Daniel Stern: ricerca e psicoanalisi, spunti per un ripensamento critico

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Maria Pia Roggero
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 113-124 Dimensione file 614 KB
DOI 10.3280/RPR2014-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice è partita dal concetto di innato messo in luce nel numero tre di Ricerca Psicoanalitica sull’opera di Stern ed ha approfondito l’utilizzo del concetto all’interno della diatriba tra psicoanalisi e ricerca, mettendo in luce come e perché esso abbia trovato terreno fertile in ambito psicoanalitico. Ha evidenziato quanto Stern e l’infant research abbiano scosso nelle fondamenta le certezze psicoanalitiche con l’infant observation. Infine ha sottolineato che è in corso d’opera una metanoia, un cambiamento epistemico e metodologico che ci spinge a interrogarci sul senso e sull’utilizzo di ogni specifica disciplina per uscire da facili universalismi e per avere uno sguardo sempre più rivolto al particolare, al contestuale e al processuale che può aiutare a evitare facili individualismi.;

Keywords:Innatismo, assolutismo, individualismo, filosofia, ricerca, epistemologia, contestuale, processuale, reale

  1. Bateson G. (1979). Mind and nature. A necessary unity. New York: Dutton.
  2. Beebe B., Lachman F. (2001). Co-costruire processi interni e relazionali. Ricerca Psicoanalitica, XII, 2: 119-160.
  3. Bocchi G., Ceruti M., a cura di (1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  4. Carli L., Rodini C. (2008). Le forme di intersoggettività. L’implicito e l’esplicito nelle relazioni interpersonali. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Ceruti M. (1986). Il vincolo e la possibilità. Milano: Feltrinelli.
  6. Ceruti M. (1989). La danza che crea. Evoluzione e cognizione nell’epistemologia genetica. Milano: Feltrinelli.
  7. Coin R. (2006). L’illusione della realtà e la realtà dell’illusione. Ricerca Psicoanalitica, XVII, 2: 183-191.
  8. Cushman P. (1991). Ideologia mascherata. Impieghi politici del sé nella teoria e nello sviluppo infantile di Daniel Stern. Psicoterapia e scienze umane, 1, 1993.
  9. Di Francesco, M. (1998). L’Io e i suoi Sé. Identità personale e scienza della mente. Milano: Raffello Cortina.
  10. Freud S. (1915). Pulsioni e loro destini. In: Opere di Sigmund Freud, Vol. VIII. Torino: Boringhieri.
  11. Freud S. (1915). La rimozione. In: Opere di Sigmund Freud, Vol. VIII. Torino: Boringhieri.
  12. Freud S. (1915). L’inconscio. In: Opere di Sigmund Freud, Vol. VIII. Torino: Boringhieri.
  13. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. In: Opere di Sigmund Freud, Vol. IX. Torino: Boringhieri.
  14. Freud S. (1922). L’Io e l’Es. In: Opere di Sigmund Freud, Vol. IX. Torino: Boringhieri.
  15. Gould S. J. (2002). Trad. It.: La struttura della teoria dell’evoluzione. Torino: Codice Edizioni, 2003.
  16. Greenberg J., Mitchell J. (1983). Trad. it.: Le relazioni oggettuali nella teoria psico-analitica. Bologna: il Mulino, 1986.
  17. Jervis G. (1989). Significato e malintesi del concetto di “sé”, in: Ammaniti M., a cura di. La nascita del sé. Roma-Bari: Laterza.
  18. Keller E. F. (2000). The Century of the Gene. Harvard University Press.
  19. Keller E. F. (2002). Making Sense of Life. Explaining Biological Development with Models, Metaphors and Machines. Harvard University Press.
  20. Kuhn T. (1962). Trad. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi, 1978.
  21. Le Moigne J-L. (1985). Trad. it.: Progettazione della complessità e complessità della progettazione. In: Bocchi G. e Ceruti M. La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  22. Le Moigne J-L. (1997). Trad. it.: I tre tempi della modelizzazione degli eco-sistemi: antropico, antropico e teleologico. in Ricerca psicoanalitica, XVIII, 3: 283-298, 2007.
  23. Lewontin R.C. (1998). Trad. it.: Gene, organismo e ambiente. Roma-Bari: Laterza.
  24. Maturana H. (1990). Trad. it.: Autocoscienza e realtà.Milano: Raffaello Cortina, 1993.
  25. Maturana H., Varela F. (1980). Trad. it.: Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio, 1985.
  26. Maturana H., Varel, F. (1985). Trad. it.: L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti, 1986.
  27. Minolli M. (1993). Studi di psicoterapia psicoanalitica CDP, Genova.
  28. Minolli M. (1996). La psicoanalisi della relazione. Ricerca Psicoanalitica, VII, 1-2: 117-133.
  29. Minolli M. (2000). “Terzo” e autocoscienza. Ricerca Psicoanalitica, XI, 3: 227-246.
  30. Minolli M. (2003). Die Identität des Analytikers. Forum der Pychoanalyse, 19, 4: 368-371.
  31. Minolli M. (2004a). Per un Io-soggetto fatto di legami.Ricerca Psicoanalitica, XV, 3: 317-329.
  32. Minolli M. (2004b). Identity and relational Psychoanalysis. International Forum of Psychoanalysis, 4: 237-245.
  33. Minolli M. (2006). Psychanalyse de la relation de couple. Dialogue, 172: 89-112.
  34. Minolli M. (2007). La presenza a se stessi come ricerca della realtà e cardine della cura. Ricerca Psicoanalitica, XVIII, 2:187-202.
  35. Minolli M. (2009). Psicoanalisi della Relazione. Milano: FrancoAngeli.
  36. Minolli M., Tricoli M.L. (2004). Solving the problem of duality: the Third and Self-consciousness. Psychoanalytic Quarterly, LXXIII, 137-166.
  37. Minolli M., Coin R. (2006). Per una Psicoanalisi della Relazione. Psicoterapia e Scienze umane, XL, 3: 641-652.
  38. Mitchell S. (1988). Trad. it.: Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato. Torino: Bollati Boringhieri, 1993.
  39. Mitchell S. (1993). Trad. it.: Speranza e timore in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1995.
  40. Mitchell S. (1997). Trad. it.: Influenza ed autonomia in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  41. Mitchell S. (2000). Trad. it.: Il modello relazionale. Dall’attaccamento all’intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina, 2002.
  42. Morin E. (1976). Trad. it.: Scienza con coscienza. Milano: FrancoAngeli, 1984.
  43. Morin E. (1981). Trad. it.: Computo ergo sum. Ricerca Psicoanalitica, 2007, XVIII, 3: 263-282.
  44. Morin E. (1985). Trad. it.: Le vie della complessità. In: Bocchi G. e Ceruti M., a cura di. La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  45. Morin E. (1986). Trad. it.: Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza. Milano: Feltrinelli, 1989.
  46. Prigogine I., Stenger, I. (1979). Trad. it.: La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. Torino: Einaudi, 1981.
  47. Prigogine I. (1997). Trad. it.: La fine delle certezze: il tempo, il caos e le leggi di natura Torino: Bollati Boringhieri, 1997.
  48. Oyama S. (1992). Pensare l’evoluzione. L’integrazione del contesto nell’ontogenesi, nella filogenesi e nella cognizione in Evoluzione e conoscenza. In: Ceruti M., a cura di, L’epistemologia genetica di Jean Piaget e le prospettive del costruttivismo. Bergamo: Lubrica.
  49. Sander L. W. (2002). Trad. it.: Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento. Ricerca Psicoanalitica, XVI, 3: 267-300, 2005.
  50. Sander L. W. (2007). Sistemi viventi. L’emergere della persona attraverso l’evoluzione della consapevolezza (a cura di G. Amadei, I. Bianchi). Milano: Raffaello Cortina, 2007.
  51. Stern D. N. (1985). Trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987.
  52. Stern D. N. (2004). Trad. it.: Il momento presente. Milano: Raffaello Cortina, 2005.
  53. Thelen E., Smith L. (1991). A dynamic systems approach to the development of cognition and action. Cambridge, MA: M.I.T. Press.
  54. Varela F.J., Thompson E., Rosch E. (1991). Trad. it.: La via di mezzo della conoscenza. Le scienze cognitive alla prova dell’esperienza. Milano: Feltrinelli, 1992.
  55. Tronick E. Z., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A.C., Nahum J.P., Sander L.W., Stern D.N. (1998). Dyadically expanded states of consciousness and the process of therapeutic change. Journal Inf. Mental Health, 19: 290 -299.
  56. Varela F. (1985). Complessità del cervello e autonomia del vivente. In: Bocchi G. e Ceruti M., a cura di, La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  57. Von Bertalanffy L. (1952). The Problems of life. New York: Harper.
  58. Von Foester H. (1987). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.
  59. Watzlawick P. (1984). Trad. it.: La realtà inventata. Milano: Feltrinelli, 1987.

  • A Dialogic Debate on Cavelzani and Tronick’s Essay: Can Research and Clinical Practice Fruitfully Intertwine? Maria Pia Roggero, Michele Minolli, in Psychoanalytic Dialogues /2016 pp.616
    DOI: 10.1080/10481885.2016.1214482

Maria Pia Roggero, Daniel Stern: ricerca e psicoanalisi, spunti per un ripensamento critico in "RICERCA PSICOANALITICA" 2/2014, pp 113-124, DOI: 10.3280/RPR2014-002008