Pensieri a margine del contributo di Seligman

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Daniela De Robertis
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 47-54 Dimensione file 55 KB
DOI 10.3280/RPR2014-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autore, all’interno della teoria dei sistemi complessi e della scienza della complessità, critica le posizioni disgiuntive, fondate sulla formula "o, o" e propone un assetto mentale di tipo "e, e", improntato alla non-duality. Inoltre la situazione terapeutica e gli eventi che si verificano nel suo interno, viene considerata un macrosistema, in cui le risposte che ciascun partner produce, ossia il comportamento di ogni sotto-sistema, è funzione di una riorganizzazione e un riadattamento agli stimoli inviati dall’altro sotto-sistema. Infine esplicitare le differenze tra sistemi semplici (SS) e sistemi complessi (SC) conduce a concepire il processo terapeutico come un graduale ritorno del paziente da SS a SC.;

Keywords:Scienza della complessità, riduzionismo, non duality, slopiness, interventi saturi, interventi laterali]

  1. Beebe B., Lachman F. (2002). Trad.it.: Infant Research e trattamento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina, 2003.
  2. Bellone E. (2011). Qualcosa là fuori. Torino: Codice.
  3. Bocchi G., Ceruti M., a cura di (2007). La sfida della complessità. Milano: Paravia Bruno Mondadori Editori.
  4. Corbellini G. (1999). Evoluzione nella complessità. Il Sole 24 ORE, 29.08.
  5. De Robertis D.(2004). Declinazione dell’amore in Freud in rapporto agli attuali orientamenti psicoanalitici. La Pratica Analitica, II, 1: 85-113.
  6. De Robertis D. (2005). Le logiche dei Sistemi Complessi: un potenziale per la teoria e la clinica psicoanalitica. Ricerca Psicoanalitica, XVI, 3: 319-330.
  7. Flynn J.R. (2013). Intelligence and Human Progress. The Story of What was Hidden in our Genes. Elsevier: Academic Press.
  8. Freud S. (1900). L’Interpretazione dei sogni. In: OSF, vol. III. Torino: Boringhieri, 1967.
  9. Kandel E. R. (2005). Trad. it.: Psichiatria, Psicoanalisi e nuova biologia della mente. Milano: Raffaello Cortina, 2007.
  10. Kauffman S.A. (1992). Anticaos y adaptación. Investigación y Ciencia, 184: 46-53
  11. Le Moigne J.L. (1997). I tre tempi degli eco-sistemi: entropico, antropico e teleologico. Ricerca Psicoanalitica, XVIII, 3: 283-298, 2007.
  12. Maturana H., e Varela U. (1984). Trad. it.: L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti, 1992.
  13. Morin E. (1977). Trad. it.:Il metodo, ordine, disordine, organizzazione. Milano: Feltrinelli, 1988.
  14. Morin E. (1982). Trad. it.: Scienza con coscienza. Milano: FrancoAngeli, 1984. Odum H.T. (1983). Maximum power and efficiency: A rebuttal. Ecological Modelling, 20: 71-82.
  15. Odum H.T., Pinkerton R.C. (1955). Time’s speed regulator: Optimum efficiency for maximum power output in physical and biological systems. Amer. Scientist, 43: 331-343.
  16. Prigogine I. (1988). Trad. it.: Tra tempo e eternità: un’esplorazione dal caos all’ordine. Torino: Bollati Boringhieri, 1989.
  17. Prigogine I. (1997). Trad. it.: La fine delle certezze. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Ridley M. (2004). Trad. it.: Il gene agile. La nuova alleanza tra eredità e ambiente. Milano: Adelphi, 2005.
  19. Sander L. (1985). Toward a logic of organization in psychobiological development.In: H.
  20. Klan, L. Siever (a cura di). Biological Response Styles. Amer. Psychiat. Assn.
  21. Sander L. (2002). Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. Ricerca Psicoanalitica, XVI, 3 : 267-300, 2005.
  22. Seligman S. (2005). Le teorie dei Sistemi Dinamici come meta-inquadramento della psicoanalisi. Ricerca Psicoanalitica, XVIII, 3: 309-346, 2007.
  23. Stolorow R. (1995). Sistemi dinamici, diadici e intersoggettivi. Ricerca Psicoanalitica, VI, 2: 123-133.
  24. Thelen E. e Smith L. (1994). A Dynamic Approach to the Development of Cognition and Action. Cambridge (MA). London: MIT Press.
  25. Tronick E. Z., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A. C., Nahum
  26. J.P., Sander L. W. & Stern D. N. (1998). Dyadically expanded states of consciousness and the process of therapeutic change. J. Inf. Mental Health, 19: 290-299.
  27. Varela F. J. (1985). Trad. it.: Complessità del cervello e autonomia del vivente. La sfida della complessità. Milano: Bruno Mondadori, 2007.

Daniela De Robertis, Pensieri a margine del contributo di Seligman in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2014, pp 47-54, DOI: 10.3280/RPR2014-003005