Organizzare i non organizzati

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Lisa Dorigatti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 129-141 Dimensione file 705 KB
DOI 10.3280/ES2014-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo discute quali siano le possibili vie d’uscita dalla crisi, ormai decennale, che le organizzazioni sindacali dei Paesi occidentali stanno attraversando. A partire da una discussione sulle diverse "risorse di potere" su cui si fonda la capacità di influenza del sindacato, esamineremo quelle strategie che si basano sul rafforzamento dei sostegni istituzionali all’azione sindacale e sul riconoscimento di soggetti esterni, discutendone limiti ed elementi problematici. Sosterremo, poi, che la ricostruzione delle basi autonome di potere sindacale, attraverso l’organizzazione di settori non organizzati della forza lavoro e la costruzione di coalizioni con altri soggetti sociali, sia la sola possibilità di superare questa fase di difficoltà.;

Keywords:Crisi del sindacato, rinnovamento, organising

Jel codes:J51

  1. Baglioni G. (2008). L’accerchiamento. Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale. Bologna: il Mulino.
  2. Baccaro L. (2009). Similar Structures, Different Outcomes: The Surprising Resilience of Corporatist Policy-Making in Europe. Paper presentato alla Conferenza SASE. Parigi, 16-18 luglio.
  3. Baccaro L. (2010). Does the global financial crisis mark a turning point for labour. Socio-Economic Review, 8(2): 341-347, DOI: 10.1093/ser/mwq001
  4. Baccaro L. (2013). “È possibile fermare il declino del sindacato?”. Intervento al Seminario C’è un futuro per il sindacato? Quale futuro?, Fondazione Claudio Sabattini. Roma, 5 aprile.
  5. Baccaro L., Hamann K. e Turner L. (2003). The Politics of Labor Movement Revitalization: The Need for a Revitalized Perspective. European Journal of Industrial Relations, 9(1): 119-133, DOI: 10.1177/0959680103009001455
  6. Crouch C. (1996). Relazioni industriali nella storia politica europea. Ediesse: Roma.
  7. Crouch C. (2012). Il potere dei giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo. Bari: Laterza.
  8. Dörre K., Holst H. e Nachtwey O. (2009). Organizing: A Strategic Option for Trade Unions Renewal?, International Journal of Action Research, 5(1): 33-67.
  9. Fajertag G. e Pochet P. (1997). Social Pacts in Europe. Bruxelles: European Trade Union Institute and Observatoire social européen.
  10. Ferraris P. (1992). Domande di oggi al sindacalismo europeo dell’altro ieri. Quattro lezioni all’Università di Campinas. Roma: Ediesse.
  11. Frege C. e Kelly J. (2004). Varieties of unionism. Strategies for Union Revitalization in a Globalizing Economy. Oxford: Oxford University Press, DOI: 10.1093/acprof:oso/9780199270149.001.0001
  12. Hassel A. (2007). The Curse of Institutional Security: The Erosion of German Trade Unionism, Industrielle Beziehungen, 14(2): 176-191.
  13. Hyman R. e Gumbrell-McCormick R. (2010). Trade unions and the crisis: a lost opportunity?, Socio-Economic Review, 8(2): 364-372.
  14. Leonardi S. (2005). Sindacati e welfare state: il sistema Ghent, Italianieuropei, 5.
  15. Regalia I. (2003). Strategie di membership e politiche organizzative nei sindacati europei. Quaderni di rassegna sindacale. Lavori, 3: 55-59.
  16. Regalia I. (2009). Quale Rappresentanza? Dinamiche e prospettive del sindacato in Italia. Roma: Ediesse.
  17. Regini M. (2003). I mutamenti nella regolazione del lavoro e il resistibile declino dei sindacati europei, Stato e Mercato, 67(1): 83-108.
  18. Rhodes M. (2001). The Political Economy of Social Pacts: 'Competitive Corporatism' and European Welfare Reform. In: Pierson P. The New Politics of the Welfare State. Oxford: Oxford University Press, DOI: 10.1093/0198297564.003.0007
  19. Savage L. (2006). Justice for Janitors: Scales of Organizing and Representing Workers. Antipode 38(3): 645-666, DOI: 10.1111/j.0066-4812.2006.00600.x
  20. Schnabel C. (2012). Union Membership and Density: Some (Not So) Stylized Facts and Challenges. IZA Discussion Paper 6792.
  21. Silver B. (2005). Le forze del lavoro. Milano: Bruno Mondadori.
  22. Streeck W. (2011). Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico. Milano: Feltrinelli.
  23. Turner L. (2007). Advantages of Backwardness: Lessons for Social Europe from the American Labour Movement, Social Europe Journal, http://www.social-europe.eu/2007/08/advantages-of-backwardness-%E2%80%93-lessonsfor-social-europe-from-the-american-labour-movement/.
  24. Waldinger R., Erickson C., Milkman R., Mitchell D.J.B., Valenzuela A., Wong K. e Zeitlin M. (1998). Helots No More: a Case Study of the Justice for Janitors Campaigns in Los Angeles. In: Bronfenbrenner K., Friedman S., Hurd R.W. and Oswald R.A. Organizing to Win: New Research an Union Strategies. Itacha (NY): IRL Press.
  25. Wright E.O. (2000). Working-Class Power, Capitalist-Class Interests and Class Compromise, American Journal of Sociology, 105(4): 957-1002, DOI: 10.1086/210397

Lisa Dorigatti, Organizzare i non organizzati in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2014, pp 129-141, DOI: 10.3280/ES2014-001010