Lo spazio urbano tra ricerca e progetto. Note per una lettura di genere

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Claudia Mattogno
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/69 Lingua Italiano
Numero pagine 6 P. 20-25 Dimensione file 181 KB
DOI 10.3280/TR2014-069003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A seguito del Movimento Femminista si è sviluppata, dapprima in ambito anglosassone, un’articolata ricerca di genere in campo urbano che ha contributo in modi significativi a rinnovare lo sguardo all’interno delle tematiche dell’abitare. Per molte donne il passaggio da utente a progettista si è concretizzato non solo nella rivendicazione di un ruolo attivo, ma anche nell’assunzione di nuove consapevolezze che hanno generato riflessioni sui processi di segregazione urbana, sulle forme di partecipazione alla produzione e trasformazione dello spazio, sui modi in cui nel corso del tempo si sono declinati i ruoli femminili tra cura e progetto. Attraverso i percorsi di studiose, collettivi di ricerca e azione, atelier di progettazione e gruppi di indagine, vengono ricostruite alcune linee di un orizzonte assai variegato che coniuga studi di genere e studi urbani, evidenziandone la ricchezza delle elaborazioni e delle esperienze teoriche e operative;

Keywords:Studi di genere; ricerca urbana; progettiste

  1. Aa.Vv., 1980, «Special issue: Women and the American City», Signs, vol. 5, n. 3, suppl.
  2. Aa.Vv., 2011, «La cura del vivere», Leggendaria, n. 89 (monografico). Agrest D., 1996, The Sex of Architecture, Harry H. Abrams, New York.
  3. Berglund E., 2008, «Building a Real Alternative: Women’s Design Service», Field, vol. 2, n. 1, pp. 47-62.
  4. Booth C., Yeandle S., 1966, Changing Places: Women’s Lives in the City, Sage Publications, Thousand Oaks, CA.
  5. Bonfiglioli S., Mareggi M., 1997, a cura di, «Il tempo e la città fra natura e storia. Atlante di progetti sui tempi della città», Urbanistica Quaderni, n. 12.
  6. Brown L.A., 2011, ed., Feminist Practices: Interdisciplinary Approaches to Women in Architecture, Ashgate, London.
  7. Casciato M., 1996, «Housewife=moglie della casa. Riflessioni sullo spazio domestico», Controspazio, n. 2, pp. 8-11.
  8. Castelli L., 1996, «Casa amara», Controspazio, n. 2, pp. 51-52.
  9. Castelli L., 2013, «La Casa di Eva. Progetti al femminile per la città», Tria. Territorio della ricerca su insediamenti e ambiente, vol. 6, n. 10, pp. 93-106.
  10. Coutras J., 1987, Des villes traditionnelles aux nouvelles banlieues, l’espace public au féminin, Sedes, Paris.
  11. Coutras J., 1996, Crise urbaine et espaces sexués, Armand Colin, Paris.
  12. De Beauvoir S., 1949, Le deuxème sexe, Gallimard, Paris (trad. it. 1961, Il secondo sesso, Il Saggiatore, Milano).
  13. D’Innocenzo A., 1996, «La norma in casa. L’intervento pubblico e il modello di spazio domestico», Controspazio, n. 2, pp. 53-56.
  14. Diner H., 1979, Women and Urban Society. A Guide to Information Sources, Gale Research, Farmington Hills, Michigan.
  15. Faré I., 2013, «Sapere femminile e cura della città», Tria. Territorio della ricerca su insediamenti e ambiente, vol. 6, n. 10, pp. 85-92.
  16. Friedan B., 1963, The feminine mystique, Norton & Co., New York (trad. it. 1964, La mistica della femminilità, Edizioni di Comunità, Milano).
  17. Greed C., 1994, Woman and Planning. Creating Gendered Realities, Routledge, London.
  18. Grote J., 1992, «Matrix. A Radical Approach to Architecture», The Journal of Architecture and Planning Research, vol. 9, n. 2, pp. 158-168.
  19. Hayden D., Wright G., 1976, «Architectural and Urban Planning», Signs, vol. 1, n. 4, pp. 923-933, DOI: 10.1086/493309
  20. Hayden D., 1983, The Grand Domestic Revolution. A History of Feminist Design for American Homes, Neighborhoods and Cities, Mit Press, Cambridge, MA.
  21. Hayden D., 2000, «What Would a Non Sexist City be Like? Speculations on Housing, Urban Design and Human Work», in Rendell J. et al. (eds.), Gender Space Architecture. An Interdisciplinary Introduction, Routledge, London, pp. 266-281.
  22. Hughes F., 1996, The Architect Reconstrucing her Practice, Mit Press, Cambridge, MA.
  23. Jacobs J., 1961, The Death and Life of Great American Cities, Random House, New York (trad. it. 1969, Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Einaudi, Torino).
  24. Lonzi M., 1982, L’architetto fuori di sé, Scritti di Rivolta Femminile, Milano.
  25. Markusen A., 1980, «City Spatial Structure, Women’s Household Work, and National Urban Policy», Signs, vol. 5, n. 3, pp. 22-44, DOI: 10.1086/495709
  26. Matrix, 1984, Making Spaces: Women and the Made Man Environment, Pluto Press, London.
  27. Mattogno C., 2013, «Muse, committenti, progettiste. Il lungo percorso delle donne in architettura», Tria. Territorio della ricerca su insediamenti e ambiente, vol. VI, n. 10, pp. 71-84.
  28. Muf, 2007, «An Invisible Privilege», in Petrescu D., (ed.), Altering Practices: Feminist Politics and Poetic of Space, Routledge, London, pp. 57-68.
  29. Munro R., Madigan M., 1991, «Gender, House and ‘Home’: Social Meanings and Domestic Architecture in Britain», Journal of Architectural and Planning Research, vol. 8, n. 2, pp. 116-132.
  30. Paravicini U., Perrot M., 1990, Habitat au féminin, Presses Polytechniques et Universitaires Romandes, Lausanne.
  31. Perry B., MacQuaid M., 1989, Architecture: A Place for Women, Smithsonian Institution Press, Washington, DC.
  32. Petrescu D., 2007, ed., Altering Practices: Feminist Politics and Poetics of Space, Routledge, London.
  33. Rendell J., Penner B., Borden I., 2000, eds., Gender Space Architecture. An Interdisciplinary Introduction, Routledge, London.
  34. Ritzdorf M., 1992, «Femminist Toughts on the Theory and Practice of Planning», Planning Theory, n. 7-8, pp. 13-19.
  35. Sandercock L., Forsyth A., 1992, «A Gender Agenda. New Directions for Planning Theory», Journal of the American Planning Association, vol. 58, n. 1, pp. 49-60, DOI: 10.1080/01944369208975534
  36. Torre S., 1977, Woman in American Architecture. A Historic and Contemporary Perspective, Whitney Library of Design, New York.

Claudia Mattogno, Lo spazio urbano tra ricerca e progetto. Note per una lettura di genere in "TERRITORIO" 69/2014, pp 20-25, DOI: 10.3280/TR2014-069003