La lettura dell’evoluzione della forma urbana di Mantova è il filo rosso per interrogarsi sulla capacità di riconoscere nella crescita della città contemporanea le modalità con cui la società ricerca il senso di appartenenza. L’intreccio tra urbs, civitas e polis ha da sempre generato forme urbane legate al vivere quotidiano, questo vale anche pe la metropoli diffusa. Tre osservazioni sul processo evolutivo di Mantova, l’accostamento di parti con una propria identità, la necessità di regolare il deflusso delle acque e la difesa militare, lo stretto rapporto tra spazio aperto e architettura, confermano come la tensione fra stasi e movimento, dimora e scambio, memoria e progetto, origine e destinazione, sia sempre stata origine di nuovi tessuti e architetture che rappresentano l’identità del contesto
Keywords: Mantova; città; morfologia urbana