Il saggio restituisce un quadro critico dell’attività di assistenza scientifica svolta dal Dipartimento e Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano per il Comune di Cinisello Balsamo nel quartiere Crocetta. Dal testo si possono evincere implicazioni e impatti del mandato, rivolto alla realizzazione di un progetto di riqualificazione urbana ‘atipico’ per due ragioni: il carattere volontario dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, al di fuori di programmi e politiche nazionali o europee, da una parte; la natura privata del patrimonio edilizio del quartiere, dall’altra. Il saggio ripercorre le fasi dell’attività in relazione all’evoluzione seguita dalle vicende politico-amministrative e prova a mettere in evidenza la particolare importanza che rivestono i nodi della continuità e della transcalarità nelle politiche urbane
Keywords: Agenda urbana; azione pubblica; innovazione sociale