Questo lavoro evidenzia le affinità esistenti tra l’insieme d’influenze su cui si sono costruiti il mio training e la mia pratica di analista junghiano britannico, e quelle che in America hanno portato alla creazione di una modalità analitica relazionale e intersoggettiva. Dopo una sintesi dei principali temi dell’analisi relazionale, mostrerò in che modo questi siano stati anticipati da varie tendenze nell’analisi britannica, in particolare dal lavoro di R.D. Laing e dalla teoria dell’interazione di coppia sviluppata dal Marital Studies Institute del Tavistock Centre di Londra. Poi mostrerò i parallelismi esistenti tra il pensiero relazionale e l’approccio di Jung alla pratica clinica soffermandomi su alcune delle questioni relative alla soggettività dell’analista ed alla partecipazione personale nella relazione analitica, temi comuni a entrambe le tradizioni. Il mio obiettivo è mostrare che l’approccio relazionale alla pratica analitica Junghiana è sia tradizionale che progressista, essendo sia radicato nelle tradizioni che capace di aprire nuove vie verso lo sviluppo futuro e l’innovazione clinica.
Keywords: Interazione, interpretazione, intersoggettività, mutualità, modalità relazionali, riconoscimento