Il saggio, da leggere in maniera coordinata con il saggio di Paolo Galuzzi, si pone l’obiettivo di ricostruire le origini e i caratteri essenziali della perequazione urbanistica, anche con riferimento alle sue concrete attuazioni; ponendo in discussione in particolare due aspetti: se e come la perequazione urbanistica si rapporta al progetto della città contemporanea (assume valore solo se funzionale alla sua definizione); se e come, anche in questa fase di profonda crisi del mercato immobiliare, conserva l’efficacia sperimentata nella fase dello sviluppo urbano (seppur a "efficacia affievolita", rimane uno degli strumenti più utilizzati per l’acquisizione compensativa dei suoli finalizzata alla realizzazione delle dotazioni pubbliche).
Keywords: Perequazione urbanistica, piani urbanistici, diritti edificatori. Classificazione
Jel Code: R52, R58.