Analisi esplorativa sull’applicazione del reato di associazione di tipo mafioso a gruppi stranieri

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Francesco Calderoni, Valentina Maiolli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 177-196 Dimensione file 196 KB
DOI 10.3280/SISS2013-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In recent years, official reports, the academic literature and the media have dedicated increased attention to foreign criminal groups in Italy. The actual nature of foreign criminal organisations, and particularly their comparability to Italian mafias, is still under researched. This study explores the application of the offence of mafia-type association (Article 416-bis of the Criminal Code) to foreign criminal organisations. It analyses the theoretical applicability of the offence as well as statistics and jurisprudence of relevant cases. Results show that the offence of mafia-type association is theoretically applicable to foreign criminal groups. However, the number of cases is very low. This is due to two concurring factors: foreign criminal groups do not always have the same characteristics of domestic mafias (stability, continuity, use of the mafia method); the evidentiary difficulties have brought the prosecution and the courts to apply other offences, carrying high penalties but without the need to prove the mafia method.;

  1. Allum F. (2012). Italian Organized Crime in the UK. Policing, 6: 354-359.
  2. Antolisei F. (1966). Manuale di diritto penale. Parte speciale. Milano: Giuffrè.
  3. Arceri A. (1995). Sull’art. 416-bis ed in particolare sull’uso della forza intimidatrice. Giurisprudenza di merito, 2: 313.
  4. Arlacchi P. (1983). La mafia imprenditrice: L’etica mafiosa e lo spirito del capitalismo. Contemporanea 2. Bologna: Il Mulino.
  5. Arlacchi P. (1994). Addio Cosa Nostra: La vita di Tommaso Buscetta. Milano: Rizzoli.
  6. Arlacchi P. (2010). Gli uomini del disonore: La mafia siciliana nella vita del grande pentito Antonino Calderone. Milano: Il Saggiatore.
  7. Becucci S. (2006). Criminalità multietnica. I mercati illegali in Italia. Roma-Bari: Laterza.
  8. Becucci S. (2011). La criminalità organizzata cinese in Italia. Caratteristiche e linee evolutive. Roma: CNEL.
  9. Becucci S., Massari M. (2001a). Introduzione. In: Becucci S., Massari M., a cura di, Mafie nostre, mafie loro: criminalità organizzata italiana e straniera nel Centro-Nord, XIII-XXIX. Milano: Edizioni di Comunità.
  10. Becucci S., Massari M., a cura di (2001b). Mafie nostre, mafie loro: criminalità organizzata italiana e straniera nel Centro-Nord. Milano: Edizioni di Comunità.
  11. Bricchetti R., Pistorelli L. (2008). Elevate le pene per l’associazione mafiosa. Guida al diritto - Il sole 24 ore, 32: 93-95.
  12. Brizzi F., Digiansanti F. (2010). Il 416 bis parla nigeriano. Narcomafie, 3: 12-15.
  13. Cadoppi A., Canestrari S., Manna A., Papa M. (2009). Trattato di diritto penale. Parte speciale. Vol. III. Torino: Utet Giuridica. Calderoni F. (2011). Where Is the Mafia in Italy? Measuring the Presence of the Mafia Across Italian Provinces. Global Crime, 12: 41-69. DOI: 10.1080/17440572.2011.548962
  14. Calderoni F. (2012). A definition that does not work: The impact of the EU Framework Decision on the fight against organized crime. Common Market Law Review, 49: 1365-1393.
  15. Campana P. (2013). Understanding Then Responding to Italian Organized Crime Operations Across Territories. Policing (maggio 2). DOI: 10.1093/police/pat012
  16. Cappitelli R. (2011). Brevi osservazioni intorno alla nozione di “associazione di tipo mafioso“ e all’interpretazione dell’art. 416 bis, ultimo comma, c.p. Cassazione Penale, 5: 1734-41.
  17. Cardella C., Macaluso M., Tumminelli G. (2008). Rappresentazioni delle organizzazioni criminali straniere in Italia. Questione Giustizia, 3: 126-140.
  18. Cass. (2001). Sentenza n. 35914.
  19. Cass. (2007). Sentenza n. 15595.
  20. Cass. (2008). Sentenza n. 35762.
  21. Cass. (2009). Sentenza n. 37802.
  22. Cass. (2010). Sentenza n. 24803.
  23. CdD (1982). Discussione in commissioni riunite II Commissione (Affari della Presidenza del Consiglio - affari interni e di culto - enti pubblici) e IV Commissione (Giustizia) Seduta di giovedì 05 agosto 1982. Discussioni nelle Com missioni riunite - II INTERNI e IV GIUSTIZIA. Roma: Camera dei Deputati. Recuperato da www.camera.it/_dati/leg08/lavori/stencomm/0204/Leg/Serie010/1982/0805/stenografico.pdf#nav.
  24. Cianferoni L. (2012). La condotta di partecipazione in associazione criminale. Archivio penale, 3.
  25. Conzo G. (2009). La criminalità nord-africana. Incontro di studio “Nuove mafie: Le organizzazioni criminose straniere operanti in Italia”. Roma: CSM.
  26. Corvi A. (2008). Associazione di tipo mafioso. In: Mazza O., Viganò F. a cura di, Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica (d.l. 23 maggio 2008, n. 92 conv. in legge 24 luglio 2008, n. 125). Torino: Giappichelli.
  27. CPA (2001). Relazione conclusiva. Roma: Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della Mafia e delle altre associazioni criminali similari.
  28. Scevi P. (2011). Riflessioni sulla compatibilità tra la struttura del reato di cui all’art. 416 bis c.p. ed i sodalizi criminali di matrice etnica. Rivista penale, 9: 855-864.
  29. SdR (1982). Discussione in sede deliberante Commissioni I (Affari Costituzionali e II (Giustizia) riunite. Seduta di sabato 11 settembre 1982. Discussione in sede deliberante Commissioni I (Affari Costituzionali e II (Giustizia) riunite. Roma: Senato della Repubblica. Recuperato da www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/259038.pdf.
  30. Sergi P. (2003). Gli anni dei basilischi: Mafia, istituzioni e società in Basilicata. Milano: FrancoAngeli.
  31. Solivetti L.M. (2010). Immigration, Social Integration and Crime: A Cross-National Approach. New York: Routledge.
  32. Solivetti L.M. (2012). Looking for a Fair Country: Features and Determinants of Immigrants’ Involvement in Crime in Europe. The Howard Journal of Criminal Justice, 2: 133-159. DOI: 10.1111/j.1468-2311.2011.00697.x
  33. Spatola G. (2009). “Boss della mafia nera”: Condannati 4 nigeriani. Corriere della Sera, dicembre 3.
  34. Suchan P. (2001). La criminalità organizzata cinese in Toscana. In: Beccucci S., Massari M., a cura di, Mafie nostre, mafie loro: criminalità organizzata italiana e straniera nel Centro-Nord, XIII-XXIX. Milano: Edizioni di Comunità.
  35. Tribunale di Bari (2003). Sentenza 28/03/2003 Chen Jan Zhong.
  36. Tribunale di Firenze (1999). Sentenza 24/05/1999 Hsiang Ke Zhi.
  37. Tribunale di Rimini (2006). Sentenza 14/03/2006 Abbiassov.
  38. Tribunale di Roma (1995). Sentenza 31/01/1995 Hu Li.
  39. Turone G. (2008). Il delitto di associazione mafiosa. 2a ed. Milano: Giuffrè.
  40. Van Duyne P.C. (2003). Medieval Thinking and Organized Crime Economy. In: Viano E.C., Magallanes J., Bridel L., a cura di, Transnational Organized Crime: Myth, Power, and Profit. Duhram: Carolina Academic Press.
  41. Varese F. (2006). The Structure of a Criminal Network Examined: The Russian Mafia in Rome. Oxford Legal Studies Research Paper, 21.
  42. Varese F. (2011). Mafias on the Move: How Organized Crime Conquers New Territories. Princeton: Princeton University Press. Woodiwiss M. (2003). Transnational Organized Crime: The Strange Career of an AmericanConcept. In: Beare M.E., a cura di, Critical reflections on transnational organized crime, money laundering and corruption. Toronto: University of Toronto Press.
  43. Woodiwiss M., Hobbs D. (2009). Organized Evil and the Atlantic Alliance. Moral Panics and the Rhetoric of Organized Crime Policing in America and Britain. British Journal of Criminology, 1: 106-128.
  44. Scagliarini L. (2009). La “mafia” cinese. “Incontro di studio Nuove mafie: Le organizzazioni criminose straniere operanti in Italia”. Roma: CSM.
  45. Salcuni G. (2008). Il restyling dell’art. 416 bis: un’illusoria innovazione di politica criminale. In: Lorusso S., a cura di, Le nuova norme sulla sicurezza pubblica. Padova: CEDAM.
  46. Paoli L., Fijnaut C. (2004). Introduction to Part I: The History of the Concept. In: Fijnaut C., Paoli L., a cura di, Organised crime in Europe: concepts, patterns and control policies in the European Union and beyond. Dordrecht: Springer. Rossi G., Spina S. (2008). I boss di Chinatown. La mafia cinese in Italia. Milano: Melampo.
  47. Notaro D. (1997). Art. 416 bis c.p. e ‘metodo mafioso’ tra interpretazione e riformulazione del dettato normativo. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4: 1475-1496.
  48. Motta C. (2009). La “mafia” albanese. “Incontro di studio Nuove mafie: Le organizzazioni criminose straniere operanti in Italia”. Roma: CSM. Nebiolo M. (2008). Maria Ausilia Piroddi, il capomafia che non ti aspetti. Narcomafie, 7-8: 41-44.
  49. Melillo G. (2009). Le “mafie dell’area balcanica”. “Incontro di studio Nuove mafie: Le organizzazioni criminose straniere operanti in Italia”. Roma: CSM.
  50. Massari M. (1998). La Sacra Corona Unita: Potere e Segreto. Roma: Laterza.
  51. Manzini V., Nuvolone P. (1983). Trattato di diritto penale italiano. Vol. n. 6. Torino: Utet.
  52. Lattanzi G., Lupo E. (2010). Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Vol. IX. Milano: Giuffrè.
  53. “Maxi-blitz contro la mafia nigeriana Vendevano minori, 66 arresti” testo disponibile al sito www.la Repubblica.it., consultato in data 17 maggio 2013.
  54. Iadeluca F. (2012). La criminalità mafiosa straniera in Italia: Le mafie straniere nel nostro Paese: struttura criminale, attività illecite, alleanze. Roma: Gruppo Armando Curcio.
  55. Hagan F. (2006). “Organized crime” and “organized crime”: Indeterminate problems of definition. Trends in Organized Crime, 7: 127-137.
  56. Grasso G. (2009). Compatibilità tra la struttura del reato di cui all’art. 416 bis c.p. ed i moduli organizzativi della criminalità straniera. “Incontro di studio Nuove mafie: Le organizzazioni criminose straniere operanti in Italia”. Roma: CSM.
  57. Grasso G. (2002). Harmonisation of the National Penal Systems: A Possible Objective for the European Union? In: Longo F., a cura di, The European Union and the Challenge of Transnational Organised Crime: Towards a Common Police and Judicial Approach. Milano: Giuffrè Editore.
  58. Gachevska K. (2012). On the Persistence of the Mafia ‘ghost’: A Reply to Felia Allum. Policing, 12: 360-364. DOI: 10.1093/police/pas045
  59. Finckenauer J.O. (2005). Problems of Definition: What Is Organized Crime? Trends in Organized Crime, 3: 63-83. DOI: 10.1007/s12117-005-1038-4
  60. Fiandaca G. (1983). Commento all’art. 1 l. 13 settembre 1982, n. 646. Legislazione penale, 256.
  61. CPA (1991). “Criminalità organizzata e controllo penale”. Indice penale: 5.
  62. CPA (2006b). Relazione conclusiva, tomo II. Roma: Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare.
  63. CPA (2006a). Relazione conclusiva, tomo I. Roma: Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare.
  64. CPA (2003). Relazione annuale. Roma: Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare.

Francesco Calderoni, Valentina Maiolli, Analisi esplorativa sull’applicazione del reato di associazione di tipo mafioso a gruppi stranieri in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2013, pp 177-196, DOI: 10.3280/SISS2013-003011