Politica al femminile. Margherita Bontade militante democristiana nella Sicilia dei primi anni della Repubblica

Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Alessandra Dino
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/14 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 24-40 Dimensione file 111 KB
DOI 10.3280/HM2014-014005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Margherita Bontade was one of the most singular figures of women involved in politics inSicily after World War II; she was also one of the few women who found space among thepowerful Christian Democrats of that period, who were occupied in a strong oppositionto the advancing of the parties of the so called "Blocco del Popolo", with the blessing ofthe Catholic Church’s hierarchies.Her electoral success depended, on one hand, by her close bonding with the Curia and byher personal relationship with Ernesto Ruffini, Cardinal in Palermo; on the other hand,by her political alliance at first with Bernardo Mattarella, then with Franco Restivo. Buther striking political career, that took place in an arch of twenty years - between the endof the 40s and the end of the 60s - wasn’t characterized by a particularly intense parliamentaryactivity; instead her ambiguous relationships with powerful men of Cosa Nostra’sworld, and her public defence of Francesco Paolo Bontate, boss of the township ofVillagrazia in Palermo, produced a lot of critiques around her.;

Keywords:Democrazia Cristiana, Cosa Nostra, Chiesa Cattolica, Donne, Politica, Sicilia,Secondo dopoguerra

  1. Arci Regionale Sicilia, Lega per l’Ambiente Sicilia, Mafia – Politica – Affari. Rapporto 1992, La Zisa, Palermo 1992.
  2. Arlacchi P., Addio Cosa Nostra. La vita di Tommaso Buscetta, Rizzoli, Milano 1994.
  3. Beccalli B. (a cura di), Donne in quota. È giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica?, Feltrinelli, Milano 1999.
  4. Bimbi F. (a cura di), Differenze e disuguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia, il Mulino, Bologna 2003.
  5. Bimbi F., Del Re A., Genere e democrazia. La cittadinanza delle donne a cinquant’anni dal voto, Rosenberg & Sellier, Torino 1997.
  6. Boccia M.L., La differenza politica. Donne e cittadinanza, Il Saggiatore, Milano 2002.
  7. Bourdieu P., Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano 1998.
  8. Casarrubea G., Portella della Ginestra, Franco Angeli, Milano 1997.
  9. Casarrubea G., “Fra’ Diavolo” e il Governo Nero, Franco Angeli Milano, 1998.
  10. Casarrubea G., Salvatore Giuliano, Franco Angeli, Milano 2001.
  11. Cucchiarelli P., Giannuli A., Lo Stato parallelo, Gamberetti, Roma 1997.
  12. De Lutiis G., Il lato oscuro del potere. Associazioni politiche e strutture paramilitari segrete dal 1946 ad oggi, Editori Riuniti, Roma 1996.
  13. Dino A., Le liturgie di Cosa Nostra, «Narcomafie», anno ix, n. 7/8, luglio-agosto 2001, pp. 11-16. Dino A., Mutazioni. Etnografia del mondo di Cosa Nostra, La Zisa, Palermo 2002.
  14. Dino A., La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa Nostra, Laterza, Bari-Roma 2008. Dino A., Gli ultimi padrini. Indagine sul governo di Cosa Nostra, Laterza, Roma-Bari 2011.
  15. Dino A., Chiesa, mafia e politica nella Sicilia del dopoguerra, pp. 409-428, in S. Alimenti e F. Chiarotto (a cura di), Religione e politica in Italia dal Risorgimento al Concilio Vaticano II, Nino Aragno Editore, Torino 2013.
  16. Gonella G., La donna nella vita democratica, Discorso al IV Convegno nazionale del Movimento Femminile, «Donne d’Italia», 20.11.1950.
  17. Grasso F. (a cura di), Girolamo Li Causi e la sua azione politica per la Sicilia. Scritti, discorsi e testimonianze, Edizioni Libri Siciliani, Palermo 1966.
  18. Lomanto F. (a cura di), Associazionismo femminile nella chiesa nissena tra le due guerre, Centro Studi sulla Cooperazione “A. Cammarata” San Cataldo, Caltanissetta 1989.
  19. Lupo S., Storia della mafia dalle origini ai nostri giorni, Donzelli, Roma 1993.
  20. Lupo S., Andreotti, la mafia, la storia d’Italia, Donzelli, Roma 1996.
  21. Lupo S., Mangiameli R., Mafia di ieri, mafia di oggi, «Meridiana», n. 7-8, 1990, pp. 17-44.
  22. Mastropaolo A., Tra politica e mafia. Storia breve di un latifondo elettorale, pp. 84-144, in Morisi M. (a cura di), Far politica in Sicilia. Deferenza, consenso e protesta, Feltrinelli, Milano 1993.
  23. Mastropaolo A., La Repubblica dei destini incrociati. Saggio sui cinquant’anni di democrazia in Italia, la Nuova Italia, Scandicci 1996.
  24. Menighetti R., Nicastro F., Storia della Sicilia Autonoma (1947-1996), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 1998.
  25. Mirone, L., Le città della luna. Otto donne sindaco in Sicilia, Rubbettino, Soveria Mannelli 1997.
  26. Morisi M. (a cura di), Far politica in Sicilia. Deferenza, consenso e protesta, Feltrinelli, Milano 1993.
  27. Padrut F., Storia del voto a Palermo, «Segno», anno xxxvi, n. 313, marzo 2010a, pp. 20-30.
  28. Padrut F., Il voto a Palermo tra mafia e teocrazia popolare, «Segno», anno xxxvi, n. 314, aprile 2010b, pp. 89-99.
  29. Pantaleone M., Antimafia. Occasione mancata, Einaudi, Torino 1969.
  30. Petrotta F., La strage e i depistaggi. Il castello d’ombre su Portella della Ginestra, Ediesse, Roma 2009.
  31. Pignatone F., Nella crisi dell’autonomia siciliana e del cattolicesimo politico. Testi da “L’Unione Siciliana” (1959-1961), Centro Studi “A. Cammarata” San Cataldo, Caltanissetta 1994.
  32. Pumilia C., La Sicilia al tempo della Democrazia Cristiana, Rubbettino, Soveria Mannelli 1998.
  33. Relazione sui rapporti tra mafia e politica (approvata dalla Commissione Antimafia nella seduta del 5 aprile 1993), «Suddovest», aprile 1993, pp. 237. Renda F., Storia della mafia, Sigma Edizioni, Palermo 1997.
  34. Rossi-Doria A. (a cura di), La libertà delle donne. Voci della tradizione politica suffragista, Rosenberg & Sellier, Torino 1990.
  35. Rossi-Doria A., Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia, Giunti, Firenze 1996.
  36. Santino U., La borghesia mafiosa. Materiali di un percorso di analisi, Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato, Palermo 1994.
  37. Santino U., L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai nostri giorni, Rubbettino, Soveria Mannelli 1997.
  38. Sciarrone R., Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione, Roma, Donzelli 2009.
  39. Siebert R. (a cura di), Relazioni Pericolose. Criminalità e sviluppo nel Mezzogiorno, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000.
  40. Stabile F., Chiesa e Politica a Palermo: cronaca della campagna elettorale 1952, «Segno », anno xi, n. 56-60, maggio-luglio 1985, pp. 25-42.
  41. Stabile F. M., Coscienza ecclesiale e fenomeno mafioso, pp. 289-301, in Arci Regionale Sicilia, Lega per l’Ambiente Sicilia, Mafia - Politica - Affari. Rapporto 1992, La Zisa, Palermo 1992.
  42. Stabile F. M., I consoli di Dio. Vescovi e politica in Sicilia (1953-1963), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 1999.

Alessandra Dino, Politica al femminile. Margherita Bontade militante democristiana nella Sicilia dei primi anni della Repubblica in "HISTORIA MAGISTRA" 14/2014, pp 24-40, DOI: 10.3280/HM2014-014005