Il servizio intende indagare il ruolo delle donne nel corso del XX secolo nella costruzione di un vocabolario per parlare di città e il loro contributo nella messa a punto di linguaggi, progetti e strumenti tesi ad incidere sull’abitabilità dello spazio urbano. Una pluralità di apporti (individuali, di categorie professionali, associazioni) che fanno capo a numerosi soggetti e che hanno svolto un ruolo attivo, non sempre visibile ed esplicitamente riconosciuto, nella formulazione di domande e di diritti di cittadinanza, nella elaborazione di codici e manuali, nel consolidamento di narrazioni sulla dimensione spaziale dell’abitare. Sguardi di genere, oltre a partecipare a una ri-scrittura delle storie disciplinari capace di colmare omissioni e sottovalutazioni, possono oggi suggerire nuovi approcci e temi allo studio e al progetto della città contemporanea
Keywords: Studi urbani; studi di genere; abitare