Introduzione. Identità e partecipazione in rete
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori: Giovanni Boccia Artieri, Fausto Colombo
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 46 Identità e partecipazione in rete
Lingua: Italiano
Numero pagine: 8
P. 7-14
Dimensione file: 518 KB
DOI: 10.3280/SC2013-046002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (social) network society, FrancoAngeli, Milano.
- Castells M. (2012), Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet, Egea, Milano.
- Colombo F. (2013), Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori, Milano.
- Dahlgren P. (2009), Media and Political Engagement. Citizens, Communication and Democracy, Cambridge University Press, Cambridge.
- Faccioli F., Bartoletti R. (a cura di) (2013), Comunicazione e civic engagement, FrancoAngeli, Milano.
- Gladwell M. (2010), Small Change, Why the Revolution Will Not Be Tweeted, «The New Yorker», 4 ottobre 2010.
- Jenkins H., Ford. S., Green J. (2013), Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Apogeo, Milano.
- Mazzoli L. (a cura di) (2009), Network Effect. Quando la rete diventa pop, Codice, Torino.
Giovanni Boccia Artieri, Fausto Colombo, in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 46/2013, pp. 7-14, DOI:10.3280/SC2013-046002