Retoriche dell’esclusione

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Edoardo Greblo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 0 P. 223-242 Dimensione file 90 KB
DOI 10.3280/MM2014-001013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

È difficile negare che l’immigrazione evochi uno scenario di radicali contrapposizioni. Secondo un senso comune piuttosto diffuso, un paese che sia costretto a "subire" l’urto degli immigrati è condannato ad assistere alla fine del popolo come nazione e quindi della cittadinanza democratica. L’immigrazione, mettendo in crisi la presunta omogeneità tra i cittadini che vivono sullo stesso territorio, trasformerebbe le fonti dell’unità culturale in occasioni di controversia latente o di aperto conflitto. Perciò ogni Stato democratico ha il diritto di porre barriere all’ingresso, in modo da evitare che essa possa diventare un fattore destabilizzante per la società di accoglienza. Ma qual è la posta in gioco di queste retoriche dell’esclusione per le nostre società "democratiche"? La tesi dell’articolo è che questa abbia direttamente a che fare con la legittimità e i limiti del pluralismo dei valori e delle identità politiche.;

Keywords:Immigrazione, esclusione, valori, coesione sociale, pluralismo.

  1. Aime M. (2004). Eccessi di culture. Torino: Einaudi.
  2. Alesina A. e La Ferrara E. (2002). Who trusts others? Journal of Public Economics. 10, 2: 207-234.
  3. Ambrosini M. (2011a). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  4. Ambrosini M. (2011b). Il multiculturalismo è finito? Le esperienze europee di integrazione degli immigrati. Aggiornamenti sociali, 5: 343-354.
  5. Ambrosini M. (2008). Un’altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali. Bologna: il Mulino.
  6. Anderson B. (2009). Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi. Roma: Manifestolibri.
  7. Banting K. e Kymlicka W., eds (2006). Multiculturalism and the Welfare State. Recognition and Redistribution in Contemporary Democracies. Oxford: Oxford University Press.
  8. Castles S. e Miller M.J. (2012). L’era delle migrazioni. Bologna: Odoya editore.
  9. Dal Lago A. (1999). Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  10. Dal Lago A., a cura di (1998). Lo straniero e il nemico. Materiali per l'etnografia contemporanea. Genova: Costa & Nolan.
  11. Dworkin R. (2002). Virtù sovrana. Teoria dell’uguaglianza. Milano: Feltrinelli.
  12. Gellner E. (1986). Nazioni e nazionalismo. Roma: Editori Riuniti.
  13. Habermas J. (2006). La parità culturale di trattamento e i limiti del liberalismo post-moderno. In: Id. Tra scienza e fede Roma-Bari: Laterza Habermas J. (1998). L’inclusione dell’altro. Studi di teoria politica. Milano: Feltrinelli.
  14. Habermas J. (1992). Cittadinanza politica e identità nazionale. Riflessioni sul futuro dell’Europa. In: Id. Morale, diritto, politica. Torino: Einaudi.
  15. Holtung N. (2010). Immigration and the politics of social cohesion. Ethnicities. 10, 4: 435-451.
  16. Leigh A. (2006). Does equality lead to fraternity? Economics Letters, 93: 121-125.
  17. Lenard P.T. (2008). Trust your compatriots, but count your change: The roles of trust, mistrust and distrust in democracy. Political Studies, 56: 312-332.
  18. Mantovan C. (2007). Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  19. Miller D. (2004). Social justice in multicultural societies. In: van Parijs P., ed. cit., 13-31.
  20. Pevnick R. (2009). Social trust and the ethics of immigration policy. Journal of Political Philosophy. 17: 146-167.
  21. Rawls J. (1982). Una teoria della giustizia. Milano: Feltrinelli.
  22. Uslaner E. (2002). The Moral Foundations of Trust. New York: Cambridge University Press.
  23. van Parijs P., ed. (2004). Cultural Diversity versus Economic Solidarity. Brussels: De Boeck University Press.
  24. Zanfrini L. (2007). Cittadinanze. Appartenenza e diritti nella società dell’immigrazione. Roma-Bari: Laterza.

Edoardo Greblo, Retoriche dell’esclusione in "MONDI MIGRANTI" 1/2014, pp 223-242, DOI: 10.3280/MM2014-001013