Il lavoro irregolare nelle regioni italiane: un’analisi econometrica dal 1995 al 2008

Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Maria Felice Arezzo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 60-77 Dimensione file 994 KB
DOI 10.3280/REST2014-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il tasso di irregolarità del lavoro nelle regioni italiane presenta caratteristiche di forte persistenza nel corso del tempo, nonostante i numerosi interventi legislativi che si sono succeduti nel tempo. L’obiettivo del lavoro è identificare quali sono le caratteristiche economico-sociali delle regioni in grado di spiegare il fenomeno dell’impiego di lavoro irregolare. Dopo avere analizzato la principale letteratura nazionale e internazionale sull’economia sommersa e il lavoro irregolare, sono state identificate le principali determinanti del fenomeno. I dati utilizzati sono quelli resi disponibili dall’ISTAT in serie storica. Dall’analisi esplorativa dei dati, appare che la specificazione preferibile del modello sia di tipo dinamico e cioè esso deve includere il tasso di irregolarità ritardato tra le covariate. Attraverso uno stimatore GMM di Arellano-Bond si è stimato il modello panel dinamico. L’analisi empirica conferma l’ipotesi che il modello è di tipo autoregressivo. In linea con quanto trovato da altri autori, risultano rilevanti anche il tasso di disoccupazione, la tax morale (colta attraverso il capitale sociale), il capitale umano e la capacità di innovare. L’evasione fiscale e contributiva è una delle principali piaghe dell’Italia che, in questo momento di crisi, è particolarmente difficile da tollerare. Ecco perché comprendere le ragioni che spiegano il lavoro irregolare è molto importante, soprattutto per i policy maker. Il presente articolo va in questa direzione, contribuendo a dare indicazioni su quali sono gli aspetti che, a livello regionale, vanno potenziati oppure ridotti al fine di contrastare il sommerso.;

Keywords:Lavoro irregolare, panel dinamici, stimatore GMM two-step di Arellano-Bond

Jel codes:C01, C23, O17, J46

  1. Allingham M.G., Sandmo A. (1972), Income Tax Evasion: A Theorethical Analysis, Journal of Public Economics, 1, pp. 323-338.
  2. Boeri T., Garibaldi P. (2002), Shadow Activity and Unemployment in a Depressed Labour, Cepr Discussion Paper, 3433.
  3. Bovi M., Castellucci L. (2001), Cosa sappiamo dell’economia sommersa in Italia al di là dei luoghi comuni? Alcune proposizioni empiricamente fondate, Economia pubblica, 6: 78-119.
  4. Cappariello R., Zizza R. (2004), Economia sommersa e contesto istituzionale ed economico: un’analisi regionale, XIX National Conference of Labour Economics.
  5. Cenci M., Scarlato M. (2002), Settore sommerso e politiche di emersione: un approccio stocastico, Studi economici, 76, pp. 99-128.
  6. Cowell F. (1985), The Economic Analysis Of Tax Evasion, Bulletin of Economic Research, 37 (3), pp. 163-193.
  7. Frey B. (2003), Deterrence and Tax Morale in the European Union, European Review, 11 (3), pp. 163-193.
  8. Frey B. (2002), Deterrence and Morale in Taxation: An Empirical Analysis, CESifo Working Paper Series, 760.
  9. Hanifan L.J. (1916), The Rural School Community Centre, Annals of Amercian Academy of Political and Social Science.
  10. Jackson R., Milliron C. (1986), Tax Compliance Research: Findings, Problems and Prospect, Journal of Accounting Literature, 5, pp. 125-165.
  11. OCSE (2001), The Well-Being of Nations. The Role of Human and Social Capital, Paris: OECD
  12. Realfonzo R. (2007), Lavoro sommerso e modello di specializzazione produttiva: quali politiche? In: V. Pinto, Le politiche pubbliche di contrasto al lavoro irregolare. Bari: Cacucci.
  13. Sandmo A. (2004), The Theory of Tax Evasion: A Retrospective View, Discussion Paper.
  14. Santini I. (2008), Social Capital and its Impact on the Production Process, International Journal of Management Decision Making, 9 (5), pp. 509-525. Schneider F., Enste D.H. (2000), Shadow Economies: Size, Causes and Consequences, Journal of Economic Literature, 38, pp. 77-114.
  15. Schneider F., Williams C.C. (2013), Shadow Economy, London: The Institute of Economic Affairs.
  16. Sorcioni M. (2011), Il bastone e la carota, Newsletter Nuovi Lavori.
  17. World Bank (1998), The Infinitive on Defining, Monitoring and Measuring Social Capital. Text of Proposals approved for Funding Social Capital Iniziative, Working Paper 2.
  18. Yaniv G. (1999), Tax Evasion, Risky Laundering, and Optimal Deterrence Policy, International Tax and Public Finance, 6, pp. 27-38.

Maria Felice Arezzo, Il lavoro irregolare nelle regioni italiane: un’analisi econometrica dal 1995 al 2008 in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 1/2014, pp 60-77, DOI: 10.3280/REST2014-001003