Sul sogno: tra storia, clinica e neuroscienze

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Stefania Suriano
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/37-38 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 53-79 Dimensione file 788 KB
DOI 10.3280/JUN2013-037004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La storia della psicoanalisi è indissolubilmente legata allo studio dei sogni. Nella storia dell’uomo il sogno unisce mondi opposti: quello della veglia e del sonno, della coscienza e dell’inconscio, della ragione e del desiderio. Importante nell’antichità, dimenticato nell’occidente razionalista del XIX secolo, il sogno è stato rivalutato dalla psicoanalisi come via di accesso all’inconscio e a quella psicologia del profondo che ha rivoluzionato l’idea di un comportamento guidato esclusivamente da una coscienza razionale. Se Freud attraverso l’interpretazione traduce il linguaggio immaginifico del sogno nel linguaggio dell’Io e della veglia secondo un’idea di cura unidirezionale, fondata sulla progressiva conquista dell’Es da parte dell’Io; nel pensiero junghiano il lavoro sui sogni si colloca all’interno dell’esigenza, che la natura pone, di una coscienza più ampia ed equilibrata, nonché all’interno di un processo che si articola in un dialogo continuo tra coscienza e inconscio, rappresentabile come una struttura ciclica a spirale. Per Freud le immagini del sogno hanno valore di segni, corrispondono a concetti. Per Jung le immagini del sogno non vanno considerate nel loro contenuto letterale ma per quello simbolico. La circumambulazione e l’amplificazione consentono un dialogo tra stati di veglia e stati di sogno all’interno di una relazione affettiva condivisa, rendendo possibile il potenziale collegamento di stati del Sé disgiunti, senza voce, non ascoltati, esito spesso di esperienze traumatiche dissociative. Il caso clinico descrive il processo condiviso di costruzione del significato simbolico del sogno. La centralità dell’immagine nell’elaborazione teorica junghiana è evidente sia nella teoria, sia nella tecnica. Le intuizioni di Jung sul funzionamento psichico come percezione interiore, per immagini dei processi del corpo, portano a concludere che una distinzione (quella tra corpo e psiche) è un procedimento intellettivo intrapreso allo scopo di acquisire conoscenza di un medesimo fatto in due visuali. Una visione attuale, confermata dalle neuroscienze, tanto che nella medicina del XXI secolo, la guarigione immaginale sta acquisendo un ruolo cruciale in un nuovo approccio alla salute, contraddistinto dalla forza sanante del racconto e dal potere dei sogni.;

Keywords:Sogno, inconscio, immagine, circumambulare, amplificazione, neuroscienze

  1. Achtemberg J., Dossey B., Kolkmeier L. (1994). Rituals of Healing: Using Imagery for Health and Wellness. New York: Bantam Books.
  2. Aristotele (2003). La divinazione durante il sonno. In: Repici L., a cura di, Aristotele, Il sonno e i sogni. Venezia: Marsilio.
  3. Aurigemma L. (1984). Sogno e visione nella prospettiva junghiana. In: Branca V., Ossola C., Resnik S., a cura di, I linguaggi del sogno. Firenze: Sansoni.
  4. Bromberg P.M. (2006). Awakening the Dreamer: Clinical Journeys. Hillsdale: The Analytic Press (trad. it.: Destare il Sognatore. Milano: R. Cortina, 2009).
  5. Castorina S. (2007). La Psicoanalisi laica. La lezione di Franco Fornari. Roma: Franco Angeli.
  6. Chittick W.C. (1989). The Sufi Path of Knowledge: Ibn al Arabi’s Metaphysics of Imagination. New York: State University of N. Y. Press.
  7. Damasio A. (2010). Self comes to Mind. London: Paperback (trad. it. Il Sé viene alla mente. Milano: Adelphi, 2012).
  8. De Luca Comandini F. (2002). Immaginazione attiva. Senso interno e valenze sociali dell’individualità psicologica. In: De Luca Comandini F., Mercurio R., a cura di, L’immaginazione attiva. Milano: Vivarium.
  9. Fonagy P., Gergely G., Jurist E.L., Target M. (2002). Affect regulation, Mentalization and the development of the Self. New York: Other Press (trad. it. Regolazione affettiva. Mentalizzazione
  10. e sviluppo del Sé. Milano: R. Cortina, 2005).
  11. Fordham M. (1974). Defences of the Self. Journal of Analytical Psychology, 19, 2: 20-44. DOI: 10.1111/j.1465-5922.1974.00192.
  12. Foulkes D. (1985). Dreaming: a cognitive psychological analysis. Hillsdale: Lawrence Erlbaum Associates.
  13. Foulkes D. (1997). A contemporary neurobiology of dreaming?. Sleep Research Society Bulletin, 3. 1: 2-4.
  14. Freud S. (1899). Die Traumdeutung (trad. it. L’interpretazione dei sogni. In: Opere, vol. 3. Torino: Bollati Boringhieri, 1985).
  15. Garufi B. (2009). Un esempio di funzione trascendente. In: Gasseau M., Bernardini R., a cura di, Il sogno dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano. Milano: Franco Angeli.
  16. Giacobbi S. (2013). Vecchiaia e morte nella società fetalizzata. La psicoterapia dell’anziano. Milano: Mimesis.
  17. Green A. (2002). Idées directrices pour une psychanalyse contemporaine. Paris: PUF (trad. it. Idee per una psicoanalisi contemporanea. Milano: R. Cortina, 2004).
  18. Hillman J. (1975). Loose Ends: Primary Papers in Archetipal Psychology. Woodstock: Spring Pubblications (trad. it. Trame perdute. Milano: R. Cortina, 1985).
  19. Hobson J.A., McCarley R.W. (1977). The brain as a dream state generator: an-activation synthesis hypothesisof the dream process. American Journal of Psychiatry, 134, 12: 5-27
  20. Hobson J.A. (1988). The Dreaming Brain. New York: Basic Books (trad. it. La macchina dei sogni. Firenze: Giunti, 1992). Hobson J.A., Edward F., Pace-Schott E.F., Stickgold R. (2000). Dreaming and the brain: Toward a cognitive neuroscience of conscious states. Behavioral and Brain Sciences, 23: 793-842. DOI: 10.1017/S0140525X00003976
  21. Hobson J.A., Wohl H. (2007). Dagli Angeli ai Neuroni. Fidenza: Mattioli 1885, 2007). Jacobi J. (1957). Komplex, Archetypus, Symbol in der Psychologie C.G. Jung. Zürich: Rascher
  22. (trad. it. Complesso Archetipo Simbolo nella Psicologia di C.G. Jung. Torino: Bollati Boringhieri, 1971).
  23. Jouvet M. (1992). Le sommeil et le rêve. Paris: Odile Jacob (trad. it. Il sonno e i sogni. Parma: Guanda, 1993).
  24. Jung C.G. (1909). L’Analyse des rêves (trad. it. L’Analisi dei sogni. In: Opere, vol. 4. Torino: Bollati Boringhieri, 1973).
  25. Jung C.G. (1916). The psychology of dreams (trad. it. Considerazioni sulla psicologia del sogno. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  26. Jung C.G. (1917). Űber die Psychologie des Unbewussten (trad. it. Psicologia dei processi inconsci. In: Opere, vol. 7. Torino: Boringhieri, 1983).
  27. Jung C.G. (1921). Psychologische Typen (trad. it Tipi Psicologici. In: Opere, vol. 6. Torino: Boringhieri, 1969).
  28. Jung C.G. (1924). Analytische Psychologie und Erzieung (trad. it. Psicologia analitica ed Educazione. In: Opere, vol. 17. Torino: Boringhieri, 1991).
  29. Jung C.G. (1926). Geist und Leben in Form und Sinn (trad. it. Spirito e vita. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
  30. Jung C.G. (1928). Die Beziehungen zwischen dem Ich dem Umbewussten (trad. it. Le relazioni tra l’Io e l’Inconscio. In: Opere, vo. 7. Torino: Boringhieri, 1976).
  31. Jung C.G. (1931). Die Praktishe Verwendbarkeit der Traumanalyse (trad. it. Realtà dell’anima. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
  32. Jung C.G. (1934). Űber die Archetypen des kollektiven Unbewussten (trad. it. Gli archetipi e l’inconscio collettivo. In: Opere, vol. 9, 1. Torino: Bollati Boringhieri, 1980).
  33. Jung C.G. (1941). Zum psychologischen Aspekt der Korefigur (trad. it. Gli archetipi dell’inconscio collettivo. Aspetto psicologico della figura di Core. In: Opere, vol. 9, 1. Torino: Bollati Boringhieri, 1980).
  34. Jung C.G. (1942). Zur Psychologie der Trinitätsidee (trad. it. Saggio di interpretazione psicologica del dogma della Trinità. In: Opere, vol. 11. Torino: Boringhieri, 1979).
  35. Jung C.G. (1944). Psychologie und Alchemie (trad. it. Psicologia e Alchimia. In: Opere, vol. 2. Torino: Boringhieri, 1992).
  36. Jung C.G. (1945). Vom Wesen der Träume (trad. it. L’essenza dei sogni. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
  37. Jung C.G. (1961). Approaching the Unconscious (trad. it. Simboli e interpretazione dei sogni. In: Opere, vol. 15. Torino: Boringhieri, 1991).
  38. Kalshed D. (1996). The Inner World of Trauma. London, N.Y.: Routledge (trad. it. Il mondo interiore del trauma. Bergamo: Moretti e Vitali, 2001).
  39. Kandel E.R. (1999). Biology and the Future of Psychoanalysis: a new intellectual framework for psychiatry revisited. American Journal of Psychiatry, 156: 505-524.
  40. Kandel E.R. (2012). The Age of Insight. New York: Random House (trad. it. L’età dell’inconscio. Milano: R. Cortina, 2012).
  41. Mancia M. (2004). Il Sogno e la sua storia. Venezia: Marsilio.
  42. Moss R.(2009). The secret Hystory of dreaming. New York: New World Library (trad. it. Storia segreta dei sogni. Roma: Castelvecchi, 2012).
  43. Pert B.C. (1999). Molecules of Emotion: The Science behind Mind-Body Medicine. New York: Touchstone (trad. it. Molecole di emozioni. Milano: Tea, 2005). Schore A. (2003). Affect Regulation and the repair of the Self. London, New York: Norton (trad. it. La regolazione degli affetti e la riparazione del Sé. Roma: Astrolabio, 2008).
  44. Schwartz-Salant N., Stein M. (1990). Dreams in analysis. Wilmette: Chiron (trad. it I sogni in analisi. Roma: Ma.gi, 2005).
  45. Solms M. (1997). The Neuropsychology of Dreams: A Clinic-anatomical Study. Mahah: Erlbaum.
  46. Solms M. (2000) Dreaming and REM Sleep are Controlled by Different Brain Mechanisms. Behavioral And Brain Sciences, 23: 843-85. DOI: 10.1017/S0140525X00003988
  47. Solms M., Turnbull O. (2002). The Brain and the Inner World. London, New York: Karnak (trad. it. Il cervello e il mondo interno. Milano: R. Cortina, 2004).
  48. Twain M. (2010). Scienza cristiana. Firenze: Barbès.
  49. Watson J.S. (1994). Detection of self: The perfect algorithm. In: Parker S.T., Mitchell
  50. R.W., Boccia M.L., eds., Self-awareness in animals and humans: Developmental perspectives. New York: Cambridge University Press.

Stefania Suriano, Sul sogno: tra storia, clinica e neuroscienze in "STUDI JUNGHIANI" 37-38/2013, pp 53-79, DOI: 10.3280/JUN2013-037004