Gli squilibri territoriali italiani in centocinquant’anni
Titolo Rivista: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori: Ada Becchi
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 109
Lingua: Italiano
Numero pagine: 21
P. 119-139
Dimensione file: 130 KB
DOI: 10.3280/ASUR2014-109007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Baffigi A. (2011). Italian National Accounts 1861-2011. Quaderni di storia economica, n. 18, Banca d’Italia, ottobre.
- Barbagallo F. (2013). La questione italiana. Il nord e il sud dal 1860 a oggi. Roma-Bari: Laterza.
- Barca F., Trento S. (1997). La parabola delle partecipazioni statali: una missione tradita. In: Barca F., a cura di, Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi. Roma: Donzelli.
- Bevilacqua P. (1993). Breve storia dell’Italia meridionale dall’Ottocento ad oggi. Roma: Donzelli.
- Bodo G., G. Viesti (1997). La grande svolta. Il Mezzogiorno nell’Italia degli anni novanta. Donzelli, Roma.
- Brusco S. e S. Paba (1997). I distretti industriali italiani. In: Barca F., a cura di, Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi. Roma: Donzelli.
- Cafiero S. (1996). Questione meridionale e unità nazionale 1861-1995. Roma: NIS.
- Cannari L., M. Magnani, G. Pellegrini (2009). Quali politiche per il Sud? Il ruolo delle politiche nazionali e regionali nell’ultimo decennio. Quaderni di Economia e Finanza, 50, Roma: Banca d’Italia.
- Cersosimo D., Donzelli C. (2000). Mezzo giorno e mezzo no, ora in Mezzogiorno. Realtà, rappresentazioni e tendenze del cambiamento meridionale. Roma: Donzelli.
- Ciocca P., Filosa R., Rey G.M. (1973). Integrazione e sviluppo dell’economia italiana nell’ultimo ventennio: un riesame critico. Contributi alla ricerca economica, 3, Roma: Banca d’Italia.
- D’Aurizio L., Ilardi G. (2011). Occupazione e investimenti nel mezzogiorno: il ruolo delle imprese del Centro Nord. Workshopp su Integrazione economica tra il Mezzogiorno e il Centro Nord, Roma, Banca d’Italia, 15 novembre.
- Daniele V. e P. Malanima (2011). Il divario nord-sud in Italia 1861-2011. Soveria Mannelli: Rubbettino.
- Del Monte A., Giannola A. (1978). Il Mezzogiorno nell’economia italiana. Bologna: il Mulino.
- Felice E. (2007). Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia. Bologna: il Mulino.
- Gerschenkron A. (1965). Il problema storico dell’arretratezza economica. Einaudi, Torino.
- Iuzzolino G., Pellegrini G., Viesti G. (2011). Convergence among the Italian Regions, 1861-2011. Quaderni di storia economica, 22, Roma, Banca d’Italia, ottobre.
- Lupo S. (1993). Usi e abusi del passato. Le radici dell’Italia di Putnam. Meridiana, 7.
- Morandi R. (1931). Storia della grande industria in Italia. Bari: Laterza.
- Putnam R. (1993). Make democracy work. Princeton: Princeton University Press (trad. it., La tradizione civica delle regioni italiane, Milano: Mondadori).
- Rey G.M., Picozzi L., Piselli P., Clementi S. (2012). Una revisione dei conti economici nazionali dell’Italia (1951-1970). Quaderni di Economia e finanza, 27, Roma: Banca d’Italia, luglio.
- Rossi S. (2007). La politica economica italiana 1968-2007. Bari: Laterza.
- Rossi-Doria M. (1958). Riforma agraria e azione meridionalista. Bologna: Edizioni agricole.
- Rossi-Doria M. (1982). Scritti sul Mezzogiorno. Torino: Einaudi.
- Rostow W.W. (1962). Gli stadi dello sviluppo economico. Torino: Einaudi.
- Svimez (2011). Centocinquantanni di statistiche italiane: Nord e Sud 1861-2011. Bologna: il Mulino.
- Vecchi G. et al. (2011). In ricchezza e in povertà. Il benessere degli Italiani dall’Unità ad oggi. Bologna: il Mulino.
- Zamagni V. (1990). Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia (1861-1990). Bologna: il Mulino.
- Zamagni V. (2012). La situazione economica e sociale del Mezzogiorno negli anni dell’unificazione. Una rivisitazione. Meridiana, 73-74.
Ada Becchi, in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 109/2014, pp. 119-139, DOI:10.3280/ASUR2014-109007