La vitalità del corpo nella relazione di transfert-controtransfert. Il trickster nel lavoro analitico con i bambini

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Emanuela Pasquarelli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/37-38 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 29-52 Dimensione file 763 KB
DOI 10.3280/JUN2013-037003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si propone di esaminare l’importanza del corpo nello spazio analitico nella relazione di transfert-controtransfert. Partendo dal prenatale, proseguendo nel filone della Infant Research fino ad arrivare alle neuroscienze, mostra l'importanza della reciprocità nella relazione e di una comunicazione di tipo affettivo emozionale. Nel lavoro clinico con i bambini, l’analista si trova spesso a lavorare al di fuori di uno spazio verbale, in contatto con sentimenti e sensazioni che, quando la mente non riesce a contenere, scivolano nel corpo. Il trickster-briccone quale "istanza psichica archetipica" si cala prepotentemente nella clinica costringendo l’analista a un lavoro interno costante di connessione e comunicazione tra l’Io e l’inconscio.;

Keywords:Trickster, transfert-controtransfert, reciprocità relazionale

  1. Alvarez A. (1992). Live Company. London: Routledge (trad. it. Il compagno vivo. Roma: Astrolabio, 1993).
  2. Cassidy J. (1994). Emotion regulation: Influence of attachment relationship. The Development of Emotional Regulation. Monographs of the Society for Research in child development, 59: 228-249.
  3. Chamberlain D.B. (1994). The sentient prenate: what every parents should know. Pre and Perinatal Psychology Journal, 9, 1: 9-32.
  4. Chamberlain D.B. (1998). The Mind of your Newborn Baby. New York: Random House (trad. it. I bambini ricordano la nascita. Pavia: Bonomi, 1998).
  5. Cohn J.F., Tronick E.Z. (1987). Mother-Infant face to face interaction: the sequence of dyadic states at 3, 6 and 9 mounths. Developmental Psychology, 23: 68-77. DOI: 10.1037/0012-1649.23.1.6
  6. Devescovi P.C. (2009). Aspetti transferali e controtransferali del sonno dell’analista in seduta. Studi junghiani, 15, 1: 51-64.
  7. Galeazzi P. (2010). In ascolto di sé. Funzione trascendente ed esperienza analitica. Studi Junghiani, 16, 2: 77-96.
  8. Green A. (1988). Narcissisme de vie, narcissisme de mort. Paris: Editions de Mimuit (trad. it. Narcisismo di vita narcisismo di morte. Roma: Borla, 1992).
  9. Jung C.G., Kerenyi K., Radin P. (2006). Der Göttliche Schelm. Zürich: Rhein (trad. it. Il briccone divino. Milano: SE, 2006).
  10. Jung C.G. (1946-48). Zür Phänomenologie des Geistes im Märchen (trad. it. Fenomenologia dello spirito nella fiaba. In: Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1980).
  11. Jung C.G. (1916-58). Die transzendente Funktion (trad. it. La funzione trascendente. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
  12. Jung C.G. (1954). Zur Psychologie der Tricksterfigur (trad. it. Psicologia della figura del briccone. In: Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1980).
  13. Jung C.G. (1981). Das symbolische Leben (trad. it. La vita simbolica. In: Opere, vol. 18. Torino: Boringhieri, 1981).
  14. Kalsched D. (1996). The Inner World of Trauma. London, New York: Routledge (trad. it. Il mondo interiore del trauma. Bergamo: Moretti e Vitali, 2001).
  15. Ladson Hinton W. (1981). Buffoni, buffoneria e senso del ridicolo. Rivista di psicologia analitica, 23: 129-140.
  16. Lester B.M., Hoffman J., Brazelton T.B. (1985). The rytmic structure of mother-infant interaction in term and preterm infants. Child Development, 56: 15-27. DOI: 10.2307/113016
  17. Marozza M.I. (2005). Gli archetipi come ingranaggi della psiche. Studi Junghiani, 11, 2: 99-116.
  18. Miceli S. (2000). Il demiurgo trasgressivo: studio sul trickster. Palermo: Sellerio. Murray L., Trevarthen C. (1985). Emotional regulation of interaction between two mounth olds and their mothers. In: Filed T.M., Fox N., eds., Social perception in infants. New Jersey: Ablex.
  19. Piontelli A. (1992). From fetus to child: an observation and psychoanalytic study. London: Routledge.
  20. Reddy V. (2008). How Infants Know Minds. Cambridge, Mass.: Harvard University Press (trad. it. Cosa passa per la testa di un bambino. Milano: R. Cortina, 2010).
  21. Riva Crugnola C. (1999). La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner. Milano: R. Cortina.
  22. Riva Crugnola C. (2002). Regolazione e comunicazione affettiva nelle prime relazioni tra bambino e genitori. Psicologia clinica e dello sviluppo, 6, 3: 359-395. Robb S.L. (1999). Piaget, Erikson and coping styles: Implication of music therapy and the hospitalized preschool children. Music Therapy Perspectives, 17, 1: 14-17. DOI: 10.1093/mtp/17.1.1
  23. Schore A.N. (1994). Affect regulation and origin of the self. The neurobiology of emotional development. Hillsdale: Erlbaum.
  24. Schore A.N. (2010). Affect Dysregulation and Disorders of the Self. New York: Norton (trad. it. I disturbi del Sé. La disregolazione degli affetti. Roma: Astrolabio, 2010).
  25. Shore J.R., Shore A.N. (2011). Modelli neurobiologici di attaccamento. Psicoanalisi clinica e teoria della regolazione. Psiche, rivista di cultura psicoanalitica. 1: 1-19, Stern D.N.(1985). The Interpersonal World of the Infant. New York: Basic Books (trad. it. Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Boringhieri, 1987).
  26. Stern D.N. (1988). Affect in the context of the infant’s lived experience: some consideration, International Journal of Psychoanalysis, 69: 233-244.
  27. Stern D.N. (1995). The Motherhood Constellation.New York: Basic Books (trad. it. La costellazione materna. Torino: Boringhieri, 1995).
  28. Strumia F. (1995). Per una definizione dell’identità junghiana. Studi junghiani, 1, 1: 41-54.
  29. Trevarthen C. (1997). Empatia e biologia. Milano: R. Cortina, 1998.
  30. Tronick E.Z. (2008). Regolazione emotiva. Milano: R. Cortina.
  31. Verdi Vighetti L. (2009). Dalla colpa alla vergogna. Considerazioni teoriche e cliniche. II parte. Studi Junghiani, 15, 1: 29-50.
  32. Wilkinson M. (2006). Coming into Mind. New York: Routledge.
  33. Winnicott D.W. (1971). Playing and reality. London: Tavistock Publications (trad. it. Gioco e realtà. Roma: Armando, 2006).

Emanuela Pasquarelli, La vitalità del corpo nella relazione di transfert-controtransfert. Il trickster nel lavoro analitico con i bambini in "STUDI JUNGHIANI" 37-38/2013, pp 29-52, DOI: 10.3280/JUN2013-037003