Diritto e etica per la ricerca digitale con e-methods. Prime riflessioni teoriche

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Pietro Paolo Guzzo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 55-70 Dimensione file 651 KB
DOI 10.3280/SES2014-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In the web society era which are the rights and duties of scholars and researchers who use e-methods across the digital projects of social research? Which are the problems in terms, for example, of exchange, handling and "cannibalization" of data and analysis? To answer these questions the paper specify ethical dilemmas and the main legal issues underlying the uses (micro, meso, macro) of e-methods, suggesting some tricks and techniques. Particular emphasis is placed on the liability regimes (civil and criminal), digital torts, information damages, informedconsensus, information-privacy theory, date-linking practices and the anonymisation/ encripting techniques of web data. So the essay offers a first theoretical contribution to the discovery of the law and the rights of e-methods in web society, in the arrangements of digital collaboration between e-researchers.;

Keywords:E-methods, web society, etica, cyberdiritto, e-research, anonimato dei dati

  1. Irti N. (2001). Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto. Roma-Bari: Laterza Jankowsky N.W. (2010). E-research: transformation in Scholarly Practice. London: Routledge
  2. Aliprandi S. (2011). Criticità Privacy nel riuso dei dati pubblici. Informatica e diritto, 20, n. 1-2: 45-64
  3. Aliprandi S. (2009). Diritto d’autore, social network e user generated content: nuove pratiche e nuova percezione. Informatica e diritto, 18, 2: 184-189
  4. Andersen T., Kanukat H. (2002). E-research: methods, Strategies, and Issues. Boston (Ma): Allyn & Bacon
  5. Atelli M. (2002). Il diritto alla tranquillità individuale nella rete. In: Nivarra L., Ricciuto V. Internet e il diritto dei privati. Torino: Giuffrè
  6. Borsellino P. (2012). Consenso informato. Una riflessione filosofico-giuridica sul tema. In: Fararalli C., a cura di, Consenso informato in medicina aspetti etici e privatistici. Salute e Società. XI 3: 18-41. DOI: 10.3280/SES2012-00300
  7. Brownsword R. (2012). Il consenso informato nella società dell’informazione. In: Faralli C., a cura di, Consenso informato in medicina aspetti etici e privatistici. Salute e Società. XI 3:160-188. DOI: 10.3280/SES2012-00301
  8. Busnelli B. (2007). La protezione dei danni personali. Padova: Cedam
  9. Carusi A., Jirokta (2009). From data archive to ethical labirinth. Qualitative research, 9, 3: 285-298. DOI: 10.1177/146879410910503
  10. Caso R. (2004). Digital Right Mangement. Il commercio delle informazioni digitali tra contratto e diritto d’autore. Padova: Cedam
  11. Caso R. (2005). Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale. Bologna: il Mulino
  12. Cecconi L. (2014). L’informazione medica in rete: i rischi di un percorso obbligato. In: Cipolla C., Maturo A., a cura di, Sociologia della salute e web society. Milano: FrancoAngeli
  13. Cendon P. (2011). Trattato dei nuovi danni. Padova: Cedam
  14. Charlesworth A. (2012). Data protection, Freedom of Information and Ethical
  15. Review Committee. Policies, Practicalities and dilemmas. Information, Communication & Society. 15, 1: 85-103. DOI: 10.1080/1369118x.2011.63757
  16. Cipolla C. (2013). Perché non possiamo non essere eclettici. Il sapere sociale nella web society. Milano: FrancoAngeli
  17. Cipolla C., Maturo A., a cura di (2014). Sociologia della salute e web society. Milano: FrancoAngeli
  18. Cipriani R., Cipolla C., L o Sacco G., a cura di (2013). La ricerca qualitativa fra tecniche tradizionali ed e-methods. Milano: FrancoAngeli
  19. Clemente C., Cersosimo G., a cura di (2011). La fine pre-scelta. Forme e disposizioni sulla propria morte. Salute e Società, a. IX, 1
  20. Corti L., Day A., Backhouse G. (2000). Confidentiality and Informed Consent: Issues for Consideration in the Preservation of and Provision of Access to Qualitative Data Archives [46 paragraphs]. Forum Qualitative Sozialforschung/Forum:
  21. Qualitative Social Research, 1(3), Art. 7, --disponibile on line:http://nbn-resolving. de/urn:nbn:de:0114-fqs000372 (ultimo accesso: 30/3/2014)
  22. David P.A., Spence M. (2003). Towards Institutional for e-Science – the scope of challenge. Oxford Internet Institute, Research Report, 2, September. --testo disponibile al sito: www.researchgate.net (ultimo accesso: 25/3/2014)
  23. D’Agostini D., a cura di (2007). Diritto penale dell’informatica. Dai computer crimes alla digital forensic. Forlì: Experta De Paolis M. (2002). La tutela dell’attività di ricerca secondo il Codice della proprietà intellettuale. Guidelegali.it, --disponibile al sito: www.guidelegali.it/stampa-articolo/la-tutela-dell-attivita-di-ricerca-secondo-il-codice-della-proprietaindustriale-2828.aspx?id=2828 (ultimo accesso: 30/3/2014)
  24. articolo/la-tutela-dell-attivita-di-ricerca-secondo-il-codice-della-proprietaindustriale-2828.aspx?id=2828 (ultimo accesso: 30/3/2014)
  25. De Sanctis (1984). Contratto d’autore. Milano: Giuffrè
  26. Destito V.S., Dezzani G., Santoriello C .(2007). Il diritto penale delle nuove tecnologie.
  27. Padova: Cedam De Vivo M.C. (2008). L’accessibilità dei siti web, un problema non solo tecnico ma anche giuridico. Informatica e diriritto, 16, n. 1-2: 289-306
  28. Di Ciommo F. (2012). Rivoluzione digitale e problema della responsabilità civile in Internet. In: Zuanelli E., a cura di, Comunicazione ditale e comunicazione in rete. Roma: Aracne
  29. Di Ciommo F., Pardolesi R. (2012). Dal diritto all’oblio in Internet alla tutela dell’identità dinamica. È la rete, bellezza! Danno e responsabilità, 7: 701-716
  30. Dougall N., Dawson A., Maxwell M., Lambert P., Leadbetter C., McCafferty S., Clark P., Sinnott R. (2011). Ethical issues of e-research from a health perspective. January 18th, --disponibile al sito: http://eresearch-ethics.org/position/ethical-issues-of-e-research-from-a-health-perspective/(ultimo accesso: 24/3/2013)
  31. Duni G. (2008). Informatica, diritto e università. Informatica e diritto, 16, 1-2: 521-526
  32. Durante M., Pagallo U., a cura di (2012). Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie. Torino: Utet giuridica
  33. Erdos D. (2012). Constructing The Labyrinth: The Impact of data protection on the development of ‘ethicla’ regulation in social sceince. Information, Communication & Society, 15 (2):104-123. DOI: 10.180/1369118x2011.63040
  34. Ferrarese M.R. (2000). Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale. Bologna: il Mulino
  35. Ferrari V., Ronfani P., Stabile S., a cura di (2001). Conflitti e diritti nella società transnazionale. Milano: FrancoAngeli
  36. Fitzgerald B., Abbott J. (2006). Legal Framework for e-Research. --disponibie al sito: http://eprints.qut.edu.au/5311/1/5311_1.pdf (ultimo acesso: 21/3/2014)
  37. Fitzgerald A., Pappalardo K. (2007). Building The Infrastructure for Data Acess and Reuse in Collaborative Research. An Analysis of Legal Context. Oak Law Project: Camberra (Au): Elicit Printing
  38. Gobbato M., Barella M. Mancone P. (2005). Danno da informazione: uso illecito o diffusione di informazioni false o parziali. Giuristi telematici, 28 aprile, --testo disponibile al sito: www.giuristitelematici.org/cgt/?p=10 (ultimo accesso: 26/3/2014)
  39. Gobbato M. (2007). Danni da trattamento illegittimo di dati personali. Matelica: Halley
  40. Halley
  41. Granieri M. (2010). La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca universitaria. Invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico. Bologna: Il Mulino
  42. Gutierrez B.M. (2000). La tutela del diritto d’autore. Milano: Giuffrè
  43. Guzzo P.P. (2008). I livelli essenziali di assistenza sanitaria tra sociologia del diritto e sociologia della salute. In: Cipolla C., Maturo A., a cura di, Scienze sociali e salute nel XXI secolo. Nuove tendenze, vecchi dilemmi. Milano: FrancoAngeli
  44. La Spina A. (2001). Cittadinanza, diritti e stato regolatore. In: Ferrari V., Ronfani P., Stabile S., a cura di, Conflitti e diritti nella società transnazionale. Milano: FrancoAngeli
  45. Lucarino A (2000). Responsabilità e risarcimento dei danni in seguito al trattamento dei dati. maggio; --www.privacy.it/lucarino02.html (ultimo accesso: 29/3/2014)
  46. Lupton D. (2013). The digitally engaged patient: Self-monitoring and self-care in the digital health era. Social Theory & Health, 11: 256-270. DOI: 10.1057/sth.2013.1
  47. Maggipinto A., Iaselli M., a cura di (2005). Sicurezza e anonimato in rete. Profili giuridici e tecnologici della navigazione anonima. Milano: Nyberg
  48. Mallia M. (2009). Open Licensing e gestione collettiva dei diritti d’autore. Informatica e diritto, 18, 2: 191 e ss
  49. Margoni T. (2011). Eccezioni e limitazioni al diritto d’autore in Internet. Giurisprudenza Italiana, 8-9, agosto-settembre: 1959 e ss
  50. Mautner N., Parry O. (2010). Ethical Issues in digital data archiving and sharing eResearch. E-Research Ethics, October 15th, --disponibile al sito: http://eresearch-ethics.org (ultimo accesso: 24/3/2014)
  51. Meruzzi G. (2002). I limiti delle utilizzazioni libere in Internet: alcuni dati comparatistici. In: Nivarra L., Ricciuto V., a cura di, Internet e il diritto dei privati. Torino: Giappichelli
  52. Mazziotti G. (2006). Il diritto d’autore comunitario nel nuovo ambiente digitale. Cyberspazio e diritti, 7, 1: 55-115
  53. Monfreda N., Mancone P. (2010). Il sistema sanzionatorio della privacy. Rivista online Scuola superiore dell’economia e delle finanza. A. VII, 2, aprile-settetembre; disponibile al sito: --http://rivista.ssef.it/site.php?page=20050524123316585&edition=2010-02-01#_ednref4 (ultimo accesso: 29/3/2013)
  54. Moro P., a cura di (2008). Etica, informatica e diritto. Milano: FrancoAngeli
  55. Nissenbaum H. (2010). Privacy in Context. Technology, Policy and the Integrity of Social Life. Stanford: Stanford University Press
  56. O’Riordan E.H.B.K. (2002). Ethics of Internet research: Contesting the human subjects research model. Ethics and Information Technology, 4, 3: 233-247
  57. Pagallo U., a cura di (2003). Prolegomeni di informatica giuridica. Padova: Cedam
  58. Pascuzzi G. (2002). Il diritto dell’era digitale. Bologna: il Mulino
  59. Pascuzzi G., Caso R. (2002). I diritti sulle opere digitali. Padova: Cedam
  60. Passeri F. (2009). Social Network e diritti di libertà. Informatica e diritto, 17(2): 95-105
  61. Riccio G.M. (2002). Diritto all’anonimato e responsabilità civile del Provider. In: Nivarra L., Ricciuto V. Internet e il diritto dei privati. Torino: Giuffrè
  62. Sirotti Gaudenzi A. (2005). Il nuovo diritto d’autore: la tutela della proprietà intellettuale nella società dell’informazione. Rimini: Maggioli
  63. Spedicato G. (2011). Il diritto d’autore in ambito universitario. Milano: Simplicissimus
  64. Tosi E (2011). Alla ricerca di una definizione giuridica. Internet il bilanciamento tra responsabilità e libertà. Gnosis, 4, --testo disponibile al sito: http://gnosis.aisi.gov.it/Gnosis/Rivista29.nsf/servnavig/15 (ultimo accesso: 26/3/2014)

Pietro Paolo Guzzo, Diritto e etica per la ricerca digitale con e-methods. Prime riflessioni teoriche in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2014, pp 55-70, DOI: 10.3280/SES2014-003005