Il trauma evolutivo e la ricerca dell’intimità: una prospettiva relazionale

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Adriano Schimmenti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 31-53 Dimensione file 677 KB
DOI 10.3280/RPR2014-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il trauma evolutivo è una condizione di vulnerabilità psicologica che deriva dalle esperienze di abuso e di trascuratezza nelle relazioni di attaccamento dell’infanzia. Il trauma evolutivo ha effetti negativi sul Sé e sulle relazioni: gli individui che sono stati esposti a simili esperienze possono organizzare la propria personalità intorno alla dissociazione patologica, allo scopo di evitare che gli stati della mente dolorosi connessi agli attaccamenti traumatici dell’infanzia raggiungano la coscienza; la dissociazione patologica, a sua volta, impedisce la maturazione delle capacità di regolazione affettiva e di mentalizzazione, cruciali per lo sviluppo di un senso di sé connesso con il mondo. Pertanto, i pazienti che hanno subito un trauma evolutivo sono spesso intrappolati nel "dilemma del porcospino", in bilico tra il desiderio di una riparazione relazionale per le aree ferite del proprio Sé e l’intensa paura di essere rifiutati, abusati, e abbandonati. Ciò si riflette nella relazione clinica, poiché per questi pazienti la ricerca dell’intimità è costantemente minacciata dalle paure e dalle rappresentazioni negative che hanno di sé e degli altri; questa paura li conduce spesso ad agire come se desiderassero volontariamente danneggiare la relazione terapeutica, portandoli infine ad incrementare la sensazione di una mancanza di connessione con gli altri. Tale problema è centrale nel trattamento dei pazienti che hanno sofferto di un trauma evolutivo, e richiede al clinico di ampliare i confini della cura partecipando profondamente alla ricerca dell’intimità nella relazione terapeutica, anche attraverso gli enactment, che vanno in questo contesto considerati come possibili fonti di conoscenza clinica e azione terapeutica.;

Keywords:Trauma evolutivo, dissociazione, intimità, enactment

  1. Albasi C. (2006). Attaccamenti traumatici. I modelli operativi interni dissociati. Torino: UTET.
  2. Albasi C. (2008). Modelli Operativi Interni Dissociati: una prospettiva relazionale sull’attac-camento, il trauma, la dissociazione. In: Caretti V. e Craparo G., a cura di, Trauma e psicopatologia. Un approccio evolutivo-relazionale (pp. 194-227). Roma: Astrolabio.
  3. Aron L. (1990). One person and two person psychologies and the method of psychoanalysis. Psychoanalytic Psychology, 7: 475-485. DOI: 10.1037/0736-9735.7.4.475
  4. Aron L. (1996). Trad. it.: Menti che si incontrano. Milano: Raffaello Cortina, 2004.
  5. Aron L. (2000). Self-reflexivity and the therapeutic action of psychoanalysis. Psycho-analytic Psychology, 17: 667-689. DOI: 10.1037/0736-9735.17.4.667
  6. Beebe B., e Lachmann F.M. (2002). Trad. it.: Infant research e trattamento degli adulti. Un modello sistemico-diadico delle interazioni. Milano: Raffaello Cortina, 2005.
  7. Blatt S.J., Auerbach J.S., e Smith Behrends R. (2008). Trad. it.: Il cambiamento nelle rap-presentazioni del Sé e delle figure più significative nel corso del trattamento: connes-sioni tra rappresentazione, interiorizzazione e mentalizzazione (pp. 221-255). In Jurist E.L., Slade A. e Bergner S., a cura di, Da mente a mente. Infant research, neuroscienze e psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina, 2010.
  8. Borgogno F. (1999). «Spoilt children». L’intrusione e l’estrazione parentale come fattore di distruttività. In: Borgogno F., Psicoanalisi come percorso (pp. 90-115). Torino: Borin-ghieri.
  9. Bowlby J. (1973). Trad. it.: Attaccamento e perdita, Vol. II: La separazione dalla madre. Torino: Boringhieri, 1975.
  10. Bromberg P.M. (1998). Trad. it.: Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the spaces. Milano: Raffaello Cortina, 2007.
  11. Bromberg P.M. (2006). Trad. it.: Destare il sognatore. Percorsi clinici. Milano: Raffaello Cortina, 2009.
  12. Bromberg P.M. (2009). Truth, human relatedness, and the analytic process: An inter-personal/relational perspective. International Journal of Psycho-Analysis, 90: 347-361. DOI: 10.1111/j.1745-8315.2009.00137.x
  13. Bromberg P.M. (2011). Trad. it.: L’ombra dello tsunami. La crescita della mente relazio-nale. Milano: Raffaello Cortina, 2012.
  14. Bromberg P.M. (2013). Prefazione. In: Caretti V., Craparo G. e Schimmenti A., a cura di, Memorie traumatiche. Teoria, ricerca e clinica (pp. 7-12). Roma: Astrolabio.
  15. Caretti V., e Craparo G. (2008). La disregolazione affettiva e la dissociazione nell’espe-rienza traumatica. In Caretti V. e Craparo G., a cura di, Trauma e psicopatologia. Un approccio evolutivo-relazionale (pp. 9-44). Roma: Astrolabio.
  16. Caretti V., e Schimmenti A. (2007). Prefazione all’edizione italiana. Il fallimento delle relazioni primarie e il trauma evolutivo. In: Bifulco A. e Moran P., Il bambino maltrat-tato. Le radici della depressione nel trauma e nell’abuso infantile (pp. 7-11). Roma: Astrolabio.
  17. Chefetz R. A. (2004). Re-associating psychoanalysis and dissociation. Contemporary Psychoanalysis, 40: 123-133. DOI: 10.1080/00107530.2004.10747240
  18. Ehrenberg, D.B. (1992). Trad. it.: Il limite dell’intimità. Potenziare l’interazione psicoana-litica. Torino: Centro Scientifico Editore.
  19. Etchegoyen R. H. (1986). I fondamenti della tecnica psicoanalitica. Astrolabio: Roma, 1990.
  20. Ferenczi S. (1929). Trad. it.: Il bambino mal accolto e la sua pulsione di morte. In: Opere, Vol. IV (pp. 45-49). Milano: Raffaello Cortina, 1988.
  21. Ferenczi S. (1932). Trad. it.: Diario clinico. Milano: Raffaello Cortina, 1988.
  22. Fosshage J.L. (2007). Searching for love and expecting rejection: Implicit and explicit dimensions in cocreating analytic change. Psychoanalytic Inquiry, 27: 326-347. DOI: 10.1080/07351690701389544
  23. Freud S. (1921). Trad. it.: Psicologia delle masse e analisi dell’Io. In: OSF, Vol. IX (pp. 257-330). Torino: Boringhieri, 1977.
  24. Gallese V., Migone P., e Eagle M.N. (2006). La simulazione incarnata: i neuroni specchio, le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività e alcune implicazioni per la psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, 40, 543-580.
  25. Gergely G. e Csibra G. (2005). The social construction of the cultural mind: Imitative learning as a mechanism of human pedagogy. Interaction Studies, 6: 463-481. DOI: 10.1075/is.6.3.10ger
  26. Gergely G., e Watson J. S. (1996). The social biofeedback theory of parental affect-mirroring. The development of self-awareness and self-control in infancy. International Journal of Psychoanalysis, 77: 1191-1212.
  27. Hampton J.A., Passanisi A., e Jönsson M.L. (2011). The modifier effect and property mut-ability. Journal of Memory and Language, 64: 233-248. DOI: 10.1016/j.jml.2010.12.001
  28. Heller L., e Lapierre A. (2012). Healing developmental trauma: How early trauma affects self-regulation, self-image, and the capacity for relationship. Berkeley, CA: North Atlantic Books.
  29. Jacobs T.J. (1986). On countertransference enactments. Journal of the American Psycho-analytic Association, 34: 289-307. DOI: 10.1177/000306518603400203
  30. Jurist E.L., Slade A., e Bergner S., a cura di (2008). Trad. it.: Da mente a mente. Infant research, neuroscienze e psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina, 2010.
  31. van der Kolk B.A. (2005). Trad. it.: Il disturbo traumatico dello sviluppo: verso una diagnosi razionale per bambini cronicamente traumatizzati. In: Caretti V. e Craparo G., a cura di, Trauma e psicopatologia. Un approccio evolutivo-relazionale (pp. 81-93). Roma: Astro-labio.
  32. Lacan J. (1964). Trad. it.: Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi. Torino: Einaudi, 1979.
  33. Limentani A. (1981). On some positive aspects of the negative therapeutic reaction. Inter-national Journal of Psychoanalysis, 62: 379-390.
  34. Luepnitz D.A. (2002). Trad. it.: Il porcospino di Schopenhauer. I dilemmi dell'intimità. Firenze: Ponte alle Grazie, 2002.
  35. Lyons-Ruth K. (2006). L’interfaccia tra attaccamento e intersoggettività. In: Lyons-Ruth K., Il trauma latente nel dialogo relazionale dell’infanzia. Roma: Borla, 2012.
  36. Tronick E.Z. (2008). Regolazione emotiva: nello sviluppo e nel processo terapeutico. Milano: Raffaello Cortina.
  37. Main M., e Hesse E. (1990). Parents’ unresolved traumatic experiences are related to infant disorganized attachment status: Is frightened and/or frightening parental behaviour the linking mechanism? In: Greenberg M., Cicchetti D., & Cummings E.M., a cura di, Attachment in the preschool years (pp. 161-182). Chicago: University of Chicago Press.
  38. McWilliams N. (2011). Trad. it.: La diagnosi psicoanalitica. Nuova edizione. Roma: Astro-labio, 2012.
  39. Mitchell S.A. (1991). Contemporary perspectives on self: Toward an integration. Psycho-analytic Dialogues, 1: 121-147. DOI: 10.1080/10481889109538889
  40. Pizer S. (1998). Building bridges: The negotiation of paradox in psychoanalysis. Hillsdale: The Analytic Press.
  41. Putnam F.W. (1992) Discussion: Are alter personalities fragments or fingments? Psycho-analytic Inquiry, 12: 95-111. DOI: 10.1080/07351699209533884
  42. Renik O. (2006). Trad. it.: Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti. Milano: Raffaello Cortina, 2007.
  43. Rogers A.G. (2006). The unsayable: The hidden language of trauma. New York: Random House.
  44. Sander L.W. (2007). Sistemi viventi. L’emergere della persona attraverso l’evoluzione del-l’autoconsapevolezza. Milano: Raffaello Cortina.
  45. Schimmenti A. (2012). Unveiling the hidden self: Developmental trauma and pathological shame. Psychodynamic Practice, 18: 181-194. DOI: 10.1080/14753634.2012.664873
  46. Schimmenti A. (2013). Trauma evolutivo: origini e conseguenze dell’abuso e della trascura-tezza nell’infanzia. In: Caretti V., Craparo G. e Schimmenti A., a cura di, Memorie trau-matiche e mentalizzazione. Teoria, ricerca e clinica (pp.17-36). Roma: Astrolabio.
  47. Schimmenti A., e Bifulco A. (2008). Quando i genitori maltrattano i figli: le radici psicopatologiche dello sviluppo affettivo. In: Caretti V. e Craparo G., a cura di, Trauma e psicopatologia. Un approccio evolutivo-relazionale (pp. 94-131). Roma: Astrolabio.
  48. Schimmenti A., e Caretti V. (2010). Psychic retreats or psychic pits? Unbearable states of mind and technological addiction. Psychoanalytic Psychology, 27: 115-132. DOI: 10.1037/a0019414
  49. Schimmenti A., e Piccolo M.S. (2011). Il contesto relazionale: intervista a Lewis Aron. Interazioni, 2011/1: 111-135. DOI: 10.3280/INT2011-001010
  50. Schopenhauer A. (1851). Trad. it.: Parerga e Paralipomena, II. Milano: Adelphi, 1983.
  51. Shengold L. (1989). Soul murder: The effects of childhood abuse and deprivation. New Haven: Yale University Press.
  52. Shoshani Rosenbaum M. (2009). Dare to be human: A contemporary psychoanalytic journey. London/New York: Routledge.
  53. Slade A. (2010). Relazione genitoriale e funzione riflessiva: teoria, clinica e intervento sociale. Roma: Astolabio.
  54. Stern D.B. (1997). Trad. it.: L’esperienza non formulata. Dalla dissociazione all’immagi-nazione in psicoanalisi. Pisa: Edizioni del Cerro, 2007.
  55. Stern D.B. (2008). Trad. it.: Sul dover trovare ciò che non si sa come cercare: due punti di vista sulla riflessione (pp. 385-400). In Jurist E.L., Slade A. e Bergner S., a cura di, Da mente a mente. Infant research, neuroscienze e psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina, 2010.
  56. Stern D.B. (2009). Partners in tought: Working with unformulated experience, dissociation, and enactment. New York: Routledge.
  57. Stern D.N. (1982). Some interactive functions of rhythm changes between mother and infant. In: Davis M., a cura di, Interaction rhythms: Periodicity in communicative behavior (pp. 101-117). New York: Human Sciences Press.
  58. Sullivan H.S. (1956). Trad. it.: Studi clinici. Milano: Feltrinelli, 1971.
  59. Tronick E.Z. e Weinberg M.K. (1997). Trad. it.: Le madri depresse e i loro bambini: l’in-successo nella formazione di stati di coscienza diadici. In: Tronick E.Z., Regolazione emotiva: nello sviluppo e nel processo terapeutico (pp. 155-184). Milano: Raffaello Cortina, 2008.
  60. Wallin D.J. (2007). Trad. it.: Psicoterapia e teoria dell’attaccamento. Bologna: il Mulino, 2009.
  61. Wurmser L. (2003). The annihilating power of absoluteness: Superego analysis in the severe neuroses, especially in character perversion. Psychoanalytic Psychology, 20: 214-235. DOI: 10.1037/0736-9735.20.2.214

Adriano Schimmenti, Il trauma evolutivo e la ricerca dell’intimità: una prospettiva relazionale in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2014, pp 31-53, DOI: 10.3280/RPR2014-001004