La competenza psicoterapeutica: un costrutto multi-componenziale

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Laura Fruggeri
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 9-21 Dimensione file 639 KB
DOI 10.3280/RPR2014-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La competenza terapeutica è presentata come un costrutto multi-componenziale, una sorta di immagine prismatica le cui diverse e interconnesse facce sono: la competenza tecnica e quella relazionale, la sensibilità al contesto, l’auto-riflessività e la consapevolezza sociale. Occorre tenere conto che se la competenza tecnica, quella che evidenzia la ricorsività tra la cornice teorica, l’attribuzione di significato e le azioni di un terapista, è definita nell’ambito di un modello teorico-pratico, invece le altre dimensioni della competenza terapeutica sono trasversali ai diversi modelli e risultano sempre più centrali nella contemporaneità. Così, gli psicoterapeuti sono oggi sollecitati a "riformare" i propri saperi nella consapevolezza di operare all’interno di un contesto che è personale, relazionale, istituzionale, sociale e culturale; un contesto all’interno del quale i significati della cura emergono da un irriducibile intreccio di processi che si svolgono a diversi livelli nella contingenza dell’azione interattiva tra paziente e terapeuta. Si tratta di una sollecitazione a ragionare sul concetto di cura, superando lo scenario attuale di frammentazione e di scarsa integrazione tra i saperi.;

Keywords:Competenza tecnica, competenza relazionale, contestualizzazione, auto-riflessività, consapevolezza sociale

  1. Ansermet F. (2009). Famiglie e genitorialità. http://biblioteca.asmn.re.it/Mediagallery.jsp?-idGalleria=16&idFilmato=90.
  2. Bartels D. M. (2004). Brave new families: Modern health technologies and family creation. In: Coleman M., Ganong L. (Eds.). Handbook of contemporary families. London, New Delhi: Thousand Oaks, pp. 493-505.
  3. Bateson G. (1972). Trad. it.: Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976.
  4. Bateson G. (1975). Trad. it.: Alcune componenti della socializzazione per la trance. In: Bateson G. Una sacra unità. Milano: Adelphi, 1997, pp. 141-158.
  5. Bateson G., Bateson M.C. (1987). Trad. it.: Dove gli angeli esitano. Milano: Adelphi, 1989.
  6. Bepko C., Johnson T. (2000). Gay and lesbian couples in therapy: Perspectives for the contemporary family therapist. Journal of Marital and Family Therapy, 26: 409-419. DOI: 10.1111/j.1752-0606.2000.tb00312.x
  7. Byrne A. e McCarthy I. (1988). Moving statutes: Re-questioning ambivalence through ambiguous discourse. The Irish Journal of Psychology, 9: 173-182. DOI: 10.1080/030339-10.1988.10557712
  8. Cecchin G., Lane G., Ray W.A. (1997). Verità e pregiudizi. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  9. Falicov C.J. (1995). Training to thinkculturally: A multidimensional comparative perspective. Family Process. 34: 373-388. DOI: 10.1111/j.1545-5300.1995.00373.x
  10. Ferrari F. (2011). Crescere in famiglie omogenitoriali: risultati scientifici e altri piani del dibattito. Terapia Familiare, 95. DOI: 10.3280/TF2011-095005.
  11. Fruggeri L. (1991). I contesti della psicoterapia. In: Malagoli M., Togliatti A., Telfener U., a cura di, Dall’individuo al sistema. Torino: Boringhieri, pp. 72-84.
  12. Fruggeri L., Matteini M. (1992). Le strane vacanze di Carlo, ovvero i pregiudizi del terapista. Rivista di Psicoterapia Relazionale, 32-33-34: 47-60.
  13. Fruggeri L., Marzari M., Matteini M., Castellucci A. (1995). Servizi pubblici e terapia sistemica: Teorie e tecniche nell’incontro con le famiglie. In: Gurman A., Kniskern D. (eds.). Manuale di terapia della famiglia. Torino: Boringhieri, pp. 496-519.
  14. Fruggeri L. (1998). Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi sociali. Roma: Carocci Editore.
  15. Fruggeri L. (2002). Different levels of analysis in the supervisory process. In: Campbell D. and Mason B. (eds). Perspectives on supervision. London: Karnac Books, pp. 3-20.
  16. Fruggeri L. (2005). Diverse normalità. Roma: Carocci Editore.
  17. Fruggeri L. (2008). Le famiglie nella terapia familiare sistemica. Rivista sperimentale di freniatria. CXXXII, 2: 133-149.
  18. Fruggeri L. (2012). Different levels of psychotherapeutic competence. Journal of Family Therapy, 34: 91-105. DOI: 10.1111/j.1467-6427.2011.00564.x
  19. Goldner V. (1985). Feminism and family therapy. Family Process, 24: 31-47. DOI: 10.1111/j.1545-5300.1985.00031.x
  20. Hare Mustin R. (1978). A feminist approach to family therapy. Family Process, 17: 181-194. DOI: 10.1111/j.1545-5300.1978.00181.x
  21. James K., McIntyre D. (1983). The reproduction of families. Journal of Marital and Family Therapy, 9: 119-129.
  22. Jones E. (1994). Gender and povertà as contexts for depression. Human Systems, 5: 169-183.
  23. Lannamann J.W. (1991). Interpersonal communication research aside ological practice, Communication Theory, 1, 3: 179-203. DOI: 10.1111/j.1468-2885.1991.tb00014.x
  24. Manghi S. (2012). Complessità sociale. Dizionario di Servizio sociale. Roma: Carocci Editore.
  25. McCarthy I., ed.(1995). Irish family studies. Selected papers. Dublin: Family Studies Center.
  26. McGoldrick M., Anderson C., Walsh F. (1989). Women in families. New York: Norton.
  27. Mejia C., Ansermet F., Germond M. (2008). Origine e filiazione. Studio clinico sull’imma-ginario inconscio dei genitori circa la fecondazione autologa in vitro e il trasferimento embrionale (FIVET) attraverso crioconservazione dello zigote. Rivista Sperimentale di Freniatria, CXXXII, 2: 11-42.
  28. Pakman M. (1997). La micro-politica delle classi sociali nella vita familiare. Connessioni, 2: 24-33.
  29. Roy-Chowdhury S. (2006). How is the therapeuticrelationshiptalkedintobeing? Journal of Family Therapy: 153-174. DOI: 10.1111/j.1467-6427.2006.00344.x
  30. Tomm K. (1987). Interventive interviewing: Part I. Strategizing as a fourth guideline for the therapist. Family Process, 26: 3-13. DOI: 10.1111/j.1545-5300.1987.00003.x
  31. Walters M. (1990). A feminist perspective in family therapy. In: Perelberg R. J., Miller A. C., eds. Gender and power in families. London: Routledge, pp. 13-33.

Laura Fruggeri, La competenza psicoterapeutica: un costrutto multi-componenziale in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2014, pp 9-21, DOI: 10.3280/RPR2014-001002