Il contributo discute lo stato attuale della letteratura statunitense sui meccanismi culturali nella ricerca sui neighborhood effects. In primo luogo si definisce cosa si intende per effetto quartiere e per meccanismi culturali. Si passa poi in rassegna e si fornisce un’analisi critica di due prospettive teoriche sul contesto culturale dei quartieri svantaggiati che sono esplicitamente integrate nella recente letteratura sui neighborhood effects negli Stati Uniti: la prospettiva della "subcultura deviante" e quella della "eterogeneità culturale". Gli autori hanno poi attinto dalla letteratura americana sugli studi urbani, dalla sociologia culturale su cultura e diseguaglianza per proporre alcune concettualizzazioni che possono rivelarsi utili nell’accrescere la comprensione del ruolo della cultura nei neighborhood effects. Infine si discutono le questioni concettuali e metodologiche che dovranno essere affrontate per un avanzamento delle riflessioni sul tema e si conclude offrendo proposte concrete, sia a breve che a lungo termine, per un’agenda di ricerca.
Keywords: Povertà, quartiere, cultura, meccanismo, repertorio, eterogeneità.