L’industria nel parco: architettura, energia, paesaggio. Strategie di progetto
Titolo Rivista: TERRITORIO
Autori/Curatori: Sandra Maglio, Elena Scattolini
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 70
Lingua: Italiano
Numero pagine: 6
P. 86-91
Dimensione file: 379 KB
DOI: 10.3280/TR2017-070015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Lo sviluppo progettuale dell’area industriale della Terni Research prevede una riqualificazione dell’attuale sistema produttivo mediante l’inserimento di nuovi manufatti architettonici e alcuni interventi di valorizzazione degli spazi aperti e di gerarchizzazione dei percorsi esistenti. La richiesta della committenza è quella di trasformare l’attuale impianto industriale in nuovo polo della produzione dell’energia verde, mediante l’inserimento di alcune funzioni e attività che siano visitabili anche dal grande pubblico. Lo sfondo naturale di particolare interesse paesaggistico definisce l’eccezionalità dell’intervento tanto che diventa fondamentale, in fase progettuale, il rapporto che si intende stabilire tra fabbrica e natura
Keywords: Rigenerazione; architetture per l’energia; architettura e paesaggio
- Emery N., 2008, L’architettura difficile. Filosofia del costruire, Christian Marinotti, Milano.
- Emery N., 2011a, Progettare, costruire, curare. Per una deontologia dell’architettura, Casagrande, Bellinzona, Svizzera.
- Emery N., 2011b, Distruzione e progetto. L’architettura promessa, Christian Marinotti, Milano.
- Gregotti V., 1984, «Modificazione», Casabella, n. 498-499.
- Heidegger M., 1976, «Costruire abitare pensare», in Saggi e discorsi, Mursia, Milano.
- Le Corbusier, Cerri P., Nicolin P., 1973, a cura di, Verso una architettura, Longesi, Milano.
- Vittorio U., 2008, Architettura e temporalità, Unicopli, Milano.
Sandra Maglio, Elena Scattolini, in "TERRITORIO" 70/2014, pp. 86-91, DOI:10.3280/TR2017-070015