Nel contributo si offre una lettura delle specificità del contesto del quartiere Crocetta di Cinisello Balsamo inscrivendolo nella categoria degli wicked problem. Il contributo si misura con il repertorio delle molteplici forme dell’abitare dispiegate da Crocetta attraverso i suoi spazi, l’invisibilità delle sue popolazioni, le tattiche di adeguamento, le questioni poste alla costruzione di un’agenda urbana. La convinzione sottesa è che la storia della Crocetta, nonostante la sua peculiarità, abbia oggi una valenza generale per la sua natura di urban shrinkage, al di là della traiettoria di policy di Cinisello Balsamo. Essa mostra un passaggio di fase su più fronti. In particolare i margini di indeterminatezza di nuovi territori in difficoltà e il ripensamento del ruolo dell’azione pubblica e di quella tecnica impongono un cambiamento di ‘postura’ alle politiche urbane
Keywords: Quartieri multietnici; urban shrinkage; politiche urbane