
  33. Mazzara B., a cura di (2002). Metodi qualitativi in psicologia sociale. Roma: Carocci.
  34. Milesi P. e Catellani P. (2002). L’analisi qualitativa dei testi con il programma ATLAS. ti. In: Mazzara B., a cura di. cit.: 283-304.
  35. Monacelli N. e Mancini T. (2005). Appartenenze culturali e dinamiche familiari. In: Fruggeri L., a cura di. cit.
  36. Mutti A. (2001). Riflessione pedagogica sui matrimoni misti. La Famiglia, 208: 77-83.
  37. Novara C., Romano F. e Lavanco G. (in press). Famiglie interculturali da una prospettiva eco-dimensionale: questioni d’identità, coppia e discriminazione. Milano: Il pozzo di giacobbe.
  38. Novara C., Romano F. e Petralia V. (2011). Famiglie biculturali: la soddisfazione familiare tra reti di supporto e comunità. In: Granatella V., a cura di. cit.: 156-180.
  39. Novara et al. (2010). Intercultural families: discrimination as barrier to sense of community. International Conference of Community Psychology. Puebla, Messico, 6-9 giugno 2011.
  40. Oetzel J. e Ting-Toomey S. (2003). Face Concerns in Interpersonal Conflict. Communication Research, 30, 6: 599-624.
  41. Osservatorio Comunale delle Immigrazioni di Bologna, a cura di (2001). Coppie miste, ricongiungimenti familiari e diritto d’asilo: nuove sfide per la società multietnica. Torino: L’Harmattan Italia.
  42. Peruzzi G. (2007). Amori possibili. Le coppie miste nella provincia italiana. Milano: FrancoAngeli.
  43. Proshansky H.M., Fabian A. & Kaminoff R. (1983). Place identity: physical world and socialization of the self. Journal of Environmental Psychology, 3: 57-83.
  44. Tajfel H. (1981). Human Groups and Social Categories. Cambridge University (trad. it. Bologna: il Mulino, 1995).
  45. Tarozzi M. (2008). Che cos’è la Grounded Theory. Roma: Carocci.
  46. Trabia A. (2005). La ricerca sociale quali-quantitativa. Milano: FrancoAngeli.
  47. Zanatta A.L. (2003). Le nuove famiglie, felicità e rischi delle nuove scelte di vita. Bologna: il Mulino.

  • L’expérience des mères autochtones en couple mixte face aux discriminations raciales vécues par leur(s) enfant(s) Claire Lajus, in Revue internationale de l'éducation familiale /2024 pp.131
    DOI: 10.3917/rief.052.0131

Cinzia Novara, Maria Concetta Verso, Dalla comunità alla famiglia: le coppie biculturali tra percezione di diversità, identità di luogo e stili educativi in "MONDI MIGRANTI" 2/2013, pp 157-178, DOI: 10.3280/MM2013-002010