La social tv può essere studiata come modalità di fruizione della televisione che contribuisce a creare uno spazio discorsivo pubblico in cui le modalità di rappresentazione della politica da parte della televisione entrano in dialogo con le grammatiche di auto-rappresentazione dei networked publics, secondo diversi gradi di coinvolgimento e diverse tipologie espressive. Attraverso metodi quantitativi e qualitativi è stata evidenziata una tendenza all’uso di Twitter per la social tv di tipo prevalentemente informativo, anche in presenza di espressione di opinioni personali, suggerendo una stretta sinergia tra tempi e modalità espressive televisive e le audience connesse.
Keywords: Social tv, audience engagement, auto-rappresentazione, identità, telepolitica, networked publics.