Moving from the assumption that borders are not mirror-like reflections of the divisions existing in the physical-cultural landscape but are fabrications people and institutions make to legitimate distinctions between them, the paper begins by identifying discourses and the ways in which humanitarian narratives usually represent Europe and Africa as "imagined meta-communities" and construct borders at imaginary levels. The article focuses on humanitarian organizations’ fundraising and awareness campaigns, the public communication of the European border control agency Frontex, and other public communications, which construct imaginaries of "Africans" and "Europeans" in different contexts through text and visual images. Finally, the paper explores how humanitarian discourse reduces vulnerable and suffering populations to voiceless victims by reifying their condition of victimhood while ignoring their history and muting their words.
Muovendo dal presupposto che i confini non sono riflessi speculari delle divisioni esistenti nel paesaggio fisico-culturale ma sono convenzioni che persone e istituzioni operano per legittimare le distinzioni tra loro, il saggio si apre identificando i discorsi e le diverse modalità in cui le narrazioni umanitarie abitualmente rappresentano l’Europa e l’Africa come "meta-comunità immaginate", costruendo confini a livello immaginario. Il saggio si focalizza sulle campagne di raccolta fondi e di sensibilizzazione delle organizzazioni umanitarie, sulla comunicazione pubblica dell’agenzia per il controllo dei confini europei Frontex, e su altre comunicazioni pubbliche che attraverso testi e immagini visuali costruiscono gli immaginari relativi ad "Africani" ed "Europei" in differenti contesti. Da qui, l’articolo esplora come il discorso umanitario riduce le popolazioni vulnerabili e sofferenti a vittime senza voce, reificando la loro condizione dell’essere vittime, ignorando al contempo la loro storia e silenziando le loro parole.
Keywords: Narrazioni umanitarie, controllo dei confini, diseguaglianza, compassione, migrazione, ONG