Il 1977 rappresenta una sorta di tappa simbolica dei problemi cruciali della storia italiana degli anni Settanta (ravvivarsi della contestazione studentesca, crisi economica, terrorismo, "compromesso storico", difficoltà sulla scena internazionale) ancora in gran parte da esplorare, soprattutto per quanto riguarda la percezione che dell’Italia e delle sue trasformazioni ebbero i suoi alleati. Il saggio analizza le prospettive dell’opinione pubblica tedesco occidentale, attraverso tre testate ad ampia diffusione nazionale e internazionale, come Der Spiegel, Die Zeit e Frankfurter Allgemeine. Emergono i contorni di una rappresentazione che sfiora spesso lo stereotipo e che si concentra sulle contraddizioni della "solidarietà nazionale", sul dilemma del Pci come partito di governo, sull’eurocomunismo come fenomeno internazionale, sul disagio giovanile e sulla violenza diffusa e incontrollata.
Keywords: Relazioni italo-tedesche, stereotipi, opinione pubblica, compromesso storico, eurocomunismo, violenza politica e sociale