Il saggio ha per oggetto un giornalista cattolico e ex-popolare Giulio de’ Rossi dell’Arno-(1884-?) che fino ad oggi non è stato oggetto di studi approfonditi da parte della-storiografia. Dal 1929 fino al 1943 egli organizzò il concorso che aveva visto i parroci-competere fra loro per la produzione del grano. Il concorso aveva la funzione di-mobilitare annualmente i parroci a favore della causa fascista. Attraverso i suoi due periodici,-«Italia e Fede» e «Rassegna Nazionale», de’ Rossi portò avanti un’opera di diffusione-della propaganda fascista tra i cattolici.-L’articolo intende dimostrare che de’ Rossi svolse un’azione di propaganda razziale-allo scopo di conciliare cattolicesimo, fascismo e razzismo, considerando la sua capacità-di mobilitare gli ecclesiastici attraverso la battaglia del grano. Tramite quest’analisi emergono le particolarità dell’ideologia e dell’attività di de’ Rossi rispetto a-quelle dei propagandisti che presentano affinità con lui.-
Keywords: Cattolicesimo, fascismo, razzismo, antisemitismo, mobilitazione degli-ecclesiastici, la battaglia del grano