Presentazione dell’immagine corporea su Facebook: un’indagine sui nuovi supporti all’Io adolescente

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Paola Corsano, Claudia Zilioli, Giovanni Zorzi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 71-90 Dimensione file 641 KB
DOI 10.3280/RPR2014-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio indaga la relazione tra la selezione e l’editing delle fotografie postate su Facebook e l’immagine corporea in adolescenza. A 588 ragazzi (M = 296 e F = 292) tra i 12 e i 19 anni (M = 15,8; DS = 1,9) sono stati somministrati il Pubertal Developmental Scale (Petersen et al.,1988), il Body Esteem Scale (Mendelson, Mendelson e White, 2001) e un questionario sull’editing fotografico costruito ad hoc. I dati rilevano, soprattutto per le ragazze, una correlazione inversa tra editing dell’immagine fotografica, stima del proprio corpo, età e percezione dello sviluppo puberale. Per tutti il disagio derivante dal vedere un proprio difetto fisico su Facebook è negativamente correlato con la stima del proprio corpo. I dati evidenziano che la selezione e l’editing delle foto postate su Facebook hanno, per le ragazze con una più bassa stima del corpo, lo scopo di mostrare una migliore immagine corporea. Lo studio suggerisce delle riflessioni sul ruolo dei social network nei processi di accettazione del nuovo corpo e di costruzione dell’identità in adolescenza.;

Keywords:Immagine corporea, stima di sé, social network, adolescenza, comunicazione mediata dal computer, controllo fotografico

  1. Aliprandi M.T., Pelanda E. e Senise T. (1990). Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l’adolescente. Milano: Feltri-nelli.
  2. Bell B.T. and Dittmar H. (2011). Does media type matter? The role of identification in adolescent girls’ media consumption and the Internet of different thin-ideal media on body image. Sex Roles, 65: 478-490. DOI: 10.1007/s11199-011-9964-x
  3. Caretti V. and La Barbera D. (2001). Psicopatologia delle realtà virtuali. Milano: Masson.
  4. Cellucci C. ( 2005). Mente incarnata e conoscenza. In: Canone E., a cura di, Per una storia del concetto di mente (pp. 383-410). Firenze: Olschki.
  5. Ellison N., Heino R. and Gibbs J. (2006). Managing impressions online: Self-presentation processes in the online dating environment. Journal of Computer-Mediated Communi-cation, 11, 2: 415-441. DOI: 10.1111/j.1083-6101.2006.00020.x
  6. Erikson E.H. (1968). Identity, youth and crisis. New York: Norton & Company.
  7. Fonagy P. and Target M. (2002). Lo sviluppo normale e il breakdown in adolescenza. Infanzia e Adolescenza, 1: 12-23.
  8. Fonagy P. and Target M. (2011). Le radici nella mente del corpo. Nuovi legami tra teoria dell’attaccamento e psicoanalisi. Psiche. Rivista di Cultura Psicoanalitica, 1, 1-23.
  9. Gatti E. (2012). “Specchio, specchio delle mie brame….” La percezione dell’immagine cor-porea in adolescenza tra percorsi di ricerca e intervento. Milano: Vita e Pensiero.
  10. Junghyun K. and Jong-Eun R. L. (2011). The Facebook paths to happiness: Effects of the number of Facebook friends and self-presentation on subjective well-being. Cyber-psychology, Behavior, and Social Networking, 14, 6: 359-364. DOI: 10.1089/cyber.20-10.0374
  11. Lancini M. and Turuani L. (2009). Sempre in contatto: Relazioni virtuali in adolescenza. Milano: FrancoAngeli.
  12. Maggiolini A. and Pietropolli Charmet G. (2004). Manuale di psicologia dell’adolescenza. Compiti e conflitti. Milano: FrancoAngeli.
  13. Marcia J. E. (1980). Identity in adolescence. In: Adelson J., a cura di, Handbook of Adole-scent Psychology. New York: Wiley.
  14. Mendelson B. K., Mendelson M. J. and White D. R. (2001). Body Esteem Scale for Adolescents and Adults. Journal of Personality Assessment, 76, 1: 90-106. DOI: 10.1207/S15327752JPA7601_6
  15. Montesarchio G. and Venuleo C. (2009). La formazione clinica alla clinica. Un approccio contestuale all’uso del gruppo esperienziale. Rivista di psicologia Clinica, 2, 106-120.
  16. Palmonari A. (a cura di) (2011). Psicologia dell’adolescenza. Bologna: il Mulino.
  17. Petersen A. C., Crockett L., Richards M. H. and Boxer, A. M. (1988). A self-report measure of pubertal status: reliability, validity and initial norms. Journal of Youth and Adolescence, 17: 117-133. DOI: 10.1007/BF01537962
  18. Rauste von Wright M. (1989). Body image satisfaction in adolescent girls and boys: A longitudinal study. Journal of Youth and Adolescence, 18, 1: 71-83. DOI: 10.1007/BF-02139247
  19. Ricciardelli L. and McCabe M. (2011). Body image development in adolescent boys. In: Cash T. e Pruzinsky T., a cura di, Body image: A handbook of theory, research and clinical practice, (pp. 85-92). New York: Guilford Press.
  20. Tonioni F. (2010). “Intervento presentato al Convegno AUSL Parma Nuove dipendenze e differenziazione dei percorsi di cura: Dipendenza da internet e psicopatologia web mediata, Parma, 9 novembre.
  21. Vegetti Finzi S. and Battistin A.M. (2000). L’età incerta. I nuovi adolescenti. Milano: Mondadori.
  22. Walther J. and Burgoon J. (1992). Relational Communication in Computer-Mediated Interaction. Human Communication Research, 19, 1: 50-88. DOI: 10.1111/j.1468-2958.1992.tb00295.x

Paola Corsano, Claudia Zilioli, Giovanni Zorzi, Presentazione dell’immagine corporea su Facebook: un’indagine sui nuovi supporti all’Io adolescente in "RICERCA PSICOANALITICA" 2/2014, pp 71-90, DOI: 10.3280/RPR2014-002005