Molti quartieri urbani, sia di edilizia residenziale pubblica sia di edilizia residenziale privata, presentano situazioni di forte disagio socioeconomico e ambientale. Il quartiere Crocetta a Cinisello Balsamo con complessi residenziali degli anni ’60-’70 quasi esclusivamente privati, una densità abitativa sei volte superiore alla media cittadina (31.700 ab./kmq) e il 44% di popolazione straniera (composta da 54 etnie diverse) rappresenta un contesto multiproblematico. Nell’attuale congiuntura di crisi e di diffusa povertà, il progetto di rigenerazione urbana La «Mia Crocetta» ha utilizzato strategie d’intervento, approcci innovative e competenze transdisciplinari/transculturali, al fine di raggiungere un equilibrio tra qualità dell’ambiente costruito, rafforzamento dell’attrattività economica, partecipazione dei cittadini, riduzione delle ineguaglianze e promozione della coesione sociale
Keywords: Rigenerazione urbana; partecipazione; approccio transculturale